La cyber security è una delle sfide chiave degli ultimi anni. Occuparsi di cyber security non vuol dire solo tenere lontane minacce che agiscono contro i sistemi aziendali, ma anche proteggere e garantire la salvaguardia del patrimonio di informazioni proprio dell’Azienda nel suo complesso, nonché la sua reputazione. Quando si parla di cyber security la miglior cura resta sempre la prevenzione! Terzo appuntamento programma Governance Digital Agenda di Nedcommunity.
Il 18 gennaio 2024 – in partnership con Protiviti – Nedcommunity vi invita ad un confronto sul ruolo strategico dei Board nella definizione dell’agenda digitale e, in particolare, della gestione dei rischi cyber. Spendere in cyber security non è solo un costo ma soprattutto un investimento, dal quale può dipendere la sopravvivenza dell’azienda stessa. Nel 2022 l’85% delle Aziende italiane ha subito un attacco cyber, ma solo 1 su 4 ha una soluzione avanzata di gestione degli incidenti. L’Agenda Digitale deve diventare parte integrante della strategia aziendale, definendo le sfide di cyber security che l’impresa deve affrontare e i Board hanno il dovere di possedere specifiche competenzeper assumere le decisioni adeguate.
Benvenuto Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata Emma Marcandalli, Managing Director Portiviti
Introduzione Piercarlo Gera, Independent Director, Advisor Growth & Digital Agenda, Consigliere Direttivo Nedcommunity Flavia Scarpellini, Advisor Corporate Law e Cybersecurity, Associata Nedcommunity
Panel di discussione – modera: Michela Zeme, Independent Director, Associata Nedcommunity Luigi Altavilla, Responsabile Sicurezza di Crèdit Agricole Italia Daniele Dal Re, Chief Information Security Officer, Gucci Carlo Delladio, Presidente Trentino Digitale, Independent Director, Associato Nedcommunity Enrico Ferretti, Managing Director di Protiviti Patrizia Giangualano, Independent Director, Advisor in Governance and Sustainability, Consigliere Direttivo Nedcommunity Alessandro Talotta, Executive President & Chairman di MIX
Riflessioni sull’evoluzione del reporting di sostenibilità dopo sei anni di applicazione del D. Lgs. 254/2016 e in considerazione dell’entrata in vigore della proposta di Direttiva CSRD.
Saluti di benvenuto e introduzione Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata
Presentazione della sesta ricerca sull’applicazione del D. Lgs. 254/2016 – “Informativa di sostenibilità: dalla DNF al Sustainability Statement (CSRD)” Lorenzo Solimene, Partner, KPMG Climate Change & Sustainability
Tavola Rotonda – Reporting di sostenibilità: le considerazioni delle imprese in vista dell’applicazione della CSRD – Modera: Patrizia Giangualano, Consigliere Direttivo Nedcommunity Valentina Montanari, CFO DRI D’Italia e Associata Nedcommunity Marco Pesce, Sustainability Manager, Feralpi Eleonora Pessina, Group Sustainability Officer, Pirelli Maria Pierdicchi, Consigliere Direttivo Nedcommunity, Past President Nedcommunity Matteo Tanteri, SVP Sustainability and Social Impact, Snam
Conclusioni PierMario Barzaghi, Partner KPMG e Componente del Sustainability Reporting Technical Expert Group (EFRAG SR TEG)
Sala Rossini – Caffè Pedrocchi – Via VIII Febbraio 15, Padova
16.30 Accredito 17.00 Inizio lavori
Saluti a cura di Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity
Una introduzione alle linee guida Roberto Cravero, Coordinatore del Reflection Group, Nedcommunity
Tavola Rotonda moderata da Ilaria Antonella Belluco, Delegata Chapter Nord-Est
Arrigo Barion, Direttore Generale Andrighetti Legnami S.r.l., Consigliere Direttivo dei Giovani Imprenditori – Assindustria Venetocentro Leandro Bovo, Area Manager Lombardia-Nordest-Romagna, Wealth Management Banca Generali Fabio Buttignon, Professore Ordinario di Finanza Aziendale – Università degli Studi di Padova Katia Da Ros, Vice Presidente Confindustria per Ambiente, Sostenibilità e Cultura, AD Irinox S.p.A. Pietro Geremia, Presidente e Amministratore Delegato San Marco Group S.p.A. Maria Pierdicchi, Past President Nedcommunity Claudia Ricchetti, Consigliere Direttivo AISCA, Associata Nedcommunity
Gianni & Origoni | Via delle Quattro Fontane 20 | Roma
La transizione al modello di sviluppo economico sostenibile richiede ingenti investimenti e un‘evoluzione della gestione: come dovranno affrontare questa sfida le società, appartenenti a tutte le industrie? Come cambia la disciplina degli obblighi degli amministratori prevista dal codice civile? Come possono gli studi legali assistere al meglio i consigli di amministrazione su queste tematiche?
Introduce e modera Alessandro Carretta Presidente Nedcommunity
Intervengono Sabrina Bruno Membro dello Steering Committee, Chapter Zero Italy e del Governing Board, Climate Governance Initiative Francesco Gianni Founding Partner, Gianni & Origoni Lucia Calvosa già Presidente ENI S.p.A. e Presidente del Comitato Italiano per la Corporate Governance
Conclude Anna Genovese Professoressa ordinaria, già Commissaria Consob
Q&A
“Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento dovrà comunicare parte dei Suoi dati personali per l’accreditamento all’evento e l’ingresso presso Gianni & Origoni, Partner dell’evento . Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissione degli stessi. Il Partner effettuerà il relativo trattamento in sede di iscrizione“ Per registrarti CLICCA QUI
While the Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) is being negotiated within the framework of the trilogues, our speakers will question the consequences of the draft directive in terms of director’s responsibilities and liabilities. The webinar will also give an overview of the different director liability regimes currently in force in the European Union. On this topic, ecoDa and Allen & Overy recently conducted a joint survey.
Speakers are Gauthier van Thuyne, partner at Allen and Overy and expert in sustainable supply chain management Bart de Bock, Senior Associate at Allen & Overy specialised in corporate litigation, and Pascal Durand-Barthez, lawyer and Chair of ecoDa’s Advocacy Committee
Un’analisi sull’andamento dei voti nelle assemblee del 2023 a livello europeo.
Saluti di benvenuto a cura di Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Casale, Head of Market Italy, Georgeson
I dati salienti della ricerca 2023 Lorenzo Casale, Head of Market Italy, Georgeson
Round table Romina Guglielmetti, Founding partner Starclex, Consiglio Direttivo Nedcommunity Francesco Surace, Head of Corporate Governance Italy, Georgeson Matteo Passero, Investment Stewardship Analyst- Director at UBS Asset Management Q&A Per iscriverti CLICCA QUI
In presenza, Milano Green House Deloitte, 18 ottobre 2023, 17.30-19.00
Diversi studi e l’esperienza degli ultimi anni hanno confermato che i rischi fisici e di transizione collegati con il cambiamento climatico stanno già avendo un impatto sulla performance economico-finanziaria di tutte le società, non solo quelle del settore oil & gas più direttamente coinvolte nella transizione energetica. In che modo il cambiamento climatico può/deve essere tenuto in conto nella redazione del bilancio d’esercizio e quali sono le valutazioni che emergono dal lavoro dei revisori?
Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum insieme a Deloitte Climate & Sustainability e Deloitte Corporate Governance Center propongono un seminario per aiutare gli amministratori e i sindaci ad affrontare con consapevolezza la redazione e la valutazione del bilancio.
Introduzione Stefano Pareglio, Professore ordinario Università Cattolica, Presidente Deloitte Climate & Sustainability Luisa Palermo, Leader Deloitte Corporate Governance Center Italia
Presentazione Massimiliano Semprini, Partner Deloitte – Italian IFRS Centre of Excellence Leader e co-autore del paper “A Closer Look: Investor demand for corporate reporting in line with the Paris Agreement on climate change”, marzo 2022
Tavola rotonda Romina Guglielmetti, Founding partner Starclex, Consiglio Direttivo Nedcommunity Paolo Rundeddu, Group Chief Financial Officer, Renantis spa Marco Seracini, Amministratore Indipendente e Sindaco
Moderatore: Sabrina Bruno, Professoressa ordinaria Unical e Luiss, Steering Committee Chapter Zero Italy e membro del Board di Climate Governance Initiative
“Indipendenza, professionalità e competenze per contribuire allo sviluppo del nostro Paese e alla diffusione della buona governance”: questo è lo spirito che dal 2004 anima Nedcommunity ed è lo stesso che ha ispirato il neo costituito Comitato NedAlumni, powered by Nedcommunity. Coordinato da Filippo de’ Donato e con il contributo di Iaia Bertinotti, Maria Serena Ciambellotti, Claudia Giambanco e Manuela Macchi il Comitato ha l’obiettivo di creare e alimentare la community di Alumnae e Alumni.
Vi aspettiamo dunque al primo evento dedicato a connetterci e a costruire insieme la community NedAlumni finalizzata a 1) fare rete tra noi e 2) portare nei board, anche di non quotate e di PMI, le competenze e le esperienze sviluppate grazie ai percorsi formativi che abbiamo frequentato.
Ci vediamo mercoledì 11 ottobre presso l’innovativo spazio Wavespace di EY (Corporate Partner di Nedcommunity) in Via Meravigli n. 12/14 a Milano con un ospite esperto di networking, Marco Vigini, Founder Bnet2connect e Vice Presidente nazionale AIDP.
17:00 Accredito 17:30 Inizio lavori Saluti a cura di Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata
“Welcome to EY wavespace” a cura di Tamara Sambor, EY wavespace Milan Leader Claudia Giambanco, Partner EY, Associata Nedcommunity
“Capitale sociale e connessioni di valore: il valore di una comunità” Intervento di Marco Vigini, Founder Bnet2connect e Vice Presidente nazionale AIDP NedAlumni in Action
Presso SEDE BAIN & CO. – Town Hall, Via Santa Maria Segreta 2 Milano e Webinar
Dopo un decennio di liquidità a costo zero, è previsto per i prossimi anni uno scenario macroeconomico completamente nuovo: inflazione e tassi di interesse ampiamente positivi. Tale contesto impatterà, e sta già impattando, la redditività ed il profilo di rischio degli operatori Bancari, ed impone un ripensamento del proprio business model (guardando al passato?) e delle proprie priorità nella gestione del rischio. Quali strategie è necessario attuare per affrontare il “nuovo contesto” e trasformarlo da minaccia in opportunità di business? Obiettivo della tavola rotonda è fare un punto della situazione e condividere le esperienze di esperti del settore ed operatori bancari.
INTRODUCE Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity
RISCHIO DI LIQUIDITÀ NEL CONTESTO MACROENOMICO Lelio Raimondi, Deputy Head of Division – European Central Bank
NUOVO CONTESTO DI LIQIUDITÀ: ESPERIENZE A CONFRONTO Modera Roberto Frazzita, Senior Partner Bain & Company – Global Head of Banking Sector
Elena Carletti, Board of Director UniCredit – Presidente del Comitato per i Controlli Interni & Rischi Giampaolo Gabbi, Professor of practice – Audit & Risk Management – Università L. Bocconi Marco Bertotti, CFO area – Head of treasury – Gruppo IntesaSanpaolo Edoardo Ginevra, Chief Financial Officer – BancoBPM Andrea Correale, Chief Financial Officer – Aidexa
“SLIDING DOORS”: RIPENSARE LA CORPORATE GOVERNANCE RUOLO E COMPETENZE DEGLI AMMINISTRATORI INDIPENDENTI, IL NEXT NORMAL VERSO LA GOVERNANCE 3.0
Il Forum di quest’anno è una giornata di confronto ed approfondimento dedicata al futuro della corporate governance e al ruolo dei consiglieri indipendenti, tra crescenti responsabilità e strumenti effettivamente a loro disposizione. Oltre venti gli speaker presenti e tre i panel di approfondimento:
Ore 11:00 | 13:00 – “SLIDING DOORS”: RIPENSARE LA CORPORATE GOVERNANCE Con la pandemia e le guerre in Ucraina e Medio Oriente il mondo è entrato in una nuova fase di instabilità, con cambiamenti inediti, spesso imprevedibili e molto rapidi. Le imprese hanno dovuto rispondere con modelli di governance e gestione di rischi più complessi e multidisciplinari, che hanno un impatto sulle responsabilità e il ruolo degli amministratori. Questa evoluzione del governo societario sarebbe stata la stessa senza le emergenze sanitarie e geo politiche? La corporate governance è ormai diventata sustainable corporate governance o c’è di più? Quali sono i rischi e le opportunità di questo cambiamento e quale l’evoluzione per i CdA?
Ore 14:00 | 15:45 RUOLO E COMPETENZE DEGLI AMMINISTRATORI INDIPENDENTI: IL NEXT NORMAL Poco si è fatto concretamente, ma molto poco si è discusso delle crescenti responsabilità attribuite agli amministratori indipendenti, con uno sbilanciamento tra le attese e gli strumenti a disposizione. È possibile lavorare su altri aspetti di governance – ad esempio le competenze e le responsabilità specifiche dei comitati endoconsiliari o quelle degli azionisti – per garantire maggiore coerenza sul piano organizzativo aziendale tra responsabilità e strumenti disponibili? È necessario differenziare meglio, anche sul piano giuridico, il ruolo dei Ned rispetto a quello degli altri amministratori?
Ore 16:00 | 17:30 VERSO LA GOVERNANCE 3.0 Quale modello di corporate governance è più utile a guidare l’Italia verso la ripresa e verso un nuovo modello di sviluppo? Con quali strumenti è più opportuno orientare l’evoluzione della governance delle imprese non regolate (ad esempio le PMI)? Ci vogliono “più” amministratori indipendenti nei board delle imprese? Più in generale, è auspicabile un intervento normativo e/o regolamentare per migliorare il contributo della buona governance e degli amministratori indipendenti?