2 Novembre 2020
  • Altri Eventi Segnalati
  • e Chapter Zero

Webinar – The Board and Climate Change – Deloitte

2 Novembre 2020 ore 10:00 - Durata 90'

 

Gentili Associati,

sperando di fare cosa gradita, vi inoltriamo il link alla registrazione della webinar Global Boardroom Program di Deloitte Global attraverso il quale potrete seguire una tavola rotonda rivolta a board members, dirigenti e investitori, per discutere di cambiamento climatico, ormai driver primario per la ridefinizione di strategie, modelli occupazionali e catena del valore delle organizzazioni.

Il webinar ha visto la partecipazione di:

  • Paul Polman: Co-fondatore e Presidente di IMAGINE; Ex CEO di Unilever; Vicepresidente del Global Compact delle Nazioni Unite; Presidente della Camera di Commercio Internazionale; e presidente della Said Business School
  • Rose McKinney-James: Consigliere indipendente presso MGM Resorts International e Toyota Financial Savings Bank
  • Jaime Augusto Zobel de Ayala: Presidente e Amministratore Delegato: Ayala Corporation; Presidente: Globe Telecom, Inc Integrated Micro-Electronics, Inc; e Bank of the Philippine Islands; Vicepresidente: Ayala Land, Inc.; Manila Water Company, Inc; AC Energy Philippines, Inc.
  • Michael Herskovich: Global Head of Corporate Governance presso BNP Paribas Asset Management

Nel corso del webinar al quale hanno partecipato anche Sharon Thorne, Deloitte’s Global Chair e Marc Van Caeneghem, Deloitte Global Sustainability Leader, è stato messo in evidenza come in questo contesto sia cruciale il ruolo dei consigli di amministrazione e come gli stessi possano fungere da catalizzatore per spingere le organizzazioni ad agire ora sulle questioni di sostenibilità che contribuiranno a plasmare il loro futuro e quello del pianeta. In aggiunta si è discusso anche dell’iniziativa WorldClimate di Deloitte che prevede l’impegno formale a raggiungere Net Zero entro il 2030.

Clicca qui per vedere il webinar!

Highlights:

  • È più urgente che mai che i consigli di amministrazione siano coinvolti in relazione al cambiamento climatico. Tuttavia, solo il 15% dei membri del consiglio è “qualificato dal punto di vista ESG” e meno del 7% è “competente in materia di clima”.
  • Le organizzazioni che non hanno incluso il clima nelle agenda del consiglio di amministrazione o che non hanno amministratori “competenti in materia di clima” sono maggiormente esposte a rischi.
  • I consigli di amministrazione dovrebbero discutere spesso in merito all’integrazione degli aspetti legati al clima all’interno della strategia aziendale e nelle decisioni di investimento.
  • I rischi connessi al clima vanno oltre il cambiamento climatico stesso e includono anche rischi fisici, rischi della catena del valore, rischi normativi, rischi tecnologici e rischi reputazionali.
  • Gli investitori chiedono sempre di più l’impegno da parte di management, amministratore delegato e consiglio di amministrazione sulle questioni relative al cambiamento climatico e temono l’utilizzo di degli strumenti a loro disposizione nel caso in cui non vengono rilevati progressi.
  • Ogni membro del consiglio ha il dovere di informarsi in merito ai temi connessi al clima e alla sostenibilità e sulla relazione che vi è tra questi aspetti e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Se necessario questi dovrebbero porre domande e cercare supporto esterno.
  • Anche le piccole organizzazioni possono essere parte della soluzione. È importante per loro concentrarsi solo su ciò che è rilevante e su ciò che possono portare in tavola come parte della soluzione.