TEB – The Effective Board 2023 – 6a Edizione

Il percorso formativo di didattica Executive TEB – The Effective Board, frutto della collaborazione tra Associazione Italiana Dottori Commercialisti – Sezione di Milano e Nedcommunity che mira a sviluppare le competenze necessarie per una assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in società quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali, sta partendo.

La sesta edizione del percorso, che ha formato negli scorsi anni più 230 professionisti, conferma la formula didattica già sperimentata con grande efficacia e successo nelle edizioni precedenti. Il nuovo format, in modalità di formazione ibrida, si terrà sia in presenza in aula che online in collegamento video. 

Il percorso presenta una struttura articolata complessivamente in 12 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.

La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione in presenza o on line, in collegamento video con i partecipanti, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni.

La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono

presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti e altri materiali di supporto.


Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo asincrono si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.

Il periodo di svolgimento del corso è dal 21 aprile 2023 al 10 novembre 2023.
L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 14 aprile  2023 direttamente on-line CLICCANDO QUI

TEB Plus – The Effective Board PLUS 2023 – 2a Edizione

La leadership del board per la trasformazione strategica verso un’economia sostenibile.

Destinatari

TEB Plus è rivolto a professioniste e professionisti che desiderano consolidare le competenze necessarie per poter svolgere con proattività ed efficacia i ruoli di governo e controllo in società quotate e non quotate, in una prospettiva di contributo della governance alla trasformazione strategica verso un’economia sostenibile

Pre-requisiti

TEB Plus è destinato a coloro che hanno frequentato il corso TEB e a chi vanta una significativa esperienza di partecipazione ad organi di governo e controllo di imprese. L’ammissione dei partecipanti che non hanno frequentato il corso TEB è subordinata all’esame del curriculum vitae da parte del comitato scientifico e, eventualmente, a un colloquio con il Direttore del Corso.

Struttura

Modalità di erogazione

Il percorso Teb Plus presenta una struttura articolata complessivamente in 6 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.

La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione ibrida che si terrà sia in presenza in aula che online in collegamento video, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni e la presentazione di case-studies aziendali.

La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti ed altri materiali di supporto.

Articolazione e durata del percorso

6 moduli formativi via webinar, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno, tenuti da uno o più docenti con la partecipazione di testimoni e la presentazione di case-studies aziendali.

Ai fini del rilascio dell’attestato finale di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.

Il percorso inizia il 3 febbraio 2023 e finisce il 14 aprile 2023.

The European Board Diploma 2023

Gentili Associati,

vi segnaliamo il programma di formazione “The European Board Diploma” organizzato da ecoDa, insieme ad alcuni partners tra cui Nedcommunity, che inizierà il 9 Marzo 2023.
Il corso consta di 4 appuntamenti, 3 obbligatori (9, 10 e 16 Marzo) e 1 opzionale (24, 31 Marzo e 27 Aprile).

Tra gli speakers parteciperanno anche uno dei nostri Associati, Michele Siri, il cui interevento è:

9 March 2023 – 10:20: Pillar 1: European Diversity in Corporate Governance

Insights on key features of national Corporate Governance models in Europe (France,
Germany, Italy, the Nordic countries, the UK), Roger Barker, Director of Policy and Governance, Institute of
Directors, Michel de Fabiani (Experienced board member and Chair of the Nomination and Remuneration Club of the French Directors’ Institute), Gudrun Timm, Partner and Director, Carpe Diem International, Michele Siri, Professor of business law at the University of Genoa (Italy) and director of the Genoa Centre for Law and Finance, Lena Henningsson, Director, StableTable Scandinavia AB, Chairman, Lund University School of Economics and Management.

In allegato troverete tutta la documentazione relativa al corso.

Cambiamento Climatico e Corporate Governance 2022

Il prossimo 2 dicembre Nedcommunity darà il via ad un nuovo corso su tematiche di Climate Change.

Il corso si svolgerà in modalità ibrida: 3 Webinar online e 2 sessioni in presenza.

Il percorso formativo realizzato da Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum si propone di fornire ai membri degli organi di amministrazione e controllo delle società le conoscenze fondamentali in tema di governo del cambiamento climatico.

La fruizione del percorso consente ai partecipanti, anche non esperti del tema, di disporre degli elementi fondamentali per poter contribuire efficacemente al dibattito, alle decisioni e al controllo da parte degli organi societari in merito all’analisi di impatto del rischio climatico sul modello di business e all’individuazione delle opportunità, tenendo conto dei vari scenari di cambiamento climatico ipotizzabili al fine della valutazione delle opzioni strategiche di medio e lungo termine. La disciplina vigente obbliga gli organi societari a disegnare sistemi di prevenzione e gestione del rischio, integrati con i processi aziendali esistenti, a valutare la resilienza del proprio modello di business rispetto ai vari scenari climatici nella formulazione della strategia, oltre che a pubblicare una serie di informazioni rilevanti a questi fini. 

Quota e Modalità di Iscrizione

• Quota di partecipazione riservata agli Associati Nedcommunity: euro 1.500,00 + IVA 22%

• Quota di partecipazione ordinaria: euro 1.800,00 + IVA 22%

La quota comprende le video-lezioni, la frequenza di 2 lezioni in presenza in aula e 3 lezioni online.

Le iscrizioni saranno accettate dalla Segreteria Nedcommunity rispettando un ordine rigorosamente cronologico di ricezione dell’iscrizione.

Il corso verrà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.

L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 25 Novembre 2022 – inviando un’e-mail a formazione@nedcommunity.com

2° Flex ESG e Sviluppo Sostenibile 2022

Gentili Associati,
con piacere vi informiamo che il 18 novembre 2022 partirà la seconda edizione del corso di formazione Flex Executive Programme in ESG e Sviluppo Sostenibile promosso dalla Luiss Business School in partnership con Nedcommunity.

Il corso, che ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione della Sostenibilità nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di soluzioni concrete in aziendasi rivolge a Manager, Imprenditori, Membri di Cda, Consulenti di società pubbliche e private, referenti per i rapporti con gli stakeholder, Sustainability Manager e CSR manager, così come Operation Manager, professionisti di Marketing, comunicazione e Relazioni Esterne, nonché Controller, Accountant e Commercialisti. Più in generale a chiunque sia interessato a comprendere come integrare sostenibilità fattori ESG nei modelli di business per definire una strategia purpose-driven

A questo LINK potrete scaricare l brochure del corso e le informazioni riguardanti l’iscrizione.

Giorno 26 ottobre 2022 alle ore 17:00 ci sarà un webinar di presentazione del corso.
Per registrarti CLICCA QUI

The European Board Diploma 2022

Gentili Associati,

vi segnaliamo il programma di formazione “The European Board Diploma” organizzato da ecoDa, insieme ad alcuni partners tra cui Nedcommunity, che inizierà il 20 Ottobre 2022.
Il corso consta di 4 appuntamenti, 3 obbligatori (20, 21 e 28 Ottobre) e 1 opzionale (7, 18 e 25 Novemebre).

Tra gli speakers parteciperanno anche due dei nostri Associati, Michele Siri e Livia Piermattei, i cui intereventi sono:

20 October 2022 – 11:00: Pillar 2 European Diversity in Corporate Governance
Tailor-made Corporate Governance starts by an understanding of the different Corporate Governance models.
Insights on key features of national Corporate Governance models in Europe, Roger Barker,
Director of Policy and Governance, Institute of Directors, Gudrun Timm, Partner and Director, Carpe Diem International, Michele Siri, Professor of business law at the University of Genoa (Italy) and director of the
Genoa Centre for Law and Finance, Lena Henningsson, Director, StableTable Scandinavia AB
Chairman, Lund University School of Economics and Management

20 October 2022 – 15:55 Case study 1: Credible action on sustainability as lever for business success (With Embedding project and Livia Piermattei, Board Member, Board Advisor for a Sustainable Performance, Amundi SGR spa) – Examining effective board oversight of credible sustainability performance

In allegato troverete tutta la documentazione relativa al corso.


TEB – The Effective Board 2022 – 5a Edizione

Il percorso formativo di didattica executive TEB – The Effective Board, frutto della collaborazione tra Associazione Italiana Dottori Commercialisti – Sezione di Milano e Nedcommunity, mira a sviluppare le competenze necessarie per una assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in società quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali.

La quinta edizione del percorso, che ha formato negli scorsi anni 190 professionisti, conferma la formula didattica già sperimentata con grande efficacia e successo nelle edizioni precedenti. Il nuovo format,  in modalità di formazione ibrida, si terrà sia in presenza in aula che online in collegamento video. 

Il percorso  presenta una struttura articolata complessivamente in 12 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.

La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione in presenza o on line, in collegamento video con i partecipanti, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni.

La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti e altri materiali di supporto.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo asincrono si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.

Periodo di svolgimento: dal 13 maggio 2022 al 18 novembre 2022.
L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 9 maggio  2022 direttamente on-line CLICCANDO QUI.

LUISS & Nedcommunity – “Flex Executive Programme in ESG e Sviluppo Sostenibile” 2022

Gentili Associati,
con piacere vi informiamo che Nedcommunity è partner del programma di formazione promosso dalla Luiss Business School, Flex Executive Programme in ESG e Sviluppo Sostenibile, progettato con l’obiettivo di promuovere l’integrazione della Sostenibilità nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di soluzioni concrete in azienda.

Il programma si rivolge a Manager, Imprenditori, Membri di Cda, Consulenti di società pubbliche e private, referenti per i rapporti con gli stakeholder, Sustainability Manager e CSR manager, così come Operation Manager, professionisti di Marketing, comunicazione e Relazioni Esterne, nonché Controller, Accountant e Commercialisti.

Più in generale a chiunque sia interessato a comprendere come integrare sostenibilità fattori ESG nei modelli di business per definire una strategia purpose-driven

Per maggiori informazioni sul corso CLICCA QUI

TEB Plus – The Effective Board PLUS 2021

Una nuova iniziativa, riservata a chi ha concluso il corso TEB e a chi vanta una significativa esperienza di partecipazione a organi di governo e controllo di imprese

Dal 12 novembre 2021 all’11 febbraio 2022

La leadership del board per la trasformazione strategica verso un’economia sostenibile.

Destinatari

TEB Plus è rivolto a professioniste e professionisti che desiderano consolidare le competenze necessarie per poter svolgere con proattività ed efficacia i ruoli di governo e controllo in società quotate e non quotate, in una prospettiva di contributo della governance alla trasformazione strategica verso un’economia sostenibile

Pre-requisiti

TEB Plus è destinato a coloro che hanno frequentato il corso TEB e a chi vanta una significativa esperienza di partecipazione ad organi di governo e controllo di imprese. L’ammissione dei partecipanti che non hanno frequentato il corso TEB è subordinata all’esame del curriculum vitae da parte del comitato scientifico e, eventualmente, a un colloquio con il Direttore del Corso.

Struttura

Modalità di erogazione

Il percorso TEB Plus presenta una struttura articolata complessivamente in 6 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.

La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione on line, in collegamento video con i partecipanti.

La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse per l’apprendimento: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti ed altri materiali di supporto.

TEB Plus è predisposto per erogazione a distanza nell’attuale contesto pandemico e alla luce dei positivi risultati delle ultime due edizioni del corso TEB, in termini di coinvolgimento di partecipanti fuori sede e di efficacia didattica e soddisfazione dei partecipanti. Verrà successivamente valutato, qualora possibile, il passaggio di alcune attività sincrone in aula tradizionale.

Articolazione e durata del percorso

6 moduli formativi via webinar, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni, della durata di 4 ore ciascuno, tenuti da uno o più docenti con la partecipazione di testimoni e la presentazione di case-studies aziendali.

Ai fini del rilascio dell’attestato finale di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.

Il percorso inizia il 12 novembre 2021 e finisce l’11 febbraio 2022.

L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 5 Novembre 2021 – direttamente on-line sul nostro sito ovvero deve pervenire presso gli uffici di AIDC – Sezione di Milano a mezzo e-mail: 
segreteria.milano@aidc.pro allegando il relativo modulo d’iscrizione

TEB – The Effective Board 2021

Il percorso formativo di didattica executive TEB – The Effective Board, frutto della collaborazione tra Associazione Italiana Dottori Commercialisti – Sezione di Milano e Nedcommunity, mira a sviluppare le competenze necessarie per una assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in società quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali.

La quarta edizione del percorso, che ha formato negli scorsi anni oltre 150 professionisti, conferma la formula didattica già sperimentata con grande efficacia e successo nella precedente edizione 2020.

Grazie alla modalità di formazione a distanza, e_TEB 2021 permetterà ai professionisti che lo desiderino di non perdere l’occasione di sviluppare o consolidare le competenze necessarie per un’assunzione consapevole dell’incarico di amministratore o sindaco in societa` quotate o non quotate, secondo i migliori standard di corporate governance nazionali e internazionali.

Il percorso e_TEB 2021 presenta una struttura articolata complessivamente in 12 moduli formativi, suddivisi in momenti didattici sincroni e asincroni.

La parte sincrona di ogni modulo è costituita da una lezione on line, in collegamento video con i partecipanti, accompagnata dalla condivisione di risorse didattiche e dibattiti coordinati dal docente e con la partecipazione di uno o più testimoni.

La parte asincrona della didattica di ciascun modulo è costituita dalla condivisione con i partecipanti di risorse didattiche di varia natura: video pre-registrati dai docenti, nei quali vengono presentati gli argomenti del modulo; set di slides coordinate con i contenuti dei video; articoli, documenti e altri materiali di supporto.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione al percorso formativo, ogni modulo asincrono si conclude con un test di apprendimento obbligatorio.

Il percorso formativo potrà essere completato con la partecipazione a seminari di approfondimento anche in presenza, qualora le misure di contenimento del contagio da COVID-19 lo permetteranno.

Periodo di svolgimento: dal 23 aprile 2021 al 19 novembre 2021.
L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 21 aprile 2021 direttamente on-line CLICCANDO QUI.

Per informazioni: 

segreteria.milano@aidc.pro

mremondini@nedcommunity.com

Per dettagli sul programma e le modalità di iscrizione, scaricare la BROCHURE e il modulo di iscrizione.

Visita il sito www.aidc.pro/milano/teb