A seguito dei risultati emersi dalla survey condotta da KPMG sull’applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) da parte delle imprese italiane — basata sull’analisi di 100 Rendicontazioni di Sostenibilità pubblicate in Italia nel 2025 — siamo lieti di invitarvi al webinar “Il ruolo della Governance nel nuovo sistema di reporting e controllo di sostenibilità”.
Nel corso dell’incontro approfondiremo il ruolo del Consiglio di Amministrazione nel processo di rendicontazione di sostenibilità, alla luce dei nuovi requisiti introdotti dalla CSRD e dell’entrata in vigore degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), con un focus specifico sul sistema di controllo interno sull’informativa di sostenibilità. Inoltre, analizzeremo anche come le PMI stanno affrontando la gestione e il monitoraggio dei temi ESG ai fini del reporting, evidenziando le principali sfide e opportunità che ne derivano.
Il confronto vedrà la partecipazione di esperti del settore e dei principali stakeholder, in un momento di dialogo e condivisione che auspichiamo possa rappresentare un’occasione di crescita professionale per tutti noi.
Presentazione survey KPMG rendicontazione di sostenibilità 2024 Lorenzo Solimene, Partner KPMG Sustainability & Climate Change Services
Tavola rotonda moderata da Patrizia Giangualano, Vice Presidente Nedcommunity Sabrina Bruno, Professoressa Ordinaria Diritto Commerciale, Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity e di Chapter Zero Italy Patrizia Tettamanzi, Indipendent Director, Professoressa Ordinario Economia Aziendale e Sustainability Management, LIUC Università Cattaneo Francesca Pezzoli, Director Inverstor Relations, P&C Sustainability & Ratings, SNAM S.p.A Michela Conterno, Amministratore delegato di LATI S.p.A.
Conclusioniù
Il webinar si terrà sulla piattaforma ClickMeeting. Le registrazioni sono aperte fino a martedì 1° luglio al seguentelink e la partecipazione è gratuita.
Le aziende che adottano strategie di sostenibilità integrate ottengono risultati di business nettamente superiori. Questo sarà il fulcro del webinar “The Future of Sustainability in Business – Why Success Depends on Integration”, organizzato da ecoDa in collaborazione con EY il prossimo 10 giugno alle ore 11 am. L’evento prenderà il via dai risultati della ricerca “EY Europe Long-Term Value and Corporate Governance Survey 2025”.
Tra gli interventi chiave, Gillian Lofts, Financial Services Global Sustainability Leader di EY, presenterà i risultati dell’indagine. A seguire, Andrew Hobbs, EY EMEIA Center for Board Matters Leader e EMEIA Public Policy Leader, modererà una tavola rotonda con la partecipazione di Fiona Watson, VP, Corporate Performance & Accountability, WBCSD, e Sandra Gobert, Membro del Consiglio di Amministrazione di ecoDa e Direttore Esecutivo Guberna.
In questa fase storica, caratterizzata da profonde tensioni di natura geopolitica e commerciale, l’Unione Europea pare salda nel conservare i propri obiettivi di sostenibilità e di lotta al cambiamento climatico. Vengono però rinviati, e soprattutto circoscritti, gli obblighi regolatori e vengono ridotte l’estensione e la profondità degli ambiti di rendicontazione. A ciò si affianca un programma più robusto di rilancio industriale e di contenimento del costo dell’energia. L’enfasi è dunque sulla promozione della competitività europea, tramite un approccio strategico che unisce innovazione, resilienza, riduzione del carico burocratico e mobilitazione di risorse.
Nel frattempo, si manifestano i primi segnali di una inalterata attenzione di alcuni asset manager e asset owner, non solo europei, verso la disclosure ESG e le azioni di mitigazione climatica delle imprese, che sembrerebbero dimostrare come la sostenibilità sia (ancora) ritenuta una valida leva di riduzione del rischio.
Dati questi orientamenti, che vanno consolidandosi nel continente europeo, come devono interfacciarsi i membri del Board con i temi legati alla compliance e alla strategia in ambito climatico? Approfondiremo questi aspetti durante l’evento “Board tra compliance e strategia: quali novità sui piani di transizione energetica?”, organizzato da Deloitte Climate & Sustainability e Nedcommunity.
Benvenuto e avvio lavori Luisa Palermo, Leader Deloitte Corporate Governance Center Italia Paolo di Benedetto, Vicepresidente Nedcommunity
Introduzione al tema Stefano Pareglio, Presidente Deloitte Climate & Sustainability, Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore, Membro dello Steering Committee Chapter Zero Italy the Nedcommunity Climate Forum Sabrina Bruno, Professoressa Ordinaria Diritto Commerciale Unical e Luiss G Carli, Consigliere Direttivo Nedcommunity, Membro dello Steering Committee Chapter Zero Italy the Nedcommnunity Climate Forum, Co-founder & Ambassador Climate Governance Initiative
Tavola rotonda – ModeraFiorella Corrado, Capo Ufficio stampa e Comunicazione del MASE
Emanuela Gallo, Direzione Affari Legali ENI SpA – Responsabile HSE, sostenibilità, diritti umani, cambiamento climatico e ESG Benedetta Navarra, Board member e Presidente dell’Audit Committee, Cementir Holding N.V., Associata Nedcommunity Lorenza Morandini, Board Member and CCRS Amplifon, Danieli and Sit, Associata Nedcommunity Fabio Bianconi, Managing Director Sodali & Co.
Conclusioni Aperitivo di networking
Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento è strettamente necessario comunicare parte dei Suoi dati personali (nome, cognome) alla società Deloitte Italia Spa, Partner dell’evento. Il Partner tratterà i dati ricevuti esclusivamente per garantire l’accesso e la sicurezza dei partecipanti presso la Sede , Via Molise 11, Roma, come da informativa che renderà disponibile presso la sede dell’evento. Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissionedegli stessi.
Nell’era della trasformazione digitale, i Board Member devono saper utilizzare in modo efficace gli strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT, Gemini, Claude e altri. Per sfruttare al meglio il potenziale di tali tecnologie è fondamentale saper formulare le domande nel modo giusto con prompt chiari e ben costruiti.
Durante l’incontro esploreremo insieme:
Cosa sono i prompt e perché rappresentano uno strumento prezioso per i Board Member
Le regole fondamentali per scrivere prompt efficaci: chiarezza e precisione
Esempi pratici di prompt utili nella governance, nella gestione dei rischi e nella compliance
Come integrare i prompt nell’operatività dei NED
Q&A
Ne parliamo con Marina Rubini, Associata Nedcommunity – Reflection Group Digital Innovation e Governance; Consigliere Indipendente di Mondadori e di BNL BNP Paribas; Comitato Direttivo dell’Innovation Think Tank di BonelliErede e del Comitato Scientifico del Gruppo “AI Infrastructure, ESG and the Future of Computing” di AIRIA.
PER GLI ASSOCIATI NEDCOMMUNITY: “Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE)2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community (di seguito “Nedcommunity”), Titolare del trattamento, come da informativa sul trattamento dei dati che rende disponibile qui https://www.nedcommunity.com/informativa-privacy/ Nedcommunity La informa che il conferimento dei suoi dati (nome, cognome e indirizzo di posta elettronica) è strettamente necessaria per consentirle l’iscrizione e la partecipazione al webinar e che con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissione dei Suoi dati. Il mancato conferimento anche parziale dei Suoi dati comporta l’oggettiva impossibilità di partecipare al Webinar. Nedcommunity utilizzerà i suoi dati solo per la gestione degli adempimenti strettamente connessi alla sua partecipazione al webinar sulla piattaforma di proprietà di Nedcommunity. Titolare del trattamento è l’associazione Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community – con sede in via M. Camperio n. 9, 20123 Milano.
PER I NON ASSOCIATI A NEDCOMMUNITY: Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community (di seguito “Nedcommunity”), Titolare del trattamento, come da informativa sul trattamento dei dati che rende disponibile qui https://www.nedcommunity.com/informativa-privacy/ Nedcommunity La informa che il conferimento dei suoi dati (nome, cognome e indirizzo di posta elettronica) è strettamente necessaria per consentirle l’iscrizione e la partecipazione al webinar e che con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissione dei Suoi dati. Il mancato conferimento anche parziale dei Suoi dati comporta l’oggettiva impossibilità di partecipare al Webinar. Nedcommunity utilizzerà i suoi dati solo per la gestione degli adempimenti strettamente connessi alla sua partecipazione al webinar sulla piattaforma di proprietà di Nedcommunity. Titolare del trattamento è l’associazione Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community – con sede in via M. Camperio n. 9, 20123 Milano.
L’attuale orientamento del governo sta stimolando un maggior dialogo tra fisco e contribuente favorendo l’adozione di procedure per la rilevazione dei fatti e degli adempimenti aziendali, la loro misurazione, la corretta gestione nonché il controllo sistematico sotto il profilo contabile, finanziario e fiscale.
Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento è strettamente necessario comunicare parte dei Suoi dati personali (nome, cognome) alla società EY s.p.a., Partner dell’evento. Il Partner tratterà i dati ricevuti esclusivamente per garantire l’accesso e la sicurezza dei partecipanti presso la Sede , Via Meravigli 12, Milano, come da informativa che renderà disponibile presso la sede dell’evento. Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissionedegli stessi.
Presso OPEN by Joivy | Viale Monte Nero, 6 | Milanoe Online
Protiviti – in collaborazione con AFI, ANDAF, Nedcommunity e Sustainability Makers – la invita a partecipare online all’evento dedicato a “Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello ‘più sostenibile’?”, in cui saranno approfondite le lesson learned nel primo anno di applicazione della CSRD e le future implicazioni alla luce dell’Omnibus Simplification Package.
Nel corso dell’incontro saranno previsti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni e una Tavola Rotonda moderata da Protiviti con alcuni C-level per condividere esperienze e riflessioni.
Potete trovare l’agenda completa tra gli allegati a fondo pagina.
Informativa Privacy Protiviti: La nostra Informativa circa il trattamento dei suoi dati personali, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE 679/2016 (GDPR), è disponibile al seguente link: https://www.protiviti.com/IT-it/privacy-policy
Il prossimo 22 maggio lo studio CBA, con il patrocinio di Nedcommunity, organizza la Tavola Rotonda: “Compliance fiscale dis-integrata. Opportunità e trappole”, sull’interazione tra Tax Control Framework (TCF) e Modello 231, affrontando il tema dalla prospettiva penale, tributaria, aziendalistica e naturalmente della buona governance.
Con la moderazione di Ilaria Antonella Belluco, Partner di CBA Studio Legale e Tributario, Delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity
Intervengono Rocco Alagna, Professore di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Padova Giovanni Fiori, Professore di Economia Aziendale e di Corporate Governance presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma
Cosa sono le Società Benefit e come il concetto di beneficio comune può ridefinire le responsabilità degli amministratori? Venite a scoprirlo nel corso del Governance Talk online, organizzato dal Comitato NedAlumni di Nedcommunity. Rifletteremo sui dati emersi dalla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025 e su come il beneficio comune e la creazione di valore per tutti gli stakeholder possano ridefinire il concetto di successo aziendale.
Maria Serena Ciambellotti, Associata Nedcommunity, Comitato NedAlumni
Intervista Monica De Paoli, notaio co-founder di Milano Notai, Vice Presidente di Assobenefit. Si occupa principalmente di real estate, con focus sui fondi immobiliari, di non profit, società benefit e economia generativa. Oltre che Vice Presidente di Assobenefit, siede nei board del Fondo Filantropico Italiano ETS, della Fondazione Luigi Rovati di Milano e di Fuori Quota e nell’Advisory Board di RCS Academy.
Luigi Passera, socio e CEO di Lario Hotels S.p.A. Società Benefit, catena alberghiera della sua famiglia da 4 generazioni.Negli ultimi anni, insieme a sua zia Bianca, presidente del gruppo, ha dato vita a un nuovo brand alberghiero – Vista – il cui obiettivo è portare il lusso dove ancora non c’è, con grande attenzione ai temi della sostenibilità d’impresa e dei territori.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati da Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community (di seguito “Nedcommunity”), Titolare del trattamento, come da informativa sul trattamento dei dati che rende disponibile qui https://www.nedcommunity.com/informativa-privacy/ Nedcommunity La informa che il conferimento dei suoi dati (nome, cognome e indirizzo di posta elettronica) è strettamente necessaria per consentirle l’iscrizione e la partecipazione al webinar e che con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissione dei Suoi dati. Il mancato conferimento anche parziale dei Suoi dati comporta l’oggettiva impossibilità di partecipare al Webinar. Nedcommunity utilizzerà i suoi dati solo per la gestione degli adempimenti strettamente connessi alla sua partecipazione al webinar sulla piattaforma di proprietà di Nedcommunity. Titolare del trattamento è l’associazione Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community – con sede in via M. Camperio n. 9, 20123 Milano.
Per condividere con voi le prime reazioni degli amministratori europei sugli orientamenti strategici e sulle proposte ” Clean Industrial Deal ” e ” Omnibus Package ” annunciate dalla Commissione Europea il 26 febbraio, vi invitiamo a una conversazione, in webinar Zoom, con i nostri colleghi di Chapters Zero Belgio, Italia, Spagna e Nordic/Board Impact Forum, sul tema:
La prospettiva della NED sulle nuove misure dell’UE: politica industriale e rendicontazione
La Commissione Europea ha presentato il 26 febbraio 2025 il pacchetto Omnibus (Omnibus Simplification Package), che promette di essere un punto di svolta per le politiche di sostenibilità in Europa. Quali saranno gli impatti concreti di questa riforma sul reporting di sostenibilità? Quali le implicazioni per le imprese italiane riguardo all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e del Regolamento sulla Tassonomia dell’UE? Ne discuteremo in un webinar con esperti del settore e i principali soggetti impattati, tra cui aziende, banche e medie imprese.
Benvenuto e avvio lavori Lorenzo Solimene, Partner KPMG Sustainability & Climate Changes Services
Tavola rotonda moderata da Patrizia Giangualano, Governance and Sustainabilty Advisor, Consigliere Nedcommunity Barbara Cimmino, Head of Sustainability and Innovation Yamamay, Vice Presidente di Confindustria per Export e Attrazione Investimenti Annalisa Citterio, Head of Sustainability Iveco Group Roberta Pierantoni, Lead Independent Director Banca Mediolanum, Associata Nedcommunity Marco Stampa, Head of Sustainability Governance Saipem e Direttivo Sustainability Makers
Q&A e conclusioni
Questa sezione è riservata agli associati
per visualizzare il contenuto è necessario effettuare il login inserendo email e password qui di seguito:
Se non si è ancora associato a Nedcommunity, lo può fare cliccando qui.