Pubblicazione ecoDa – Raccomandazioni per la valutazione del consiglio di amministrazione

ecoDa ha pubblicato il paper “Board Evaluation”, rapporto sul valore delle valutazioni del consiglio di amministrazione, sia interne che esterne al board. Le raccomandazioni del Gruppo di Lavoro (WG) composto da rappresentanti degli istituti membri di ecoDa e coordinato dalla dott.ssa Maria Pierdicchi, forniscono una roadmap completa per le organizzazioni che mirano a migliorare le loro valutazioni del consiglio, garantendo una migliore governance, prestazioni potenziate e maggiore fiducia da parte di azionisti e stakeholder.

L’autovalutazione del consiglio di amministrazione è riconosciuta da ecoDa come un processo vitale per garantire che i consigli possiedano il giusto mix di competenze, mantengano i più alti standard di governance e rimangano agili e reattivi di fronte ai mutevoli scenari economici e normativi. Un processo fondamentale non solo per rafforzare le strutture di governance, ma anche per garantire che i consigli siano attrezzati per affrontare le sfide di un mercato globale dinamico.

Alla luce della sua importanza, ecoDa invita tutti gli istituti nazionali a promuovere e supportare attivamente l’adozione di pratiche di autovalutazione del consiglio di amministrazione, sia all’interno delle proprie organizzazioni che nell’intera comunità dei consigli per contribuire al continuo sviluppo professionale degli amministratori in tutta Europa.

PER LEGGERE LA PUBBLICAZIONE CLICCA QUI

Maria Pierdicchi nuovo Presidente di ecoDA

Siamo orgogliosi di annunciare che Maria Pierdicchi, presidente onorario di Nedcommunity e alla guida dell’associazione dal 2019 al 2022, è stata nominata ieri Presidente di ecoDa.

“I nuovi regolamenti europei, primo tra tutti l’Omnibus, e l’ambizione di procedere verso una Savings and Investments Union unificata, sottolineano l’importanza di una corporate governance resiliente e innovativa. Ritengo che la mia esperienza nel mondo della finanza e all’interno dei board aiuterà ecoDa a promuovere pratiche di governance in linea con questi obiettivi e performance aziendali sostenibili” ha commentato il neo Presidente.

Maria Pierdicchi vanta una vasta esperienza nell’ambito della corporate governance, finanza e leadership di Consiglio. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere non esecutivo presso UniCreditgroup, dove presiede il Comitato Parti Correlatee partecipa aiComitati Rischi e Governance. È Presidente di Eccellenze di Impresa e dal 2022 è membro del consiglio di ecoDa.

La sua carriera comprende ruoli senior tra cui Amministratore Delegato di Standard & Poor’s Italia, Consigliere non esecutivo di AutogrilleLuxottica, e membro del consiglio di amministrazione di AIDEXA Holding.

“La nomina di Maria è motivo di grande soddisfazione e prova evidente della capacità di valorizzare tradizione ed esperienza come NED anche fuori dei confini nazionali – ha detto Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity. – E’ un riconoscimento importante per tutta Nedcommunity che, con questa Presidenza, guarderà allo sviluppo delle relazioni internazionali con ancora maggiore attenzione. A Maria gli auguri e le congratulazioni e un grande in bocca al lupo per il lavoro che la aspetta, a nome di tutta l’Associazione e mio personale”.

Grande approvazione per la nomina di Maria Pierdicchi anche da parte del suo predecessore al timone di ecoDa, Rytis Ambrazevicius, per il quale, “con la sua profonda esperienza nei quadri normativi, nella pianificazione strategica e nellerelazioni con gli investitori, Maria Pierdicchi è nella posizione ideale per guidare il lavoro di ecoDa nel migliorare l’efficacia dei consigli di amministrazione e gli standard di Corporate Governance in tutta Europa”.

ecoDa: una governance su misura per Start-up e Scale-up

ecoDa sollecita l’Unione Europea a integrare la governance nella sua strategia per start-ups e scale-ups. L’obiettivo generale è rendere la governance un motore chiave di crescita e fiducia degli investitori nelle start-up europee.

La strategia che ecoDa popone viaggia su un duplice binario: da un lato stimolare la domanda di governance facendo formazione e insegnando tool pratici ai fondatori delle aziende (fase definita di pull); dall’altra creare incentivi strutturali collegando la governance ai finanziamenti (fase di push).

Queste le proposte dell’Associazione Europea degli Amministratori:

  • Integrare la corporate governance nella Strategia UE per Start-Up/Scale-Up come motore di crescita e fiducia degli investitori.
  • Lanciare progetti pilota finanziati dall’UE per testare modelli di governance su misura adatti alle esigenze delle start-up.
  • Introdurre un Marchio Europeo di governance per Start-Up
  • Promuovere amministratori indipendenti e offrire formazione per supportare il loro ruolo nel guidare la maturazione delle start-up.
  • Formare i fondatori nella cultura della governance attraverso programmi pratici e istituire una certificazione per formatori di governance credibili.

ecoDa – European Corporate Governance Barometer

ecoDa, the European Confederation of Directors Association, di cui Nedcommunity è membro, ha annunciato la pubblicazione del “Barometro Europeo sulla Governance Aziendale 2025”, realizzato in collaborazione con Ethics & Boards. Il report si occupa di come la governance aziendale si sta evolvendo in tutta Europa.

Ecco i punti chiave dell’Edizione 2025:

  • L‘indipendenza dei consigli di amministrazione in Europa è in aumento, ma rimane indietro rispetto agli Stati Uniti, principalmente a causa della prevalenza di aziende a conduzione familiare.
  • La diversità di genere nei consigli di amministrazione europei continua a essere la più alta a livello globale, tuttavia solo il 10% dei Presidenti dei consigli di amministrazione sono donne.
  • Le donne in ruoli esecutivi rappresentano il 26,7%, ma solo l’8,3% dei CEO sono donne. 
  • consigli di amministrazione europei stanno diventando più internazionali e più giovani rispetto alle loro controparti statunitensi. 
  • consigli di amministrazione in Europa hanno meno comitati, segnalando strutture di governance più snelle. 
  • La retribuzione degli amministratori è in aumento, con le valutazioni esterne dei consigli di amministrazione che sono aumentate del 30% dal 2019.

Il barometro mostra inoltre un incremento delle valutazioni esterne dei consigli di amministrazione, che sono aumentate del 30% nel 2023 rispetto al 2019. Ciò indica una maggiore spinta verso la responsabilità e la trasparenza, poiché le aziende cercano di valutare meglio le prestazioni e l’efficacia del consiglio.

In allegato il report in versione integrale

The European Board Diploma 2024 – Fall Session

Gentili Associati,

vi segnaliamo il programma di formazione “The European Board Diploma” organizzato da ecoDa, insieme ad alcuni partners tra cui Nedcommunity e Chapter Zero Italy – the Nedcommunity Climate Forum, che inizierà il 14 novembre 2024.
Il corso consta di 4 appuntamenti, 3 obbligatori (14,15 e 21 novembre) e 1 opzionale (consulta la brochure).

Tra la faculty è presente anche una dei nostri Associati, Sabrina Bruno.

In allegato troverete tutta la documentazione relativa al corso.

ecoDa – EU Alert 36, 2024

It includes:

EUROPEAN INSTITUTION DEVELOPMENTS
Council adoption of the Listing Act
Confirmation hearings for European Commission candidates

INTERNATIONAL  DEVELOPMENTS
-Climate finance: Council approves conclusions ahead of COP29
-Summit of the Future: Focusing on inter-generational responsibility in UN action

EUROPEAN  DEVELOPMENTS
-ESMA : Improving financial reporting for issuers engaging in carbon allowance programs
-Spain proposes “competitiveness lab” to enable embryonic group of EU countries to test financial integration initiatives

NATIONAL DEVELOPMENTS
-High Audit Authority (H2A) publishes guidelines for the certification of sustainability and taxonomy information
-Canada to Launch Sustainable Investment Taxonomy

ARTICLES/PUBLICATIONS
The US is dominating AI for Q3 – CB Insights Report

EVENTS
EFRAG Conference “Advancing Transparency & Competitiveness in Challenging Times

ecoDa News

  • 7th October: European Diploma Online Day
  • 11th October: Advocacy Committee Meeting
  • 18th, 23rd and 25th October: European Board Diploma modules
  • 22nd October: GNDI Policy Committee Meeting

The EU Alert is available for download here.

ecoDa – Role of the Board

Com’è strutturata la corporate governance nei Paesi europei? E qual è il ruolo del CdA nelle diverse legislazioni nazionali?

EcoDa – della quale Nedcommunity è membro per l’Italia – ha pubblicato un video di due minuti che spiega lo scopo, la funzione e le modalità operative di un Consiglio di amministrazione nei diversi Paesi europeo.

Il messaggio è chiaro: manca ancora una normativa uniforme e coerente per garantire la buona Governance societaria all’interno dell’Unione europea.
Un’ottima sintesi da guardare!

ecoDa – EU Alert 23 – 2024

It includes:

EUROPEAN INSTITUTION  DEVELOPMENTS
European Parliament: Results and Next Steps

EUROPEAN  DEVELOPMENTS
No time for stagnation, Europe needs capital investment now
New Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) assessment capability

NATIONAL DEVELOPMENTS
IoD launches public consultation on a Code of Conduct for Directors
UK: Shein sparks controversy over possible London listing
UK executive pay: FTSE 350 revolts fall
Japan passes securities rule amendments in a new dawn for shareholder engagement
France: delay in submitting national energy and climate plan to Brussels

ARTICLES/PUBLICATIONS
Board of directors effect on environmental, social and governance performance in publicly traded non-financial firms

ecoDa News

  • 17 June: WG on Board self-evaluation
  • 19 June: Audition of Anne-Hélène Monsellato and Béatrice Richez-Baum by the CEAOB in Paris
  • 20 June: Board Meeting

The EU Alert is available for download here.

ecoDa – EU Alert 15 – 2024

It includes:
EUROPEAN INSTITUTIONS DEVELOPMENTS
European Commission: a clean transition dialogue
European Parliament votes in favour of strengthening the application of the GDPR

EUROPEAN DEVELOPMENTS
Business Europe asking for a decrease of the regulatory burden 30 propositions for a Europe that undertakes
Landmark ruling on governments climate inaction
EFRAG calls for companies to contribute to guidance of transition planning
Study on the Effectiveness and Efficiency of the EU Framework on Corporate Governance

NATIONAL DEVELOPMENTS
UK: Pension funds savers value votes against directors
US: Proxy expectations for 2024

PUBLICATION/ARTICLE
Digital guide of companies’ ESG reporting
Artificial intelligence: an engagement guide for boards

EVENTS
Full recording of the Webinar on How can company boards lead the sustainability transition

ecoDa News

  • 7th April: Intervention of Leena Linaainmaa ((ecoDa Advocacy Committee Chair) in the Podcast “The Sustainability Story”, discussing due diligence and supply chain in the EU
  • 12th April, 19th April and 25th April: Extra modules of the EBD
  • 28 May: Member forum in Brussels: Try to mobilize your team to join us!

The EU Alert is available for download here.

ecoDa – EU Alert 11 – 2024

It includes

EUROPEAN INSTITUTIONS DEVELOPMENTS
CS3D Update
EC: asking CEAOB to adopt non-binding assurance guidelines
EP: Adoption of the AI Act
EP: new reporting requirements decrease the burden on the finance and investment field

INTERNATIONAL DEVELOPMENTS
Climate transition: a regional approach might be the only solution

NATIONAL DEVELOPMENTS
UK: publication of a policy roadmap to the next UK government

PUBLICATION/ARTICLE
What do Board Members need to think about to avoid being sued by the Climate Movement?
Should you become a non-executive director? 
How can boards convert sustainability from a wish to a winning reality? 

EVENTS
How can company boards lead the sustainability transition? An event by Accountancy Europe, ecoDa, ECIIA and Chapter Zero

ecoDa News

  • Mention of ecoDa’s barometer on gender diversity in governing bodies in Europe in European Files, Board Room Global and Ethics & Board.
  • Upcoming intervention of Leena Linaainmaa (ecoDa Advocacy Committee Chair) in the Podcast “The Sustainability Story” to discuss due diligence and supply chain in the EU (26th May)
  • 18th, 19th and 26th: ecoDa European Board Diploma (core basis)
  • 19th March: ecoDa Education Committee
  • 20th March: European Corporate Governance Conference 2024
  • 21st March: ecoDa Board Meeting (including board evaluation, validation of annual report, consideration of 3rd edition of the EBD, …)
  • Team update: Thanos Xynogalas becomes policy intern.

The EU Alert is available for download here.