Maria Pierdicchi, Presidente di Nedcommunity, intervista Lorenzo Bertelli, Marketing Director del Gruppo Prada.
Lorenzo Bertelli dal 2019 è Marketing Director del Gruppo Prada.
Lorenzo è responsabile sia della strategia di Marketing e Comunicazione del Gruppo, sia dell’analisi e dell’innovazione del canale Retail ed e-commerce per tutti i marchi. Inoltre, da gennaio 2020, ricopre il ruolo di Head of Corporate Social Responsibility, dedicandosi ad accrescere l’impegno di Prada in materia di sostenibilità, nonché allo sviluppo di iniziative in questo ambito. Entra in azienda nel 2017 con il titolo di Head of Digital Communication e nel 2018 viene nominato Head of Marketing and Communication; siede nel Consiglio di Amministratore di Prada Holding S.p.A. dal 2015.
Nel 2021 entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di Prada S.p.A. nel ruolo di Executive Director.Lorenzo Bertelli si è laureato in Filosofia presso l’Università San Raffaele di Milano nel 2008; è il figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, AD del Gruppo Prada.
Per registrarsi CLICCA QUI
Assistiamo ad un’evoluzione nella governance delle aziende familiari non quotate in materia di compensi. Questi devono essere sufficienti ad attrarre, trattenere e motivare i membri del consiglio, esecutivi e non esecutivi, e i manager, facendo sì che il loro apporto possa contribuire al successo della società.
· Quali fattori influenzano l’adozione di politiche remunerative formalizzate: la presenza di
manager, l’ingresso di capitali terzi o la quotazione, l’internazionalizzazione?
· Una parte significativa della remunerazione deve essere collegata alle performance
aziendali incluse quelle ESG, per allineare gli interessi degli esecutivi con quelli dei soci e
degli stakeholder rilevanti?
· Per rendere i compensi trasparenti, equi e competitivi, si farà riferimento anche ai modelli
retributivi di aziende similari, per acquisire utili informazioni e benchmark di riferimento?
Per registrarti CLICCA QUI
Il governo dei rischi connessi ai fattori Environmental Social e Governance (ESG) nel settore
bancario e finanziario e impatto per le imprese alla luce della normativa europea e nazionale.
Per iscriverti CLICCA QUI.
Presentazione a cura di Guido Ferrarini, presidente del Comitato Scientifico di Nedcommunity, del libro “Business Law and the Transition to a Net Zero Economy” di Luca Enriques e altri autori, che affronta il tema del cambiamento climatico sempre nella prospettiva della Business Law.
Le imprese svolgono un ruolo cruciale per la riduzione degli effetti negativi del Climate change e la governance può dare un contributo importante, che coinvolge, fra l’altro, gli investitori istituzionali, i membri dei board, il management.
Per registrarti CLICCA QUI
Evento in presenza e via webinar
Presso Centro Studi Americani (Salone Principale) Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma
L’intelligenza artificiale entra nei board. L’IA sta avendo e sempre più avrà un forte impatto sui
processi di governance, soprattutto in termini di adeguatezza degli assetti organizzativi.
Per esempio alcune aziende di grandi dimensioni, in particolare all’estero, stanno anche valutando
la possibilità di istituire veri e propri comitati endoconsiliari “corptech” a cui affidare compiti di
proposta e analisi in merito all’opportunità di ammodernare i processi di governance mediante
algoritmi. Una svolta epocale che non può non coinvolgere i consiglieri, soprattutto i NED, anche
rispetto alla trasparenza dei flussi informativi all’interno del board.
Per registrarsi in presenza CLICCA QUI
Per registrarti via webinar CLICCA QUI.
La geopolitica entra sempre più nella stanza dei bottoni delle aziende. Energia, materie prime, elettronica, grandi commesse, esportazioni subiscono l’impatto diretto delle tensioni geopolitiche e delle decisioni degli attori statuali eleggendo il rischio geopolitico tra quelli di maggiore importanza all’interno dei Comitati Rischi e per le decisioni dei consigli di amministrazione. Le competenze in tema di relazioni internazionali stanno così diventando tanto importanti quanto quelle tecnologiche o di management e la figura di un esperto in materia risulta essenziale.
Ne parleremo con illustri relatori toccando anche la recente vicenda della crisi fra Russia e Ucraina.
Un quadro particolarmente interessante sia per inquadrare la problematica sia per un’analisi delle possibili reazioni.
Per registrarti CLICCA QUI.
This seminar will give non-executive directors of financial institutions an overview of the climate risk reporting frameworks that exist worldwide. During this interactive workshop, we will focus on the recommendations set by TCFD and the challenges they present for the financial sector. We will also explore best practice in relation to these recommendations. Please note this seminar has limited space and will be capped at 30 participants.
This event will be hosted by Francesca Tondi Guy, former banker, and non-executive director and ESG Committee Chair of UniCredit, with expert contributors:
· Neil Stevenson, Director, Audit & Assurance, Deloitte
· Alan N. Smith, Senior Advisor on Climate and ESG Risk Management, HSBC
To read more about the event, CLICK HERE
To register CLICK HERE
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar “Shareholder Activism and Corporate Defence: latest trends and recommended preparation”, organizzato da Necommunity in collaborazione con Goldman Sachs.
Per registrarti CLICCA QUI.
Presentazione della ricerca “Board Leadership e Covid -19” effettuata da Nedcommunity
e Valore D tra maggio 2020 e giugno 2021
Centro Svizzero (sala Meili) Via Palestro, 2 Milano
Per registrarsi in presenza CLICCA QUI
Collegamento in streaming al LINK
Cari Associati,
vi segnaliamo l’incontro “Il pensiero e l’esperienza di un fondatore di Nedcommunity – Presentazione del libro: Claudio Dematté, Costruttore di futuro e talenti” in programma per il 4 Novembre 2021 alle ore 18:00.
Per registrarti CLICCA QUI
Per guardare la registrazione del webinar CLICCA QUI