Organi Sociali
L’Assemblea di Nedcommunity è costituita da tutti gli Associati e si riunisce in modalità ordinaria e straordinaria.
L’Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta l’anno entro il 30 aprile e delibera su:
a) la relazioni del Consiglio Direttivo sulle attività svolte e da svolgere;
b) il rendiconto patrimoniale e finanziario dell’esercizio chiuso e riscontrato dal Revisore;
c) l’elezione dei componenti il Consiglio Direttivo;
d) l’elezione dei componenti il Collegio dei Saggi;
e) l’elezione del Revisore dei Conti;
f) eventuali altri argomenti che il Consiglio ritenga di sottoporre all’Assemblea.
L’Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche allo Statuto, nonché sullo scioglimento dell’Associazione e sulla devoluzione del fondo comune.
Nedcommunity persegue i suoi obiettivi attraverso un’organizzazione interna articolata in:
Assemblea
Assemblee Nedcommunity
Consigli Direttivo e Segretario Generale

Presidente
Maria Pierdicchi
Vice-Presidente
Alessandra StabiliniLaurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano (1995). Master of Laws, The University of Chicago (2000). Dottorato di ricerca in Diritto commerciale, Università L. Bocconi, Milano (2003).
Avvocato, Of Counsel presso NCTM Studio Legale Associato. Professore aggregato di International Corporate Governance, Università degli Studi di Milano. Ricercatore confermato di Diritto commerciale, Università degli Studi di Milano.

Vice-Presidente
Fabrizio RindiNato a Roma il 23 ottobre 1941. Nel 1963 si laurea in economia e commercio presso L’Università “La Sapienza”. Nel 1989 consegue l’Advanced Management Degree presso l’Insead di Fontainbleau. Attualmente è Presidente di Kairos Partners SGR S.p.A., membro del Consiglio di Amministrazione di Kairos Investment Management S.p.A. e Senior Advisor di Bank Julius Baer & Co. Ltd.
Dal novembre 2009 è Presidente Onorario della Camera di Commercio Svizzera in Italia. Dal dicembre 2015 è Vice Presidente del Gruppo Lercari, società operante nel settore peritale e dei servizi. Dal 2013 al 2017 ha ricoperto la carica di Presidente di Kairos Julius Baer SIM S.p.A. Sino a luglio del 2005 è stato presidente di Aurora Assicurazioni, compagnia nata dalla fusione tra Meie aurora e Winterthur.
Dal 2003 al 2009 Presidente della Camera di Commercio Svizzera in Italia.
Dal 2003 al 2005 Vice Presidente di ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
Dal 2002 al 2011 è stato consigliere dell’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alle Scala.
Dal giugno 2001 all’ottobre 2006 è stato presidente della commissione Comunicazione e Relazioni Pubbliche del Comitè Européen des Assurances.
Dal 1997 al 2007 è stato vicepresidente di Credit Suisse Italy Spa.
Dal 1997 al 2004 è stato vice presidente dell’I.R.S.A. Istituto per la Ricerca e Sviluppo delle Assicurazioni.
Nel luglio 2002 è stato nominato Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno.
Il 31 maggio 2003 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana del titolo di Cavaliere del Lavoro.

Segretario Generale
Andrea Scafidi
È nato a Milano nel 1957.
Laureato nel 1979 con il massimo dei voti in Economia Aziendale - specializzazione in libera professione di dottore commercialista - presso l'Università L. Bocconi di Milano. E’ iscritto all'ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1981, è revisore contabile dal 1988.
È socio fondatore e managing partner di Bignami Associati consulenza aziendale societaria tributaria.
Ha esperienza consolidata nell’advising, in particolare nell’ambito della governance, dell’analisi strategica, e nel supporto nelle operazioni di sviluppo e di turnaround; nell’assunzione di incarichi di amministrazione e controllo di società, anche quotate e appartenenti a gruppi multinazionali; nell’amministrazione e liquidazione di aziende; nella consulenza tributaria.
Attualmente, tra le altre, è Sindaco effettivo di ENI Spa, Lead Indipendent Director, membro del Comitato strategico e del Comitato nomine e remunerazioni di Inwit Spa, Membro dell’Organismo di Vigilanza d.lgs. 231/01 di Luxottica Group SpA, Amministratore non esecutivo e indipendente di Masi Agricola SpA. Tra le non quotate, è Presidente del Collegio Sindacale di Aon Benfield Italia SpA, Carcano Antonio Spa, Sindaco effettivo di Butangas SpA (e di altre società del gruppo), Presidente dell'Organismo di Vigilanza d.lgs. 231/01 di FSI SGR Spa. E' membro del Consiglio direttivo della LILT - Lega per la lotta contro i tumori, sezione provinciale di Milano. E’ stato Presidente del Collegio Sindacale di Telecom Italia SpA, Exor SpA, Inwit Spa, Biancamano SpA, RCS Sport Spa, Brandt Italia SpA; liquidatore di HDC SpA e di Dynamis Equity Partners SpA; Sindaco di So.Ge.Mi. SpA.
È membro del Comitato Direttivo di Nedcommunity, l’associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti; ne coordina il Reflection Group che ha emanato i “Principi di corporate governance delle PMI non quotate”; è membro di altro Reflection Group che ha pubblicato “Risk governance e obiettivi strategici d’impresa: punti di attenzione per il Comitato Controllo e Rischi a supporto del Cda”.
Ha contribuito alla stesura del Codice di Autodisciplina delle Società quotate del 2011.
È relatore ai corsi di induction per amministratori indipendenti e sindaci di società quotate, organizzato da Assogestioni e Assonime, al TEB (The Effective Board) di Nedcommunity su temi di architettura e funzionamento dei sistemi di controllo interno, control governance e sul collegio sindacale.
È relatore a convegni e workshop su temi diversi, tra cui: imprese costruite per durare; il sistema di controlli nelle società quotate e non; governance e organizzazione nel restructuring; internal audit e rischi; il ruolo strategico; le funzioni e le responsabilità del collegio sindacale; il funzionamento dell’organismo di vigilanza d.lgs. 231/01; la governance nelle PMI.
Ha scritto articoli e interventi in tema di governance su prestigiose riviste, come l’Impresa e HBR Harward Business Review.
Il suo metodo si caratterizza nella ricerca della visione alternativa per la soluzione del problema. Bignami Associati è lo specchio della sua filosofia organizzativa.

Nato a Milano il 20 gennaio 1954.
Laurea in Economia Aziendale nell’Università Bocconi di Milano, 1976. ITP – International Schools of Business Management, HEC-CESA (Parigi), 1979 Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università Tor Vergata di Roma, dove insegna inoltre Cultura del rischio, integrità nei comportamenti e nelle decisioni finanziarie. Ha insegnato in precedenza nelle Università di Urbino, Milano Bocconi, Lecce. Fellow nella Università Bocconi School of Management.
Principali incarichi ed esperienze
Membro dello Steering Committee di FINEST, Financial Intermediation Network of European Studies. Membro del Consiglio di amministrazione dell'Università di Roma Tor Vergata. Collabora con la Banca d’Italia e il MEF nelle procedure di gestione delle crisi bancarie. Attualmente è componente del Comitato di sorveglianza della Banca Padovana, in liquidazione coatta amministrativa.
Monitoring trustee per conto della Commissione Europea nei rapporti tra Intesa San Paolo e banche venete.
Segretario Generale dell’Associazione Italiana per il Factoring.
Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio.
Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity, Associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti.
Presidente del Collegio dei Probiviri dell’Associazione Italiana Leasing (Assilea).
Membro della European Association of University Teachers of Banking and Finance, con sede a Bangor, Università del Galles (UK).
Iscritto nell’Elenco speciale dell’Albo dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia.
Alcune pubblicazioni
- Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione, Il Mulino, 2011
- Financial Systems in Troubled Waters, Routledge, 2012
- Asset pricing, real estate and public finance over the crisis, Palgrave McMillan, Houndmills, Basingstoke, Hampshire, 2013
- Governance 2.0, Bancaria Editrice, Roma, 2015
- Doing banking in Italy: governance, risk, accounting and auditing, Mc Graw Hill Education, Londra, 2016
- Risk culture in banking, Palgrave McMillan, Houndmills, Basingstoke, Hampshire, 2017

È Socio fondatore, Presidente e CEO di Global Strategy, società di consulenza strategica-finanziaria Partner EquityMarkets di Borsa Italiana S.p.A. è specializzata nei temi di strategia, corporate governance nelle imprese familiari, riorganizzazioni e ristrutturazioni finanziarie di impresa. Nel 2009 crea l’Osservatorio PMI – Le Eccellenze Italiane”, indagine annuale sull’eccellenza delle società Mid Cap familiari di cui analizza le componenti di successo con particolare attenzione alle dinamiche interne. È direttore responsabile della rivista Glob News, periodico specialistico pubblicato da Global Strategy e distribuito alla Business Community. È referente dei principali fondi di Private Equity italiani ed esteri.
Ricopre la carica di Amministratore Indipendente, membro del Comitato di Controllo Interno e del Comitato di Remunerazione di Risanamento S.p.A. e di Milano Santa Giulia S.p.A. è Amministratore Indipendente e membro del Comitato Rischi di Banca Passadore S.p.A. È Amministratore Indipendente di Nuova Sogenia Holding S.p.A.In Vincenzo Zucchi S.p.A., oltre a ricoprire la carica di Amministratore Indipendente è Presidente del Comitato di Controllo Interno. Inoltre è Amministratore Indipendente con ruolo di Chief Restructurig Officer di Pompea S.p.A. e di Galotti S.p.A..
Dal 2012 è Socio del D Club, un’associazione di donne professioniste che operano nel mondo della finanza. Da oltre trent’anni svolge attività imprenditoriali nella consulenza: è stata Partner e Consigliere di Amministrazione del gruppo Cast con Vittorio Coda e Claudio Demattè. Laureata con lode in Economia Aziendale alla Università commerciale L. Bocconi, è stata Professore di Programmazione e Controllo all’Università Bocconi di Milano, docente della SDA Bocconi e coordinatrice del Club dei Controller.

Nato nel 1959, laureato a pieni voti in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino nell’Anno Accademico 1982/83, è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Biella dal 1984 ed è Revisore Contabile giusto D.M. 12 aprile 1995.
Già componente del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Biella e membro della Commissione formazione revisori presso il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, ricopre il ruolo di coordinatore della Commissione Diritto e Pratica Societaria.
È managing partner dello studio Cravero & Associati con uffici in Biella e Milano.
Presta la sua assistenza a realtà industriali e gruppi multinazionali nella strutturazione degli assetti di corporate governance, nelle operazioni straordinarie d’impresa, nella gestione dei rischi della compliance fiscale.
Affianca le famiglie e le imprese familiari nella gestione e tutela del patrimonio e nei passaggi generazionali, prestando consulenza nella definizione di strategie volte ad accelerare la crescita aziendale, nel rispetto dei valori e del capitale umano.
Ricopre e ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione, di componente di Comitati di Controllo e Rischi e di membro del Collegio Sindacale e dell'Organismo di Vigilanza in numerose Società Industriali, Fiduciarie, Società di Gestione del Risparmio, SIM e Banche, alcune delle quali quotate.

Laureato a pieni voti in economia e commercio presso l'Università "Bocconi" di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile – riconosciuto in tale ultima qualità anche dal Department of Trade and Industry del Regno Unito – ha maturato una vasta esperienza nell'ambito del network PricewaterhouseCoopers quale revisore di rilevanti società quotate italiane (tra cui Fiat, Telecom Italia e Sanpaolo IMI).
Presidente di PricewaterhouseCoopers S.p.A. dal 1997, per motivi statutari (raggiunti limiti di età) è uscito dalla compagine azionaria di tale società e cessato dalla carica di presidente dal mese di luglio 2007.
È stato presidente del collegio sindacale (e successivamente sindaco effettivo) di Exor fino a gennaio 2016 e di GTech fino ad aprile 2015, presidente del collegio dei revisori della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Silvio Tronchetti Provera, presidente del collegio sindacale della Tosetti Value SIM, nonché presidente del consiglio di amministrazione di Orizzonte SGR fino ad ottobre 2016 e consigliere di amministrazione indipendente di Autostrade Torino-Milano e di Sella Gestioni SGR, avendo in precedenza ricoperto tra l'altro l'incarico di membro del consiglio di indirizzo della Fondazione Edison e del comitato sviluppo della Università "Bocconi", nonché di presidente del collegio dei revisori dell'Associazione alumni Bocconi e di membro del collegio dei revisori dell'ANDAF (l'associazione italiana dei direttori amministrativi e finanziari).
Associato di Nedcommunity (l'associazione italiana dei non-executive directors), ricopre attualmente importanti cariche in organi di amministrazione e di controllo di rilevanti società, associazioni e fondazioni italiane ed estere, rivestendo il ruolo di presidente del collegio dei revisori della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale), nonché di membro del consiglio d'amministrazione, senior non-executive director e presidente (nonché esperto contabile nell'ambito) dell'audit committee di Ferrari, membro del consiglio di amministrazione e dei comitati audit, risk management e corporate governance della società quotata turca Tofas, membro del collegio sindacale di Basic Net e membro del collegio dei revisori della Fondazione Intesa San Paolo.
Presidente del collegio sindacale dell'Enel dal mese di aprile 2010.

Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi con specializzazione in Finanza Aziendale e Master in Diritto Tributario.
Indipendent Director e membro dei Consigli di Amministrazione e dei Comitati Rischi del Gruppo Mondadori, Epta e consigliere SEA Aereoporti. È associata Nedcommunity (reflection group rischi) e ADEIMF. Svolge attività di docenza e coordinamento presso università associazioni e master nelle aree governance, rischi, controlli e compliance.
Dopo una prima esperienza nella direzione Strategia di Montedison come business analyst, nel 1986 entra in IBM, dove resta sino al 1998 con responsabilità crescenti, da marketing manager a direttore generale e consigliere di amministrazione. Senior manager nei servizi finanziari di Ernst & Young (1998-1999), dal 2000 al 2005 è in A.T.Kearney come consulente di importanti aziende nazionali in vari processi di trasformazione e sviluppo. Entra in Capgemini nel 2005, come responsabile dell’area banking e coordinatore dell’offerta nell’area retail e con la carica di vicepresidente. Dal 2007 al 2016 è partner associato di PwC, dal 2010 referente per l’area Governance, risk e compliance. Dal 2016 al 2019 è Consigliere di UBI Banca.
Attualmente è consulente di primarie societàà su tematiche di governance, sistema dei controlli integrati, normativa 231 e supporto di ODV, sostenibilità, dichiarazioni non finanziarie e trasformazione aziendale. È membro del Comitato Scientifico della Business School del Sole24Ore per i master: Consiglieri di CDA e Sindaci di società pubbliche e private e gestione della sostenibilità aziendale (strategia, governance, gestione dei rischi e performance ESG).
È coautrice di Sostenibilità in cerca di imprese (Egea 2019).
Durante la sua carriera professionale ha lavorato in Italia e all’estero a supporto di Imprese, Banche, Compagnie di Assicurazioni e SGR, in prevalenza nelle aree Strategy, Distribution, Operations, Crediti, Rischi/Controlli seguendo in particolare la redazione di Piani Industriali, Progetti di Corporate Governance, Operazioni di CarveOut, Fusioni ed Integrazioni, revisione di Modelli organizzativi e distributivi, cartolarizzazione di crediti e gestione NPL.
In particolare, ha messo a punto nuovi assetti amministrativi e di controllo seguendo istanze autorizzative per la costituzione di banche e finanziarie, oltre che attività di due diligence ed assistenza nelle trattative nell’ambito di acquisizioni, operazioni straordinarie e ristrutturazioni del debito.
Ha supportato organizzazioni aziendali nella valutazione dei sistemi di governance e di controllo interno realizzando progetti, survey (oggetto di pubblicazioni) per la scelta dei modelli di governance più adeguati, l’individuazione dei profili consiliari in ottica di fit&proper e dei meccanismi per un adeguato funzionamento dei board.
È stata consulente di aziende familiari in tema di valutazione tangibile ed intangibile del patrimonio familiare al fine di sostenerne la loro crescita in una logica di continuità generazionale, ma anche di apertura al mercato.

Nata nel 1973 a Piacenza, avvocato, è attualmente titolare di Starclex – studio legale associato Guglielmetti.
Nello svolgimento della propria attività professionale ha approfondito specificamente le materie della corporate governance, del diritto societario e degli intermediari finanziari. Da anni si occupa, tra l'altro, di temi giuridici relativi al governo societario delle società quotate e di quelle a controllo pubblico, specie per quanto concerne i profili dei controlli.
È titolare di insegnamento presso LUISS ed è consulente del Ministero delle Pari Opportunità. Ha svolto e svolge tuttora attività di relatrice in diversi convegni in materia di diritto societario e di diritto bancario, con particolare riferimento alle tematiche attinenti la corporate governance, il sistema dei controlli e i piani di successione.
Ricopre attualmente alcune cariche in organi di amministrazione di rilevanti società, anche quotate, rivestendo in particolare la qualità di membro del consiglio di amministrazione (e, sovente, anche di componente dei comitati con funzioni propositive e consultive istituiti nell'ambito dei medesimi organi di gestione) di Tod's, Servizi Italia, Compass Banca, Pininfarina. È sindaco di Enel ed è stata Presidente di Banca Esperia e consigliere di NTV – Nuovo Trasporto Viaggiatori.

Of Counsel dello Studio Legale Pedersoli e Associati dal 2011, già Senior Partner dello Studio Marena da lui fondato nel 1971 dopo una decennale esperienza presso un grande gruppo multinazionale italiano.
È attivo in particolare nel settore M&A, in cui ha un’esperienza pluriennale sia in operazioni nazionali che internazionali, nonché nel campo delle Operazioni Societarie di carattere straordinario e della sistemazione di Patrimoni e Gruppi Societari Familiari.
Svolge funzioni di arbitro in procedure internazionali e nazionali. Siede nel consiglio di amministrazione di una società e di una fondazione.

Laurea in Giurisprudenza magna cum laude all’Università di Milano nel 1992. Dal 1995 iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. Dal 1995 al 1998 ha collaborato con l’Istituto di diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.
Dal marzo 1996 al febbraio 1998 ha lavorato presso la Direzione Affari Legali di Edison e nel marzo 1998 è stata nominata Responsabile degli Affari Legali e Societari di Shell Italia.
Nel settembre 2000 è entrata a far parte del Gruppo Pirelli dove ha rivestito il ruolo di Direttore Affari Societari e Compliance ed è stata Segretaria del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C.
Dal 2000 al 2016 ha svolto un ruolo attivo nelle principali operazioni del gruppo Pirelli e ha contribuito alla crescita di un modello avanzato di standard internazionali di Corporate Governance della società.
Dal 2016 al 2018 ha ricoperto la carica di Chief General Counsel di UBI Banca, ruolo che sovraintendeva a tutte le attività legali e societarie e rapporti con le Authorities (Banca d’Italia e BCE) del gruppo.
In particolare, si è occupata della fusione delle sette banche Reti del gruppo (Progetto Banca Unica) dell’acquisto delle tre banche in risoluzione (Nuova Banca Etruria, Nuova Banca Marche e Nuova Carichieti) e successiva loro fusione in UBI (con connesso aumento di capitale sul mercato a servizio dell’acquisizione), cambio della Governance della Società con passaggio da modello dualistico a monistico).
Da maggio 2013 a febbraio 2014 ha ricoperto la carica di Amministratore di Prelios e da maggio 2014 è membro del Consiglio di Amministrazione, componente del Comitato Remunerazione (sino al 2017), componente del Comitato Controllo e Rischi e Presidente del Comitato Parti correlate (dal 2017) di Enel. Da maggio 2016 è Consigliere di Amministrazione e Componente del Comitato per la Remunerazione ASTM.
Da dicembre 2019 ricopre la carica di consigliere di amministrazione, Presidente del Comitato Controllo e rischi, Componente del Comitato Remunerazione e Lead Independent Director di Techedge, società digital neo quotata al MTA della Borsa di Milano.
È stata nominata nell’elenco delle donne di Global Board Ready promosso dalla Professional Women Association. Il suo CV è stato certificato e incluso nella lista dei 1000 Curricula Eccellenti della Fondazione Bellisario. È stata inserita da StartupItalia tra le 150 “Unstoppablewoman”.
Comitato Scientifico

Presidente
Guido FerrariniLaurea in Giurisprudenza - Università di Genova; LL.M., Yale Law School e Doctor Honoris Causa - Ghent University.
È Professore emerito di diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Genova e Fondatore e Direttore del Genoa Centre for Law and Finance.
Avvocato e Arbitro, è Cofondatore e Presidente di Epic Sim S.p.A., Milano. È membro del CRELE - Università di Bolzano; Founder, Fellow, and Former Board Member, European Corporate Governance Institute (ECGI), Brussels.
È condirettore della Rivista delle società; Membro dei Comitati di Redazione di: Bancaria; Capital Markets Law Journal; European Company and Financial Law Review;Mercato, Concorrenza, Regole; Journal of International Banking Law and Regulation.
È stato Professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Genova; Professore straordinario di legislazione bancaria all'Università di Siena; Associato di diritto bancario all'Università di Genova; Incaricato di diritto commerciale all'Università di Urbino.
È stato membro del Board of Trustees, International Accounting Standards Committee (IASC) Foundation, Londra; Membro del Gruppo di esperti, Comitato per la corporate governance, Borsa Italiana s.p.a.; Presidente di EuroTLX SIM S.p.A..
È stato Presidente del Collegio dei Probiviri di Borsa Italiana e contitolare dello Studio Legale Ferrarini a Genova, 1980-1994 (diritto commerciale e della navigazione).
Ha ricoperto numerosi incarichi governativi in qualità di membro di: Comitato per la Piazza Finanziaria, Milano; Comitato Scientifico, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob); Comitato di Consulenza, Commissione per la riforma del diritto delle società, Ministero di Grazia e Giustizia; Comitato di consulenza della Commissione Draghi per la redazione del Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari, Ministero del Tesoro; Comitato strategico per la privatizzazione della Borsa Italiana, Consiglio di Borsa. È stato Delegato del Governo italiano alla conferenza diplomatica Unidroit per una Convenzione sul leasing finanziario internazionale e membro corrispondente di Unidroit - Istituto Internazionale per l'unificazione del diritto privato.
È Visiting Professor presso il Center for Law and Business della Radboud University of Nijmegen, Olanda, dove ha tenuto la Chair of Governance of Financial Institutions dal 2015 al 2018. Ha insegnato in numerose altre università straniere: Visiting Professor, Católica Global School of Law, Lisbona; BNP Professor of European Legal Studies, Columbia Law School; Commerzbank Visiting Professor, Institute for Law and Finance, Frankfurt University; Shimizu Visiting Professor, London School of Economics; Visiting Professor, Stanford Law School, Stanford University; Visiting Professor, Duisenberg School of Finance, Amsterdam; Anton Philips Professor, Tilburg University; Visiting Professor, Chair Marcel Storme, Ghent University; Commerzbank Stiftung Visiting Professor, Institute for Law and Finance, Frankfurt University; Global Visiting Professor, New York University Law School; Clifford Chance Visitor, Faculty of Law, Cambridge University; BNL Visiting Professor, Columbia Law School; Visiting Professor, Faculty of Law, Hamburg University; Visiting Professor, Bonn University, Graduate College of Law; Honorary Professor, Faculty of Laws, University College London.
È Consigliere di Amministrazione di Banca Passadore & C. s.p.a. - Genova e ha ricoperto cariche di Consigliere di Amministrazione Indipendente in Cerved Group, Atlantia, Telecom Italia, ERG, Telecom Italia Mobile (TIM).

- Professore ordinario di Economia degli intermediari Finanziari dal 1994 al 2017: Università di Macerata (1994-97) e Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza (1997-2017);
- Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari dal 1987 al 1994: Scuola Superiore S.Anna di Pisa (1987-1992); Università Cattolica del S. Cuore, sede di Milano 1992-1994;
- Ricercatore dal 1980 al 1987 nell’ Università Cattolica del S. Cuore, sede di Milano.
- Consulente Commissione parlamentare di Inchiesta Banche (2017/18);
- Membro del Consiglio di Sorveglianza, del Comitato Controllo Interno e della Commissione Bilancio di Banca Popolare di Milano (2014-16);
- Amministratore Indipendente di Credito Bergamasco s.p.a (2007-2011);
- Amministratore indipendente di Banca Popolare Italiana (2005-2006);
- Amministratore Indipendente di Epsilon SGR (2011-13);
- Amministratore Indipendente di Aletti SGR (2007-2011);
- Presidente/membro dell’Organismo di Vigilanza L. 231 di Banca Arner, Aletti SGR, Sea Handling ;










Revisore dei Conti

Collegio dei Saggi


Presidente
Sandro Catani
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano.
È iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti.
È entrata in Arthur Andersen nel 1972, diventandone partner nel 1984.
Nel 2001 ha assunto la carica di Direttore Centrale responsabile Direzione Governo Amministrativo di Unicredit dove, nel 2006, è divenuta responsabile Direzione Internal Audit del Gruppo, posizione che ha ricoperto fino al 2009.
Dal 2003 ad inizio 2013 è stata consigliere di Unicredit Audit, dal 2010 al 2012 è stata membro dell’Audit Committee di Unicredit Bulbank, Bulgaria e del Supervisory Board di Zao Unicredit Russia dove è stata Presidente dell’Audit Committee. Nel 2011 e 2012 è stata consigliere indipendente in Gefran S.p.A
È stata inoltre membro dell’Organismo Italiano di contabilità (dal 2002 al 2011), componente del Consiglio di Amministrazione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (dal 2002 al 2009) e membro dell’Organismo di Vigilanza ex L. 231/2001 di Unicredit S.p.A. (dal 2006 al 2009).
È consigliere indipendente non esecutivo di Pirelli & C. S.p.A. , di Mediobanca S.p.A e di Luxottica S.p.A..