In occasione del ventennale di Nedcommunity, a Roma lo scorso 30 ottobre ci siamo confrontati sul ruolo degli amministratori indipendenti e sul loro contributo alla buona governance. Nel corso del dibattito sono intervenuti istituzioni, esperti della materia e consiglieri indipendenti per riflettere sull’evoluzione normativa e regolamentare riguardante l’assetto e il funzionamento di un CdA e sui nuovi scenari del buon governo societario.
Ad apire i lavori Chiara Mancini, Vicedirettrice Generale ABI, Associazione Bancaria Italiana e il nostro presidente Alessandro Carretta.
Nella foto Fabrizio Rindi, Vicepresidente Nedcommunity – Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze – Chiara Mosca, Commissario Consob – Mario Nava, Direttore Generale Commissione europea – Alessandra Perrazzelli, membro del Direttorio della Banca d’Italia e Vicedirettrice Generale.
Nel primo panel, coordinato dal Vice Presidente di Nedcommunity Fabrizio Rindi, abbiamo affrontato il tema delle remunerazioni dei consiglieri indipendenti, del ruolo della governance nella sostenibilità e competitività di un’impresa e dell’importanza della diversificazione di genere e di competenze nei board delle piccole banche.
Ferruccio De Bortoli, Direttore, Presidente Fondazione Corriere della Sera Veronica De Romanis, Docente di Economia Europea alla Luiss Guido Carli di Roma e alla Stanford University a Firenze – Patrizia Grieco, Presidente Assonime – Benedetta Navarra, Presidente Italgas – Salvatore Rossi, già direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’IVASS – Umberto Tombari, Professore ordinario di Diritto commerciale, Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università di Firenze
Nel secondo panel, moderato da Ferruccio de Bortoli, abbiamo approfondito come i Ned, nel loro ruolo di “consulenti” esterni rispetto alla proprietà e al management , siano figure strategiche e possano fare challenge all’azienda, portando un punto di vista diverso e più imparziale su temi-chiave per l’organizzazione.
Paolo di Benedetto, Presidente Fondo Nazionale di Garanzia, membro del Consiglio direttivo Nedcommunity – Guido Ferrarini, Presidente Comitato Scientifico Nedcommunity – Pietro Carlo Padoan, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Unicredit
Nel terzo e ultimo panel, introdotto da Paolo di Benedetto, ci siamo confrontati sul tema della valutazione e gestione dei rischi aziendali, oggi cruciale all’interno di uno scenario politico e macro-economico instabile, e di come i Ned possano giocare un ruolo determinante nel rendere un’azienda più resiliente e sostenibile.
Vuoi rivedere l’evento? CLICCA QUI! Vuoi vedere l’eco mediatico dell’evento? CLICCA QUI! Vuoi vedere la photogallery dell’evento? CLICCA QUI!
Recenti analisi di IVASS, Banca Centrale Europea e Banca d’Italia, sintetizzando i progressi compiuti nell’ultimo anno dalle istituzioni finanziarie nell’affrontare i rischi climatici e ambientali, sottolineano come sia necessaria una accelerazione, soprattutto in termini di governance e di effettiva promozione della transizione climatica. Quali sono gli aspetti più urgenti da affrontare? Quali criticità e quali strumenti disponibili per il board?
Silvia Stefini, Presidente di Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum, in una sessione aperta di Q&A, ne discute con
PierMario Barzaghi, Socio e Practice Leader, Risk & Compliance – Global Sustainability Services KPMG Italia, Componente del SRTEG di EFRAG, per lo sviluppo di standard di reporting di sostenibilità
Giacomo Folino, Partner – Corporate Sustainability and Climate Change practice, specializzato nei servizi finanziari, di ERM (Environmental Resources Management)
Sabrina Bruno,Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli
Ciclo di webinar in cui Imprenditori e Ned di società di medie dimensioni non quotate portano il loro contributo in tema di buona governance e si aprono al confronto e al dibattito con i NedAlumni.
Introduzione e moderazione a cura di Manuela Macchi, Associata Nedcommunity e Membro del Comitato NedAlumni Il Caso MEDIOLANUM VITA Alberto Rossi, Amministratore Delegato di MEDIOLANUM VITA Roberta Pierantoni, Associata Nedcommunity e NED di MEDIOLANUM VITA
L’intelligenza artificiale ha la capacità di rivoluzionare interi settori, creando nuove opportunità di sviluppo e nel contempo presentando nuovi rischi per le istituzioni, le imprese, i regolatori e le autorità di vigilanza, chiamati ad adottare livelli sempre maggiori di efficienza operativa e qualitativa. In Italia e all’estero, in tutti i settori, si assiste ad un crescente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale; molte sono le organizzazioni che la stanno sperimentando. Al fine di identificare, prevenire e governare opportunità e criticità, è necessario un approccio integrato da parte del Board. In questo contesto, quali sono ruoli e responsabilità dei Consiglieri (specie quelli Indipendenti)? Quinto appuntamento programma Governance Digital Agenda di Nedcommunity. Il 2 luglio 2024 – in partnership con Protiviti – Nedcommunity vi invita a un confronto sul ruolo del Board (e delle funzioni di controllo di II e III livello) rispetto alle opportunità e ai rischi generati dell’Intelligenza Artificiale.
Saluti di benvenuto Monica Fanecco, Direttore Generale Nedcommunity Emma Marcandalli, Managing Director Protiviti
Presentazione – L’Intelligenza Artificiale tra Rischi e Governance Emma Marcandalli, Managing Director Protiviti
Panel di discussione – modera: Patrizia Giangualano, Independent Director, Consigliere Direttivo Nedcommunity, Advisor in Governance and Sustainability Nicola Allocca, Direttore Risk, Business Integrity, Resilience & Quality di Autostrade per l’Italia Guido Boella, Vicerettore per i rapporti con le aziende dell’Università di Torino, cofondatore della Società Italiana per Etica dell’Intelligenza Artificiale, coordinatore del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA Maurizio Bonzi, Internal Audit Director Saipem S.p.A. Francesca Reich, Non Executive Director Banca Mediolanum e Tinexta S.p.A. Roberto Rovere, Chief Audit Officer di BPER Banca
Considerazioni Conclusive Giampiero Bambagioni, Board Member, Coordinatore Reflection Group Nedcommunity “Governance in materia di rischi e di controlli”
Vi segnaliamo il workshop Dialoghi sulla Buona Governance Sostenibile organizzato dall’
Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024.
Il Workshop ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulle normative in vigore e sull’evoluzione della corporate governance quale strumento per la creazione di valore sostenibile nel lungo termine. Tra i relatori anche il nostro Presidente Alessandro Carretta e diversi nostri associati.
Le due autrici, Paola Galbiati e Antonella Negri-Clementi, presentano il loro libro dedicato al ruolo della governance nei processi di turnaround aziendali. Il presidente Alessandro Carretta apre l’incontro, occasione di confronto con alcuni contributor che hanno vissuto in prima persona situazioni di crisi e rilancio. Per registrarsi CLICCA QUI.
Ricordiamo a tutti gli associati e le associate l’assemblea annuale di Nedcommunity, che quest’anno si terrà martedì 21 maggio alle ore 17:00 al Centro Svizzero a Milano. In quest’occasione avremo il piacere di ascoltare il keynote speech della Professoressa Tiziana Catarci sul tema” Intelligenza artificiale: potenzialità e responsabilità per le imprese”
Vi aspettiamo numerosi! Iscrizione necessaria a questo LINK
After extensive political negotiations, the Corporate Sustainability Due Diligence Directive has just been adopted in Plenary by the European Parliament. In order for board members to have a clear understanding of what is left in the text and how it will impact their strategic decisions, A&O Shearman and ecoDa are hosting a webinar with legal experts to decipher the text and allow board members to prepare for its implementation.
The Corporate Sustainability Due Diligence Directive establishes a legal framework for mandatory human rights and environmental due diligence obligations for companies operating in the European Union.
During this webinar, our experts will shed light on: 1. Understanding the obligations and practical steps required for compliance with the CS3D; 2. Analysing the interaction with the CSRD; 3. Understanding how the European directive will interact with similar national texts; 4. Q&A Session
Confirmed speakers : – Gauthier Van Thuyne, Partner, A&O Shearman, Belgian Environment and Public Law team; – Axel De Backer, Partner, A&O Shearman, Belgian Banking Financial Services Regulatory; – Jochem Spaans, Partner, A&O Shearman, Dutch Environment & Public Law team; – Moderator: Jeroen Hooijer, Adviser to ecoDa board.
This webinar will provide valuable insights for board members, investors, and stakeholders. Registrations are now open!
Vi aspettiamo a Roma lunedì 13 maggio dalle 17.00 alle 19.00 per un evento in presenza organizzato dal Comitato NedAlumni insieme al Chapter Roma Lazio.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Valentini, a due passi da Piazza Venezia in Via IV Novembre 119/a, la professoressa Sabrina Bruno, Professoressa ordinaria di Diritto Commerciale – Nedcommunity, affronterà il tema “Intelligenza Artificiale: impatti sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e ruolo del CdA”.
Alle 16.00 possibilità di partecipare a visita guidata delle Domus sottostanti come attività a parte.
A conclusione dei lavori seguirà aperitivo di networking.
CLICCA QUI per riservare il tuo posto all’evento CLICCA QUI per la visita guidata dalle 16 alle 17 (posti limitati).
Questa sezione è riservata agli associati
per visualizzare il contenuto è necessario effettuare il login inserendo email e password qui di seguito:
Se non si è ancora associato a Nedcommunity, lo può fare cliccando qui.