L’evento si pone l’obiettivo di:
- analizzare le sfide e le opportunità legate al passaggio generazionale nelle aziende famigliari;
- promuovere le best practice in tema di governance aziendale e sostenibilità;
- favorire il dialogo tra imprenditori, esperti di settore e stakeholder;
- approfondire il tema della managerializzazione delle imprese famigliari italiane
Economia del territorio e ruolo della governance consapevole nella transizione generazionale
Marco Giorgino, Professore Ordinario Politecnico di Milano e Presidente di Nedcommunity
Pietro Raffa, Direttore Banca d’Italia sede di Bologna
Valerio Veronesi, Presidente di Camera di Commercio di Bologna
L’importanza di una governance responsabile per il successo delle transizioni generazionali – modera
Anna Masutti, Professore Ordinario Università di Bologna, Delegato del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna, Partner RPLT
Denis Amadori, CEO Amadori S.p.A.
Salvatore Bocchetti, CEO Zaccanti S.p.A.
Giampaolo Codeluppi, Partner Key2people S.r.l.
Davide Davico, Managing Partner Simon WealthLex (Gruppo Ersel)
Rita Rolli, Professore Ordinario Università di Bologna, Membro Comitato Esecutivo del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna, Partner Studio Legale Galgano
Claudio Stefani, CEO Acetaia Giusti S.r.
Strumenti e attività di protezione patrimoniale – modera Susanna Zucchelli, Non Executive Director e Membro Comitato Esecutivo del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna
Marco Bernardi, Chairman Illumia S.p.A.
Marco Moscatti, CEO Tec-Eurolab S.r.l. e Presidente Giovani Confindustria Emilia
Claudio Perrella, Partner RPLT
Alfonso Russo, Wealth Planning Advisor BNL BNP Paribas
Giuseppe Torluccio, Professore Ordinario Università di Bologna, Membro Comitato Esecutivo del
Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna
Conclusioni e aperitivo di Networking
Informativa ex art. 13, comma 3, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Titolare del trattamento dei dati è l’associazione Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community – con sede in via Camperio n. 9, 20123 Milano, in qualità di Ente organizzatore dell’evento “Strumenti di Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale”. I dati personali acquisiti in sede di sua iscrizione all’evento (nome e cognome) sono raccolti solo per le finalità connesse all’accreditamento all’evento e l’ingresso in Villa Guastavillani – Bologna Business School. I dati verranno trattati anche con l‘ausilio di strumenti elettronici da parte del personale incaricato e da outsourcers. Il conferimento dei dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. La vigente normativa riconosce all’Interessato numerosi diritti; tra questi, il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. Per esercitare i diritti indicati è possibile scrivere una mail a [email protected]