WEBINAR – Governance e gestione dell’emergenza: l’approccio nelle PMI – 28 Aprile 2020 – Ore 17:00

WEBINAR

Governance e gestione dell’emergenza:

l’approccio nelle PMI

Esperienze a confronto
28 Aprile 2020, ore 17:00

 

La crisi attuale rende necessario ripensare ad alcuni valori fondanti del nostro sistema economico e sociale.  Non vi è dubbio che l’Impresa, in questo contesto, assuma un ruolo fondamentale.

Grazie alla testimonianza di alcuni qualificati imprenditori, cercheremo di capire i passaggi chiave di questo processo e l’importanza della governance nel suo corretto svolgimento.

Introduce
Enrico Maria Bignami, Membro del Consiglio Direttivo Nedcommunity

Modera
Roberto Cravero, Membro del Consiglio Direttivo Nedcommunity

Intervengono
Marco Nocivelli, Chairman e CEO, Gruppo Epta
Ercole Botto Poala, CEO, Successori Reda S.p.a.
Secondina Ravera, Executive Chairman, Destinazione Italia S.p.a.
Q & A

Per Registrarsi al Webinar QUI

A seguito della registrazione, si riceverà una email di conferma con le indicazioni per partecipare al Webinar.

WEBINAR – The COVID-19 Crisis and Its Aftermath: Corporate Governance Implications and Policy Challenges – 16 April 2020

An initiative of ECGI and the Global Corporate Governance Colloquia (GCGC)

 

The COVID-19 Crisis and Its Aftermath:

Corporate Governance Implications and Policy Challenges

16 April 2020

24-Hour Global Webinar hosted throughout:
Australia, Japan, South Korea, Singapore, China, Israel, Germany, Sweden, United Kingdom, and USA

It is already clear that the COVID-19 pandemic will have dire economic consequences, and collective thought is being applied to what policies can better ensure societies’ resilience and their quick and dynamic recovery once the crisis is over. Corporate governance scholars can help devise sound and effective policies for this purpose. This global webinar will convene scholars, practitioners and policymakers with the aim of sharing evidence-based insights for the common good.

Possible topics are likely to include, but are not limited to:

  • Corporate social responsibility in war-like times
  • Corporate governance digitalization
  • The role of institutional investors and stewardship
  • Takeover defences and M&A trends
  • Bond markets and bankruptcy
  • Corporate purpose in times of crisis
  • The governance implications of emergency laws and government bailouts
  • Securities regulation (disclosure, short-selling bans, etc.)
  • ESG and Impact investing
  • Systemic risk and financial stability following exogenous shocks

The schedule for the event – HEREProgramme details are being finalised and will be announced by Friday 10 April. The sessions will be recorded and published on the ECGI website after the event. Registration for attendance is open to all with an interest in corporate governance.

More details HERE

REGISTER HERE

WEBINAR – Quale leadership per la ricostruzione?

Abbiamo il piacere di estendere l’invito al Webinar organizzato da Governance Consulting, nel ciclo ‘Conversazioni Digitali’, segnalato dalla nostra Associata Susanna Stefani.

WEBINAR

Quale leadership per la ricostruzione?
Giovedì 9 Aprile 2020 – ore 18.00-18,45


Conduce e modera

Patrizia Ghiazza, Director, GC Governance Consulting

Intervengono
Maximo Ibarra, CEO, SkyItalia
Cino Zucchi, Architetto, Professore Politecnico di Milano, Visiting Professor Harvard University

Registrazione al Webinar QUI
Dopo la registrazione, si riceverà una email di conferma con le indicazioni di accesso per partecipare al webinar.

 

WEBINAR_ The Climate Crisis: Transition to net zero

Webinar

Climate Crisis: Transition to net zero
April, 2, 2020 – h 10.00 (IT Time)

The UK government legislated in June 2019 to reach net zero greenhouse gas emissions by 2050, becoming the first major economy to do so. The net zero carbon target will require sweeping changes to almost every aspect of our life and business operations.

Deloitte, in collaboration with Chapter Zero, the UK Chapter of the World Economic Forum Climate Governance Initiative, will discuss how business is embracing this challenge and building this into their strategy along with likely upcoming regulatory change to drive further action.

Nick OwenDeloitte
will lead the discussion between:
Gregor AlexanderCFO, SSE plc
Mike Thompsonthe Committee on Climate Change

Webinar Registration HERE 
This event will be hosted by webinar and dial-in details will be sent to you following your registration.

Evento RINVIATO

edcommunity e Università Luigi Bocconi

in collaborazione per l’evento:

La nuova disciplina delle operazioni con parti correlate


Milano, 13 marzo 2020
Università Luigi Bocconi
ore: 15:00

L’evento è stato cancellato nella data prevista del 13 Marzo.

Sarà riprogrammato nei prossimi mesi.

La Legge 120 del 2011 nell’esperienza applicativa e le prospettive future – Torino, 5 Febbraio 2020

L’Università degli Studi di Torino– Dipartimento di Giurisprudenza e il Progetto “Più Donne nei Cda e nelle Posizioni Apicali ” organizzano l’incontro

La Legge 120 del 2011 nell’esperienza applicativa
e le prospettive future

Torino, 5 febbraio 2020
Università degli Studi di Torino- Dipartimento di Giurisprudenza

Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100  – Sala lauree blu

ore 9:30 -13:00

 

Intervengono:
Il Rappresentante della Commissione regionale per le Pari Opportunità;

Il Rappresentante del CIRSDe;

Il Vice Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza;

La Consigliera di Parità della Regione Piemonte;

Alessia Mosca, Parlamentare europea e cofirmataria della Legge;

Maria Letizia Ermetes, Responsabile della Consulenza Legale e già Responsabile della Divisione Corporate Governance Consob (TBC).


La partecipazione è libera.
Modalità d’iscrizione:
– iscritte/i agli Ordini professionali presso le segreterie/siti internet dei propri enti

– iscritte/i a Federmanager Minerva inviare e-mail a: [email protected]

– iscritte/i all’Università di Torino inviare e-mail a: [email protected]

– non iscritte/i agli Ordini professionali sopra elencati inviare e-mail a: [email protected]

È in corso l’accreditamento da parte degli Ordini professionali:

  • Avvocati di Torino,
  • Consulenti del Lavoro di Torino
  • Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy – Milano, 30 gennaio 2020

ender gaps in the Italian economy
and the role of public policy

Milano, 30 gennaio 2020
Oliver Wyman, via Broletto, 16
ore 16:40 – 19:00

In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali, nel 2018 il nostro paese si attesta al 70° posto (su 149 paesi considerati) rispetto al 41°del 2015. Ciò nonostante, di parità di genere se ne parla in modo spesso superficiale, le azioni concrete sono poche e le risorse limitate.

Interverranno:
Giovanni Parrillo, Economia Italiana
Claudio Torcellan, Oliver Wyman
Paola Profeta, Università Bocconi, editor Economia Italiana
Daniela Del Boca, Università di Torino
Annarita Macchioni Giaquinto, Università Ca’ Foscari di Venezia
Paola Boromei, Snam
Fabio Candeli, Banca Profilo
Paola Mascaro, Valore D
Maria Pierdicchi, Nedcommunity
Paola Pilati, Direttore, Financial Community Hub

 

Ingresso libero previa Registrazione  QUI

Il governo societario delle banche tra regole e cultura – Milano, 23 gennaio 2020

Il governo societario delle banche tra regole e cultura

Milano, 23 gennaio 2020

UniCredit Tower Hall, via F. Castiglioni, 12 – Milano

ore: 16:30 – 18:00

Interverranno:
Cesare Bisoni, Presidente UniCredit SpA
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Guido Ferrarini, Presidente del Comitato Scientifico di Nedcommunity
Carmine di Noia, Commissario CONSOB
Piergaetano Marchetti, Professore emerito Università Bocconi
Alessandra Perrazzelli, Vice Direttore Generale di Bankitalia
Paola Schwizer, Professore Ordinario Università di Parma e SDA Bocconi – Banking & Insurance

Massimo Tononi, Ex Presidente di Borsa Italiana
Riccardo Sabbatini, giornalista

R.S.V. P. [email protected]

Corporate purpose: quale scopo per la società per azioni?, Milano, 9 Gennaio 2020

Corporate purpose: quale scopo
per la società per azioni?

 

Milano, 9 Gennaio 2020
Eurizon Capital – Piazzetta Giordano dell’Amore, 3
ore 16:30 – 18:30

 

Interverranno:
Maria Pierdicchi, Presidente, Nedcommunity
Guido Ferrarini, Professore emerito di diritto commerciale, Università di Genova; Presidente del Comitato Scientifico, Nedcommunity
Marco Ventoruzzo, Ordinario di Diritto Commerciale, Università Bocconi; membro del Comitato Scientifico, Nedcommunity
Livia Piermattei, Methodos e Comitato Scientifico Nedcommunity
Cristiano Busco, Professore Ordinario di Accounting e Integrated Reporting, LUISS Guido Carli
Pietro Guindani, Presidente Comitato Sostenibilità e Scenari ENI e Associato Nedcommunity
Michele Perrino, Ceo, Medtronic
Cristina Ungureanu, Head of Corporate Governance, Eurizon Capital SGR e Comitato Scientifico Nedcommunity

Per registrarsi: [email protected]

Climate change. L’impatto del cambiamento climatico sul bilancio e l’informativa finanziaria. Milano, 12 Dicembre 2019

Climate change. L’impatto del cambiamento climatico sul bilancio e l’informativa finanziaria


Milano, 12 dicembre 2019

Deloitte Greenhouse | Via Tortona 25

Ore 10.00 – 13:30

 

L’incontro, che si inserisce nell’ambito del CFO Program di Deloitte, è organizzato in collaborazione con Nedcommunity e Andaf. L’obiettivo è quello di analizzare gli effetti del climate change sul business e sul bilancio delle aziende.

In particolare, verranno approfonditi e valutati i nuovi rischi, potenzialmente molto significativi, le nuove opportunità introdotte dal cambiamento climatico e le decisioni strategiche prese dalle aziende su questi temi al fine di fornire un’informativa finanziaria coerente e trasparente.

A discuterne, autorevoli esponenti della business community nazionale e una tavola rotonda che riunirà i CFO di grandi aziende che hanno già intrapreso azioni per affrontare le nuove sfide poste dal climate change.