Associazione italiana amministratori non esecutivi e indipendenti
Nata nel marzo 2004, Nedcommunity è la prima associazione italiana amministratori non esecutivi e indipendenti, impegnata dal 2004 per la buona governance societaria. L’associazione, che oggi conta oggi più di 650 associati, dal 2021 è Ente riconosciuto dallo Stato.
Le nostre attività
Organizziamo momenti di confronto, di informazione e formazione per diffondere la cultura della buona governance societaria.
Gli eventi e webinar in primo piano sono nella home page, mentre la formazione ha una sezione dedicata.
Formazione
Dal 2018 abbiamo ideato e realizzato percorsi per la per la formazione degli amministratori indipendenti. Scopri tutta l’offerta formativa e i prossimi corsi disponibili: CLICCA QUI
I gruppi di lavoro
I reflection group sono gruppi di lavoro interni all’associazione, ognuno con un focus specifico e con lo scopo condiviso di analizzare e approfondire temi rilevanti per la buona governance e per il ruolo dei ned.
Scopri di più sui gruppi di lavoro: CLICCA QUI
La voce degli indipendenti
La rivista bimestrale per approfondire i temi di attualità della buona governance e per riflettere sulle sfide relative al buon governo societario attraverso contributi autorevoli ed originali. Scopri di più: CLICCA QUI
Il Network internazionale
Chapter Zero Italy è costituito da un gruppo di Amministratori di società italiane, associati a Nedcommunity, impegnati nell’approfondimento, la discussione e la condivisione di rischi e opportunità derivanti dal cambiamento climatico.
ecoDa a.s.b.l – The European Confederation of Directors Associations è la Confederazione Europea delle associazioni dei consiglieri di amministrazione, di cui Ned è membro per l’Italia. Oggi rappresenta circa 55mila consiglieri in tutta Europa e contribuisce a creare una cultura della buona governance all’interno della UE, condividendo buone prassi e standard di riferimento.
Corporate Partnership
Nedcommunity ha lanciato il progetto Corporate Partnership per creare una rete strategica di conoscenze ed esperienze, promuovere e sostenere la cultura di una buona governance, favorire la progettualità comune e sviluppare nuove attività e forme di comunicazione.