La violenza contro le donne è uno dei grandi temi della nostra società. Non è solo violenza fisica, verbale e sessuale, ma anche violenza psicologica e violenza economica. L’obiettivo di porre fine alla violenza contro le donne richiede un grande sforzo collettivo della società, della famiglia, della scuola, delle istituzioni e riteniamo che anche le aziende possano e debbano fare la loro parte, esercitando la propria leadership come fattore di cambiamento sociale.
Aziende e ambienti di lavoro più consapevoli e sensibili, possono contribuire ad un cambiamento culturale importante grazie alla forza moltiplicatrice del loro personale e delle loro famiglie, dei collaboratori e anche della supply chain, cogliendo i segnali di un disagio riconducibile alla violenza di genere anche all’esterno del contesto aziendale e impedendo, al proprio interno, che molestie e ostilità possano allontanare le donne dal mondo del lavoro, esponendole a una maggiore fragilità per la perdita di autonomia e indipendenza economica, fattori che aumentano il rischio di essere vittime di violenza di genere nelle sue varie forme.
Vorremmo porre ai CdA e ai vertici delle aziende alcuni spunti per riflettere sulle azioni che possiamo intraprendere, al di là degli aspetti – pur importanti – di compliance e in linea con i più alti valori che vogliamo rappresentare, per portare tutto il contributo possibile alla costruzione di una società dove il rispetto per l’individuo possa portare alla fine della violenza contro le donne.
- Cosa significa violenza?
- Quali esperienze sono best practice aziendali in questo campo, se ce ne sono?
- Quali partnership con la società civile sono risultate le più produttive?
- Quali idee possiamo generare nelle aziende, farne una best practice del business e portarla sui tavoli delle istituzioni?
Per registrarti CLICCA QUI
Organizzata dal Reflection Group “Governance delle Remunerazioni”
Se e come inserire fattori ESG nella remunerazione manageriale?
La remunerazione è una leva per competere sul mercato internazionale?
Quali percorsi per risolvere il Gender Pay Gap?
Le aziende hanno l’interesse di comunicare meglio all’interno e all’esterno le retribuzioni?
Cari Associati,
vi segnaliamo il Convegno Nazionale AIIA che si svolgerà in due sessioni:
– Una sessione in webinar, dalle 9:30 alle 12:45
– Un sessione in plenaria con streaming, dalle 14:30 alle 18:30
All’evento prenderà parte come relatrice la nostra associata Valentina Montanari, Group CFO FNM, Consigliere Indipendente e membro di Comitato Controllo e Rischi di Cerved Group, Newlat Food, Mediolanum e Gestione Fondi, associata Nedcommunity.
Per registrarti CLICCA QUI.
This seminar will give non-executive directors of financial institutions an overview of the climate risk reporting frameworks that exist worldwide. During this interactive workshop, we will focus on the recommendations set by TCFD and the challenges they present for the financial sector. We will also explore best practice in relation to these recommendations. Please note this seminar has limited space and will be capped at 30 participants.
This event will be hosted by Francesca Tondi Guy, former banker, and non-executive director and ESG Committee Chair of UniCredit, with expert contributors:
· Neil Stevenson, Director, Audit & Assurance, Deloitte
· Alan N. Smith, Senior Advisor on Climate and ESG Risk Management, HSBC
To read more about the event, CLICK HERE
To register CLICK HERE
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar “Shareholder Activism and Corporate Defence: latest trends and recommended preparation”, organizzato da Necommunity in collaborazione con Goldman Sachs.
Per registrarti CLICCA QUI.
Gentili Associati,
vi segnaliamo la quarta conferenza online organizzata da FEEM in collaborazione con Nedcommunity e Chapter Zero Italy.
Per registrarti CLICCA QUI
Gentili Associati,
vi segnaliamo la cerimonia di premiazione dell’Oscar di Bilancio 2021, che si terrà dal vivo giorno 25 Novembre presso Palazzo Mezzanotte, P.za degli Affari, 6, 20123 Milano .
Per registrarti e guardare in streaming CLICCA QUI.
“Chapter Zero Italy, in connessione con la preparazione al COP26, invita alla partecipazione al webinar organizzato in partnership con Chapter Zero Malasya e Willis Tower Watson. Durante l’evento verrà presentato il Guidebook “Linking Climate Transition and Executive Compensation” che include anche i risultati di una survey ad amministratori indipendenti promossa da Willis Tower Watson e Climate Governance Initiative del World Economic Forum (di cui Chapter Zero Italy è espressione) e che ha coinvolto più di 100 società quotate, di cui 20 italiane.
L’evento si svolge l’11 novembre in due sessioni con uguale agenda e diversi panelists. Chapter Zero Italy partecipa alla sessione delle 18.00 (CET) con il contributo della nostra associata Silvia Stefini (membro Steering Committee Chapter Zero Italy e amministratore indipendente Italgas e Falck Renewables)
Per registrarti CLICCA QUI
Presentazione della ricerca “Board Leadership e Covid -19” effettuata da Nedcommunity
e Valore D tra maggio 2020 e giugno 2021
Centro Svizzero (sala Meili) Via Palestro, 2 Milano
Per registrarsi in presenza CLICCA QUI
Collegamento in streaming al LINK
Cari Associati,
vi segnaliamo l’incontro “Il pensiero e l’esperienza di un fondatore di Nedcommunity – Presentazione del libro: Claudio Dematté, Costruttore di futuro e talenti” in programma per il 4 Novembre 2021 alle ore 18:00.
Per registrarti CLICCA QUI
Per guardare la registrazione del webinar CLICCA QUI