Barbara Poggiali

Barbara Poggiali è Presidente di Fondo Italiano d’Investimento SGR da maggio 2022.

Ha ricoperto diversi ruoli C-level: fino al 2020 è stata Managing Director
della Divisione Cybersecurity di Leonardo; dal 2014 al 2017, è stata Direttore
Marketing Strategico di Poste Italiane e Presidente di PosteMobile. Dal 2004 al
2011 ha ricoperto il ruolo di Chief Development Officer di RCS MediaGroup dove,
nel 2009, ha assunto anche l’incarico di Amministratore Delegato di Dada,
societa’ quotata. Precedentemente ha ricoperto ruoli di vertice in Omnitel (ora
Vodafone Italy), e-Biscom (ora Fastweb) e Cable and Wireless Plc. Ha iniziato la
sua carriera in McKinsey & Company e in Bain.

Dal 2012, in parallelo all’attivita’ executive, ha iniziato a sviluppare una expertise
come consigliere di amministrazione in diverse aziende quotate (Falck
Renewables, ASTM, Gruppo BFF, Fideuram Asset Management SGR, Elica,
SnaiTech) oltre all’Universita’ Bocconi. Attualmente si e’ concentrata su posizioni
non-executive, ed e’ Presidente del Fondo Italiano d’Investimento, e consigliere
di varie societa’ tra cui Erg SpA, Epta SpA, Prima Industrie SpA e BIP Consulting.

Si impegna costantemente a promuovere la diversity nelle sue molteplici
accezioni, e partecipa a NED Community, WCD, IntheBoardroom Alumnae.
Ha conseguito Bachelor of Science, Master of Science e Ph.D. in Ingegneria presso
il Massachussetts Institute of Technology – MIT (USA) rispettivamente nel 1984,
nel 1985, e nel 1987. Ha completato il corso “In the Boardroom nel 2012, e “CEO
School nel 2017.

Annapaola Negri-Clementi

Annapaola Negri-Clementi è socia dello Studio Legale Pavesio e Associati with Negri-Clementi. È specializzata in M&A, corporate governance e diritto dell’arte. Ha maturato un’ultra ventennale esperienza che comprende un ampio spettro di sofisticate operazioni corporate assistendo grandi gruppi industriali e società del mondo della piccola e media impresa e supportando i clienti nella definizione del sistema delle deleghe e nella gestione dei passaggi generazionali.

E’ attualmente amministratore indipendente della società quotata Restart S.p.A. e di MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. È stata selezionata nel Pool of Arbitrators di CAfA – Court of Arbitration for Art dell’Aja ed è iscritta tra gli arbitri della Camera Arbitrale di Venezia. In passato è stata consigliere indipendente della società quotata Aedes S.p.A. e di BNP Paribas Real Estate S.g.r.

Associato di Nedcommunity dalla sua costituzione, è membro del comitato scientifico ed è responsabile della rubrica “Dura Lex” della Rivista La Voce degli Indipendenti di Nedcommunity. Partecipa regolarmente come relatrice a convegni, tavole rotonde, seminari ed è autrice di pubblicazioni e articoli su riviste specializzate.

Pietro Angelo Guindani

Il 1° gennaio 2025 è stato nominato dal Gruppo Swisscom quale membro del
Consiglio di Amministrazione di Fastweb S.p.A. e di Vodafone Italia S.p.A., ove è Presidente
dell’Organismo di Vigilanza e del Tax Risk Control Committee. E’ anche membro del Comitato
di Controllo Indipendente di Fastweb S.p.A., nell’interesse del Gruppo Swisscom.
Precedentemente, dal 1994 al 2008, dalla fondazione della società e senza soluzione di
continuità, ha ricoperto prima il ruolo di Chief Financial Officer di Omnitel Pronto Italia S.p.A.,
società fondata da Olivetti poi ceduta al Gruppo Vodafone, che lo ha nominato Chief Financial
Officer di Vodafone Italia S.p.A. e dell’area SEMEA e successivamente Amministratore
Delegato. Dal 2008 al 2024 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio di
Amministrazione di Vodafone Italia S.p.A., nonché dell’Organismo di Vigilanza e del Tax Risk
Control Committee.
Dopo la laurea, conseguita presso l’Università Bocconi nel 1982, ha avviato la propria carriera
in Citibank fino al ruolo di Vice President. Dal 1986 al 1993 ha ricoperto ruoli nell’ambito delle
due principali imprese del settore chimico in Italia, prima quale Direttore Mercato dei Capitali
di Montedison S.p.A., sotto la presidenza di Mario Schimberni, mentre, a seguito della
costituzione della joint-venture Montedison-ENI e successivi cambi di proprietà, è stato
incaricato dal Gruppo ENI quale Direttore Finanziario di EVC-European Vinyls Corporation,
joint venture tra il gruppo ENI ed ICI-Imperial Chemical Industries a Bruxelles. Nel 1993, ha
assunto la posizione di Direttore Finanza Estero del Gruppo Olivetti ad Ivrea, proseguendo, su
incarico di Carlo De Benedetti, nel ruolo di Chief Financial Officer di Omnitel Pronto Italia
S.p.A., poi trasformatasi in Vodafone Italia S,p.A., oggi di proprietà del Gruppo Swisscom, nel
cui ambito attualmente lavora.
Dal 2008 ad oggi, in parallelo al ruolo di Presidente di Vodafone Italia, ha servito come
consigliere di amministrazione di società quotate, tra cui ENI S.p.A., per 9 anni, con l’incarico,
nel corso di tre diverse consigliature, di Presidente del Comitato Controllo e Rischi, Comitato
Sostenibilità e Scenari e Comitato Remunerazioni, nonché consigliere indipendente di
WeBuild S.p.A., Pirelli S.p.A., Banca Fineco S.p.A., Sorin S.p.A. e Carraro S.p.A., e consigliere di
SFR S.A.- Société Française du Radiotéléphone a Parigi, di Cefriel-Politecnico di Milano e
C2 General dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, prima nel Comitato Esecutivo e successivamente
nel Consiglio di Amministrazione, per un totale di 10 esercizi. Per conto di Vantage Towers
(50% Gruppo Vodafone – 50% KKR) è stato consigliere di amministrazione di Inwit S.p.A..
Partecipa al Consiglio Direttivo di Assonime, al Consiglio Direttivo di Assolombarda, di cui è
stato Vice Presidente, con delega a Università, Innovazione e Capitale Umano dal 2017 al 2021
e al Consiglio Generale di Asstel-Assotelecomunicazioni, di cui è stato Presidente per due
mandati quadriennali dal 2005 al 2009 e successivamente dal 2017 al 2021. È stato Presidente
della Bocconi Alumni Association dal 2010 al 2015, gestendo la fusione di 3 precedenti
associazioni di ex-allievi (ALUB, ASDA ed AMSDA) ed incrementando il numero di iscritti da
circa 2.500 ad oltre 10.000.
Dal 2024 è membro del Comitato Scientifico di DG For Life S.p.A., start-up che ha sviluppato
e dispone di brevetti innovativi a livello globale nel campo dei sensori per applicazioni
biomedicali.

Sabrina Bruno

E’ amministratore non esecutivo e indipendente o membro del collegio sindacale sin dal
2012 di società quotate, prevalentemente nei settori bancario e dell’energia, specializzata in
materia di corporate governance, sostenibilità e cambiamento climatico.

Laurea in Giurisprudenza, LUISS, Roma. Tesi in Diritto privato comparato: “Il Codice di Condotta ONU per le società multinazionali”.
Votazione: 110/110 cum laude. Relatore: Prof. D. Corapi.

Annachiara Svelto

Laurea in Giurisprudenza magna cum laude all’Università di Milano nel 1992. Dal 1995 iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. Dal 1995 al 1998 ha collaborato con l’Istituto di diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano.

Dal marzo 1996 al febbraio 1998 ha lavorato presso la Direzione Affari Legali di Edison e nel marzo 1998 è stata nominata Responsabile degli Affari Legali e Societari di Shell Italia.

Nel settembre 2000 è entrata a far parte del Gruppo Pirelli dove ha rivestito il ruolo di Direttore Affari Societari e Compliance ed è stata Segretaria del Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C.

Dal 2000 al 2016 ha svolto un ruolo attivo nelle principali operazioni del gruppo Pirelli e ha contribuito alla crescita di un modello avanzato di standard internazionali di Corporate Governance della società.

Dal 2016 al 2018 ha ricoperto la carica di Chief General Counsel di UBI Banca, ruolo che sovraintendeva a tutte le attività legali e societarie e rapporti con le Authorities (Banca d’Italia e BCE) del gruppo.

In particolare, si è occupata della fusione delle sette banche Reti del gruppo (Progetto Banca Unica) dell’acquisto delle tre banche in risoluzione (Nuova Banca Etruria, Nuova Banca Marche e Nuova Carichieti) e successiva loro fusione in UBI (con connesso aumento di capitale sul mercato a servizio dell’acquisizione), cambio della Governance della Società con passaggio da modello dualistico a monistico).

Da maggio 2013 a febbraio 2014 ha ricoperto la carica di Amministratore di Prelios e da maggio 2014 è membro del Consiglio di Amministrazione, componente del Comitato Remunerazione (sino al 2017), componente del Comitato Controllo e Rischi e Presidente del Comitato Parti correlate (dal 2017) di Enel. Da maggio 2016 è Consigliere di Amministrazione e Componente del Comitato per la Remunerazione ASTM.

Da dicembre 2019 ricopre la carica di consigliere di amministrazione, Presidente del Comitato Controllo e rischi, Componente del Comitato Remunerazione e Lead Independent Director di Techedge, società digital neo quotata al MTA della Borsa di Milano.

È stata nominata nell’elenco delle donne di Global Board Ready promosso dalla Professional Women Association. Il suo CV è stato certificato e incluso nella lista dei 1000 Curricula Eccellenti della Fondazione Bellisario. È stata inserita da StartupItalia tra le 150 “Unstoppablewoman”.

Patrizia Giangualano

Laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi con specializzazione in Finanza Aziendale e Master in Diritto Tributario.

Indipendent Director e membro dei Consigli di Amministrazione e dei Comitati Rischi del Gruppo Mondadori, Epta e consigliere SEA Aereoporti. È associata Nedcommunity (reflection group rischi) e ADEIMF. Svolge attività di docenza e coordinamento presso università associazioni e master nelle aree governance, rischi, controlli e compliance.

Dopo una prima esperienza nella direzione Strategia di Montedison come business analyst, nel 1986 entra in IBM, dove resta sino al 1998 con responsabilità crescenti, da marketing manager a direttore generale e consigliere di amministrazione. Senior manager nei servizi finanziari di Ernst & Young (1998-1999), dal 2000 al 2005 è in A.T.Kearney come consulente di importanti aziende nazionali in vari processi di trasformazione e sviluppo. Entra in Capgemini nel 2005, come responsabile dell’area banking e coordinatore dell’offerta nell’area retail e con la carica di vicepresidente. Dal 2007 al 2016 è partner associato di PwC, dal 2010 referente per l’area Governance, risk e compliance. Dal 2016 al 2019 è Consigliere di UBI Banca.

Attualmente è consulente di primarie societàà su tematiche di governance, sistema dei controlli integrati, normativa 231 e supporto di ODV, sostenibilità, dichiarazioni non finanziarie e trasformazione aziendale. È membro del Comitato Scientifico della Business School del Sole24Ore per i master: Consiglieri di CDA e Sindaci di società pubbliche e private e gestione della sostenibilità aziendale (strategia, governance, gestione dei rischi e performance ESG).

È coautrice di Sostenibilità in cerca di imprese (Egea 2019).

Durante la sua carriera professionale ha lavorato in Italia e all’estero a supporto di Imprese, Banche, Compagnie di Assicurazioni e SGR, in prevalenza nelle aree Strategy, Distribution, Operations, Crediti, Rischi/Controlli seguendo in particolare la redazione di Piani Industriali, Progetti di Corporate Governance, Operazioni di CarveOut, Fusioni ed Integrazioni, revisione di Modelli organizzativi e distributivi, cartolarizzazione di crediti e gestione NPL.

In particolare, ha messo a punto nuovi assetti amministrativi e di controllo seguendo istanze autorizzative per la costituzione di banche e finanziarie, oltre che attività di due diligence ed assistenza nelle trattative nell’ambito di acquisizioni, operazioni straordinarie e ristrutturazioni del debito.

Ha supportato organizzazioni aziendali nella valutazione dei sistemi di governance e di controllo interno realizzando progetti, survey (oggetto di pubblicazioni) per la scelta dei modelli di governance più adeguati, l’individuazione dei profili consiliari in ottica di fit&proper e dei meccanismi per un adeguato funzionamento dei board.

È stata consulente di aziende familiari in tema di valutazione tangibile ed intangibile del patrimonio familiare al fine di sostenerne la loro crescita in una logica di continuità generazionale, ma anche di apertura al mercato.

Filippo de’ Donato

De’ Donato ha responsabilità della funzione Corporate Affairs per le società italiane ed estere del Gruppo Sisal, che prevede il coordinamento della segreteria societaria e dell’organizzazione delle riunioni di CdA, Comitati e Assemblee delle società del Gruppo, la supervisione sulle tematiche di corporate governance, compliance aziendale, responsabilità amministrativa degli enti e sostenibilità e temi ESG, la pareristica di carattere legale-societario al top management nell’ambito di operazioni ordinarie e straordinarie (fusioni, acquisizioni, operazioni di aumento di capitale, costituzione di nuove società, ecc.).La mission del professionista è la riorganizzazione in chiave digitale delle riunioni consiliari e delle attività di affari societari e legali e l’ottimizzazione della gestione delle società del gruppo alla luce della crescente espansione del business.

Dopo aver svolto il biennio di pratica forense, ho lavorato cinque anni in uno studio notarile di Milano e in parallelo è stato assistente presso la cattedra di Diritto Internazionale all’Università Statale di Milano. Dopo l’esperienza di studio, è passato in azienda come giurista d’impresa, prima in Banca Aletti (gruppo Banco BPM) e poi nel gruppo De Agostini. Dal 2010 ad oggi ha lavorato nel Gruppo Isagro (operante in tutto il mondo nel settore degli agrofarmaci), dove ha rivestito il ruolo di Head of General & Corporate Affairs di Gruppo e Segretario del Consiglio di Amministrazione di Isagro, società capogruppo quotata in Borsa al segmento STAR.

Professional Experience
2020 – Present Sisal, Italy
Group Corporate Affairs Director
2016 – 2020 Isagro S.p.A., Italy
Head of General and Corporate Affairs, Secretary of the Board of Directors
2015 – 2016 Gruppo Cariparma Crédit Agricole, Italy
Head of Corporate Affairs, Legal and Corporate Affairs Department
2010 – 2015 Isagro S.p.A., Italy
Corporate Legal Affairs Manager, Secretary of the Board of Directors
2009 – 2010 De Agostini Spa, Italy
Corporate Affairs Manager
2009 – 2009 Banca Aletti, Italy
Legal (Corporate Affairs and Company Secretariat)
2002 – 2008 Studio Notarile Cesare Bignami, Italy
Notary Assistant
2002 – 2008 Università degli Studi di Milano, Italy
Assistant, International Law Expert

Maria Pierdicchi

Nata a Schio (VI) nel 1957, si laurea in Economia Politica presso l’Università Bocconi nel 1982 e consegue,
nel 1988, un MBA in Finanza With Honours presso la New York University, Stern School of Business
Administration.

Dopo aver lavorato presso l’Università Bocconi e la Banca Mondiale come assistente di ricerca in banking,
ha sviluppato una carriera nei servizi finanziari. Lavora in Citibank in qualità di Senior Financial Analyst e successivamente come Direttore Centrale in Premafin, holding di partecipazione quotata con responsabilità di investor relator e di pianificazione e controllo delle controllate quotate.

Nel 1999 entra in Borsa Italiana dove progetta, lancia e sviluppa l’equity market per le società del Nuovo
Mercato, quotando 45 società e gestendo tutte le attività promozionali verso investitori, emittenti e
intermediari.

Nel 2003 è Amministratore Delegato di Standard & Poor’s Italy e successivamente Head of Southern Europe
fino al 2015. Ha gestito il franchising, il business development e il potenziamento istituzionale dell’agenzia
di rating, ampliando significativamente la sua leadership nel settore e nel campo financial analytics.

Dal 2015 al 2020 è stata Independent Board Member del Gruppo Luxottica. Nel 2016 è nominata dalla
Banca d’Italia, Resolution Unit, come unico amministratore indipendente delle quattro banche in
risoluzione (Nuove Banche Marche, Etruria e Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Chieti). Dopo il
successo della risoluzione, e il trasferimento di tre banche al gruppo UBI, nel 2017 è stata confermata
come consigliere indipendente fino al 2018.

Attualmente è Consigliere non esecutivo e presidente del Comitato Risorse Umane del gruppo Autogrill,
Consigliere non esecutivo e membro del Comitato Controlli Interni e Rischi di Unicerdit (dal 2018),
Consigliere non esecutivo di PBI e Presidente dell’associazione Nedcommunity.

Nel corso della sua carriera professionale è stata Vice-Presidente e membro del Consiglio di
Amministrazione dell’American Chamber of Commerce, del Collegio San Carlo e di numerosi advisoty
Boards.

È stata membro fondatore dell’associazione Valore D ed è impegnata attivamente in numerosi progetti a
sostegno della diversity nelle organizzazioni.
Per la sua carriera, ha ricevuto il Premio Bellisario per la Finanza nel 2001 e altri riconoscimenti.

 

 

Romina Guglielmetti

Nata nel 1973 a Piacenza, avvocato, è attualmente titolare di Starclex – studio legale associato Guglielmetti.

Nello svolgimento della propria attività professionale ha approfondito specificamente le materie della corporate governance, del diritto societario e degli intermediari finanziari. Da anni si occupa, tra l’altro, di temi giuridici relativi al governo societario delle società quotate e di quelle a controllo pubblico, specie per quanto concerne i profili dei controlli.

È titolare di insegnamento presso LUISS ed è consulente del Ministero delle Pari Opportunità. Ha svolto e svolge tuttora attività di relatrice in diversi convegni in materia di diritto societario e di diritto bancario, con particolare riferimento alle tematiche attinenti la corporate governance, il sistema dei controlli e i piani di successione.

Ricopre attualmente alcune cariche in organi di amministrazione di rilevanti società, anche quotate, rivestendo in particolare la qualità di membro del consiglio di amministrazione (e, sovente, anche di componente dei comitati con funzioni propositive e consultive istituiti nell’ambito dei medesimi organi di gestione) di Tod’s, Servizi Italia, Compass Banca, Pininfarina. È sindaco di Enel ed è stata Presidente di Banca Esperia e consigliere di NTV – Nuovo Trasporto Viaggiatori.