Cambiamento Climatico e Corporate Governance 2022 – 1a edizione

Il prossimo 2 dicembre Nedcommunity darà il via ad un nuovo corso su tematiche di Climate Change.

Il corso si svolgerà in modalità ibrida: 3 Webinar online e 2 sessioni in presenza.

Il percorso formativo realizzato da Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum si propone di fornire ai membri degli organi di amministrazione e controllo delle società le conoscenze fondamentali in tema di governo del cambiamento climatico.

La fruizione del percorso consente ai partecipanti, anche non esperti del tema, di disporre degli elementi fondamentali per poter contribuire efficacemente al dibattito, alle decisioni e al controllo da parte degli organi societari in merito all’analisi di impatto del rischio climatico sul modello di business e all’individuazione delle opportunità, tenendo conto dei vari scenari di cambiamento climatico ipotizzabili al fine della valutazione delle opzioni strategiche di medio e lungo termine. La disciplina vigente obbliga gli organi societari a disegnare sistemi di prevenzione e gestione del rischio, integrati con i processi aziendali esistenti, a valutare la resilienza del proprio modello di business rispetto ai vari scenari climatici nella formulazione della strategia, oltre che a pubblicare una serie di informazioni rilevanti a questi fini. 

Quota e Modalità di Iscrizione

• Quota di partecipazione riservata agli Associati Nedcommunity: euro 1.500,00 + IVA 22%

• Quota di partecipazione ordinaria: euro 1.800,00 + IVA 22%

La quota comprende le video-lezioni, la frequenza di 2 lezioni in presenza in aula e 3 lezioni online.

Le iscrizioni saranno accettate dalla Segreteria Nedcommunity rispettando un ordine rigorosamente cronologico di ricezione dell’iscrizione.

Il corso verrà effettuato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.

L’iscrizione potrà essere perfezionata – entro il 25 Novembre 2022 – inviando un’e-mail a [email protected]

Comunicato Stampa – Alessandro Carretta nuovo Presidente di Nedcommunity

“Care Associate, Cari Associati,

Ho accettato con grande piacere la proposta del Consiglio direttivo di Nedcommunity di ricoprire la carica di Presidente, in sostituzione di Maria Pierdicchi, che dopo aver dato alla guida dell’associazione un forte impulso alle nostre attività, concretizzatosi fra l’altro nel piano strategico presentato all’ultima Assemblea, rimane in Consiglio direttivo per dedicarsi in particolare alle relazioni internazionali.

Di fronte abbiamo uno scenario sfidante per la buona governance, che rappresenta  per tutti noi, soci,  staff dell’associazione, membri dei numerosi gruppi di lavoro, commissioni e comitati, componenti del Consiglio direttivo, corporate partners, un punto di riferimento essenziale.

Conto di valorizzare il prezioso patrimonio costituito dalle persone e istituzioni che fanno parte della nostra comunità e credono nel ruolo che Nedcommunity può svolgere.

Farò del mio meglio!

Ringraziando per la fiducia, porgo un caro saluto e auguri di buone feste.”

Alessandro 

Flex ESG e Sviluppo Sostenibile 2023 – 3a edizione

Gentili Associati,
con piacere vi informiamo che il 12 maggio 2023 partirà la terza edizione del corso di formazione Flex Executive Programme in ESG e Sviluppo Sostenibile promosso dalla Luiss Business School in partnership con Nedcommunity.

Il corso mira a promuovere l’integrazione della Sostenibilità nelle Strategie e nei modelli di Business insieme all’implementazione di soluzioni concrete in azienda. Particolare attenzione è dedicata alla definizione di indicatori e al monitoraggio delle performance in grado di impattare sul processo decisionale di aziende, investitori e regolatori, garantendo allo stesso tempo la necessaria comparazione e la definizione di utili benchmark.

The European Board Diploma 2023

Gentili Associati,

vi segnaliamo il programma di formazione “The European Board Diploma” organizzato da ecoDa, insieme ad alcuni partners tra cui Nedcommunity, che inizierà il 9 Marzo 2023.
Il corso consta di 4 appuntamenti, 3 obbligatori (9, 10 e 16 Marzo) e 1 opzionale (24, 31 Marzo e 27 Aprile).

Tra gli speakers parteciperanno anche uno dei nostri Associati, Michele Siri, il cui interevento è:

9 March 2023 – 10:20: Pillar 1: European Diversity in Corporate Governance

Insights on key features of national Corporate Governance models in Europe (France,
Germany, Italy, the Nordic countries, the UK), Roger Barker, Director of Policy and Governance, Institute of
Directors, Michel de Fabiani (Experienced board member and Chair of the Nomination and Remuneration Club of the French Directors’ Institute), Gudrun Timm, Partner and Director, Carpe Diem International, Michele Siri, Professor of business law at the University of Genoa (Italy) and director of the Genoa Centre for Law and Finance, Lena Henningsson, Director, StableTable Scandinavia AB, Chairman, Lund University School of Economics and Management.

In allegato troverete tutta la documentazione relativa al corso.

ESG embedding: are you ready? A call for Boards, Risk Managers and Internal Auditors

Corporate Sustainability: Risk Managers and Internal Auditors must work closer with Boards of Directors
Boards of Directors need to work closer with Risk Managers and Internal Auditors to meet the sustainability challenges facing corporations. Otherwise, there is an increased risk of not meeting legal obligations and market expectations.
 
“Risk Managers and Internal Auditors are needed for their expertise when it comes to anticipating the effect of double materiality. The two professions can also help the Board in the dialogue with relevant stakeholders. Companies should first assess their level of maturity in terms of overall approach to sustainability”, highlighted Béatrice Richez-Baum, Director General, ecoDa.
 
EFRAG has just delivered the first set of draft standards for European sustainability reporting (ESRS) to the European Commission. The standards underline the urgency for European corporations to meet the sustainability challenge. At board level, more in-depth knowledge of sustainability issues in business operations becomes imperative.
 
“As a prerequisite, risk management and internal audit must support the Board and senior management so that strategy, risk management, policies, governance and culture fulfill the requirements and expectations. In turn, the Board and the C-Suite must give internal audit and risk management the means to do this”, added Pascale Vandenbussche, Secretary General, ECIIA.
 
While new developments regarding enhanced European legislation on corporate sustainability (including EFRAG’s ESRS standards) are emerging, ecoDa representing board members, FERMA representing risk managers and ECIIA for internal auditors describe in a joint paper, why cooperation between the three roles is needed.
 
“A corporate culture that embraces enterprise-wide risk management is a fundamental factor in determining how organisations approach and deal with sustainability. Managing sustainability requires a mature risk management function and processes. And, with our maturity matrix in the paper we guide organisations to gain a better sense of their sustainability journey”, Typhaine Beaupérin, FERMA CEO.
 
Embedding sustainability into business operations requires Boards of Directors, Risk Managers and Internal Auditors to cooperate. A clear understanding between the Risk Management and Internal Audit functions must be developed to support the Board, and deliver on sustainability objectives.