Per condividere con voi le prime reazioni degli amministratori europei sugli orientamenti strategici e sulle proposte ” Clean Industrial Deal ” e ” Omnibus Package ” annunciate dalla Commissione Europea il 26 febbraio, vi invitiamo a una conversazione, in webinar Zoom, con i nostri colleghi di Chapters Zero Belgio, Italia, Spagna e Nordic/Board Impact Forum, sul tema:
La prospettiva della NED sulle nuove misure dell’UE: politica industriale e rendicontazione
La Commissione Europea ha presentato il 26 febbraio 2025 il pacchetto Omnibus (Omnibus Simplification Package), che promette di essere un punto di svolta per le politiche di sostenibilità in Europa. Quali saranno gli impatti concreti di questa riforma sul reporting di sostenibilità? Quali le implicazioni per le imprese italiane riguardo all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e del Regolamento sulla Tassonomia dell’UE? Ne discuteremo in un webinar con esperti del settore e i principali soggetti impattati, tra cui aziende, banche e medie imprese.
Benvenuto e avvio lavori Lorenzo Solimene, Partner KPMG Sustainability & Climate Changes Services
Tavola rotonda moderata da Patrizia Giangualano, Governance and Sustainabilty Advisor, Consigliere Nedcommunity Barbara Cimmino, Head of Sustainability and Innovation Yamamay, Vice Presidente di Confindustria per Export e Attrazione Investimenti Annalisa Citterio, Head of Sustainability Iveco Group Roberta Pierantoni, Lead Independent Director Banca Mediolanum, Associata Nedcommunity Marco Stampa, Head of Sustainability Governance Saipem e Direttivo Sustainability Makers
Martedì 11 marzo alle ore 9.00, presso la sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, si terrà la Conferenza sulla Corporate Governance organizzata da Assonime, in collaborazione con l’OECD, dedicata quest’anno a “Corporate Governance and Capital Market for competitive and sustainable Europe”.
Alla Conferenza prenderanno parte, oltre a una rappresentanza di istituzioni ed imprese italiane ed europee, Federico Freni, il Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze; Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei Ministri; Yoshiki Takeuchi, Deputy Secretary-General OECD; Ugo Bassi, Direttore DG FISMA della Commissione Europea; Carmine Di Noia, Director for Financial and Enterprise Affairs OECD; Piergaetano Marchetti, Professor Emeritus in Commercial Law at Luigi Bocconi University.
Il presidente di Nedcommunity, Alessandro Carretta, parteciperà come relatore intervenendo alle 14:30 nell’ambito del panel “Corporate Governance in the reform of the Draghi Law: a step toward Europe”, e illustrerà le proposte di Ned per la riforma del Tuf, enfatizzando il ruolo cruciale dei consiglieri indipendenti che sono “creatori di valore e garanti di buona governance e tutelano gli interessi di tutti gli stakeholder”.
Il programma completo è disponibile al seguente link:
Quali performance le imprese quotate hanno pagato per il 2023? Quali temi caldi sono contenuti nella politiche 2024? E quali gli orientamenti e le valutazioni dei Proxy Advisor e degli Investitori? L’incontro offre la possibilità di commentare in anteprima il quadro delle evidenze emerse, grazie alla cortese collaborazione di Willis Towers Watson
Guest Speaker Gabriele Galateri di Genola, Presidente Istituto Italiano di Tecnologia
La Politica delle Remunerazioni è uno strumento fondamentale per l’efficacia della governance, oggetto di attenzione dei regolatori e del mercato. In quale modo il Comitato Remunerazione delle società quotate affronta nella sua redazione il confronto con i diversi stakeholders?
Il Reflection Group “La Governance delle remunerazioni”, di Nedcommunity con Chapter Zero The Nedcommunity Climate Forum e con il supporto di Georgeson, con la loro Guida per i Comitati Remunerazione offrono uno strumento per identificare i fattori “materiali” della politica di remunerazione e facilitare la comunicazione con i Proxy Advisor e gli Investitori.
Il 18 marzo ci incontreremo presso gli splendidi uffici di Andersen, che ringraziamo per l’ospitalità.
Guest Speaker Stefano Preda. Ne discuteremo assieme a Sandro Catani, Cesare Conti, Cinzia Donalisio, Alessandra Stabilini, Silvia Stefini, Francesco Surace, Marco Visani.
Il libro “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima”, di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, guarda oltre la contrapposizione tra entusiasti e scettici, per proporre un nuovo approccio più pragmatico e orientato all’innovazione. Quale ruolo svolge la governance delle grandi aziende e come possono i board aziendali guidare strategie efficaci in un panorama così complesso? Ne parliamo con gli autori, con membri di Consigli di amministrazione e con i responsabili delle strutture ESG chiamate a guidare la transizione
Benvenuto e avvio lavori Roberta Marracino, Responsabile Strategy di Accenture Italia
Presentazione del libro – “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima. Il ruolo della governance” Roger Abravanel, Director Emeritus di McKinsey, Consigliere di Amministrazione di Aziende Internazionali dove guida Comitati sulla Sostenibilità. Saggista ed Editorialista Luca D’Agnese, Direttore CDP Advisory, Cassa Depositi e Prestiti
Dall’ipocrisia del clima al ruolo della governance nel contesto di forte evoluzione Sessione di Q&A con gli autori e il pubblico introdotta e moderata da Maria Pierdicchi, Amministratore Indipendente Unicredit, Aidexa, EcoDa, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Tavola rotonda: Le sfide per il board – Modera Roberta Marracino Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo Gianmarco Montanari, Amministratore Indipendente Italgas, Associato Nedcommunity Sandro Orneli, Responsabile Sustainability Strategy EMEA di Accenture Silvia Stefini, Amministratore Indipendente Leonardo e Banca Popolare di Sondrio, Chair Chapter Zero Italy-The Nedcommunity Climate Forum
Illustrare le recenti evoluzioni normative in ambito Cybersecurity & Resilience su tutti i settori e le best practice per assicurare la compliance normativa approfondendo il ruolo e le rispettive responsabilità per gli amministratori non esecutivi e indipendenti in un dialogo con la struttura organizzativa.
Benvenuto e avvio lavori Monica Fanecco, Segretario Generale Nedcommunity Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia, Risk Consulting – ERM Leader
Evoluzione normativa in ambito Cybersecurity e best practice per la compliance Paolo Carcano, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience
Tavola rotonda con i CISO: come si stanno muovendo le imprese e quali impatti per gli amministratori non esecutivi e indipendenti – modera Patrizia Giangualano, Consigliere Nedcommunity
Simone Maga, CISO Gruppo Cassa Centrale Banca Alessandro Marzi, Head of A2A Group Cyber Defence Marina Rubini, Consigliere Indipendente Bnl, Associata Nedcommunity Francesca Scaglia, Consigliere Saipem, Chief Risk Officer CDP, Associata Nedcommunity
Come i board e i membri dei consigli di amministrazione europei devono orientarsi nel panorama in evoluzione della governance delle imprese a partecipazione statale?
Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 11:00 il tema verrà trattato in un webinar organizzato da ecoDa e da OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. L’evento esplorerà come i consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione statale possano trarre vantaggio dalle Linee Guida dell’OCSE non solo per la conformità alla normativa, ma anche per migliorare il proprio vantaggio strategico e la propria operatività.
Sara Sultan, responsabile dell’Unità Imprese a Partecipazione Statale presso l’OCSE, offrirà preziose prospettive su come implementare l’utilizzo della normativa, mentre un panel di membri di consigli di amministrazione fornirà spunti pratici per aiutare i consigli di amministrazione più avanzati a integrare le linee guida nel loro programma di governance.
Moderata da Rytis Ambrazevicius, Presidente del Baltic Institute of Corporate Governance (BICG) e Presidente di ecoDa, la tavola rotonda esaminerà anche nuove sfide e opportunità in questo ambito.
Il prossimo 19 marzo, dalle ore 10 alle 13, ecoDa, l’associazione europea che raccoglie i membri dei consigli di amministrazione, sarà protagonista di un webinar organizzato in occasione dei suoi 20 anni. Nel corso dell’incontro, arricchito da due tavole rotonde, si discuterà di come sviluppare l’ecosistema giusto per la competitività dell’UE e del ruolo della governance aziendale nel promuoverla.
L’evento, che si terrà quasi interamente online, è rivolto a membri dei consigli di amministrazione, responsabili politici e leader aziendali ed è sponsorizzato da iBabs, in collaborazione con Board Agenda.
L’evento si distinguerà per la presenza di due relatori d’eccezione: Dan Dionisie – Capo Unità, Commissione Europea, DG JUST, Unità A3 – Diritto delle Società e Colin Mayer – Professore Emerito, Saïd Business School, Università di Oxford.
Non perdete questa opportunità di confronto a livello internazionale!
Turning the past into the future, ossia esplorare le sfide e i trend del vivere-lavorare-abitare del futuro insieme ai grandi protagonisti della progettazione.
L’anno di NedAlumni inizia con un’esperienza decisamente nuova: giovedì 20 febbraio alle ore 18:00, a Milano, visiteremo il pluripremiato studio architetti Park Associati, uno dei più blasonati in Italia e nel mondo, per condividere con i fondatori, gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani, l’approccio alla pianificazione urbana e ai modelli integrati e innovativi, come la resilienza ambientale e la connessione tra spazi pubblici e privati.
Insieme ad architetti, designer e ingegneri, creeremo una sorta di laboratorio e getteremo lo sguardo su alcuni progetti significativi, per comprendere appieno il potenziale dell’architettura come strumento per migliorare la qualità della vita. Inoltre, discuteremo della necessità di ripensare l’intero sistema città alla luce delle sfide contemporanee ed esploreremo come un processo progettuale aperto si traduca in risultati che integrano sperimentazione, innovazione e pratiche sostenibili, temi cari a tutti i nostri Board, contribuendo a ridefinire gli spazi che viviamo.
18:00 Arrivo e laboratorio esperienzale a cura di Park Associati
18:45 Riflessioni e trend internazionali Intervista all’architetto Michele Rossi a cura di Francesca Iaia Bertinotti, Comitato NedAlumni
19:15 Chiusura istituzionale Nedcommunity Filippo de Donato, Coordinatore Comitato NedAlumni, Consigliere Direttivo Nedcommunity Monica Fanecco, Segretario Generale Nedcommunity