I recenti sviluppi in tema di reporting di sostenibilità, ed in particolare la nuova Direttiva CSRD, impongono un ripensamento della Governance e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi per soddisfare la crescente aspettativa di “assurance” sulla qualità ed affidabilità degli indicatori e sull’efficacia dei controlli.
I regulators, il mercato ed in generale tutti gli stakeholder, spingono perché le aziende rafforzino i proprio
sistemi di controllo interno per mitigare il rischio di errori materiali nell’informativa sostenibilità, analogamente a quanto già avvenuto in tema di financial reporting/informativa finanziaria.
L’ampiezza e la complessità del reporting di sostenibilità, in termini di perimetro, numerosità di indicatori,
modalità di calcolo, eterogeneità dei dati, e il basso livello di maturità dei sistemi di controllo, rendono
ancora più sfidante l’obiettivo ed urgente l’intervento.
Nell’attuale contesto, caratterizzato da un quadro normativo in continua evoluzione e da carenza di leading practice consolidate, un utile riferimento per il disegno del sistema di controllo sul reporting di sostenibilità è sicuramente rappresentato dalla nuova release del Coso Framework “ Achieving Effective Internal Control over sustainability Reporting”.
Introduzione e moderazione a cura di
Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Gianmaria Garegnani, Associato Nedcommunity e membro del RG La governance in
materia di rischi e controlli di Nedcommunity
Processi, controlli e framework per un’informativa di sostenibilità accurata e completa
Paolo Mantovano, Partner, KPMG Advisory – Governance, Risk & Compliance
Luca Ciencioni, Group accounting policy, internal control system and Eni SpA financial
statement
Open discussion
Per registrarti CLICCA QUI
La transizione necessaria per perseguire efficaci strategie di mitigazione al cambiamento climatico richiede lo sviluppo di nuove tecnologie ed una grande capacità di raccogliere e gestire dati al servizio dell’efficienza nell’uso delle risorse, dell’efficacia degli interventi e della velocità di identificazione delle soluzioni.
Comprendere il legame tra gli investimenti in digitalizzazione e gli obiettivi net zero aiuta i board member nella discussione dei piani strategici e nel farsi promotori di una doppia trasformazione: digital e green. Attraverso esempi di innovazione in settori molto diversi tra loro, discutiamo di quali domande porsi e come acquisire consapevolezza utile per la discussione consiliare.
Introduzione e moderazione
Daniela Biscarini, Associata Nedcommunity, Member of the Steering Committee di Chapter
Zero Italy, Head of Global Marketing&Sales Consumer – Enel X Way
Ne parliamo con
Stefano Belletti, Senior Indipendent Advisor per digitale, innovazione e sostenibilità, contract professor ed autore del libro “Verde e Digitale”
GianMarco Montanari, Direttore Generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, Board Member, Autore del libro “Tech Impact”, Associato Nedcommunity
Lorenza Morandini, Amministratore Indipendente Sit & Esprinet & Amplifon, former MD Angels4women, Associata Nedcommunity
Q&A
Per registrarti CLICCA QUI
Lunedì 22 maggio 2023 Aula Magna, ore 16.15-19.00 Largo A. Gemelli, 1 – Milano
Ore 16.15
Saluti istituzionali
Ore 16.30-17.30
I PARTE
Sostenibilità e statuti societari: inquadramento e prime esperienze
Massimo BELCREDI, Ordinario di Finanza Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore FIN GOV
Il successo sostenibile
Umberto TOMBARI, Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Firenze
Il successo sostenibile nelle clausole statutarie
Mario NOTARI, Ordinario di Diritto Commerciale, Università Commerciale L. Bocconi
Ore 17.30-19.00
II PARTE
Tavola Rotonda
Modera: Duccio REGOLI, Ordinario di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Con la partecipazione di:
Umberto BALDI, General Counsel, Snam
Andrea BERNARDI, General Counsel, Anima
Camilla BOSSI, Associate Director Client Relations, Morningstar
Lorenzo CAPRIO, Ordinario di Finanza Aziendale, Università
Cattolica del Sacro Cuore, Consigliere Banca Generali
Giovanni LOMBARDI, General Counsel, Illimity Bank
Maria PIERDICCHI, Consigliere Unicredit
Paola SCHWIZER, Ordinario di Economia degli intermediari
finanziari, Università di Parma, Consigliere Hera
Cocktail
Gentili Associati,
vi segnaliamo l’evento di presentazione del libro “Directors: la buona governance vista dai Ned” a cura di Alessandro Carretta Presidente di Nedcommunity, Maria Pierdicchi Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity e Paola Schwizer Presidente Onorario di Nedcommunity.
L’evento si svolge giorno 20 aprile 2023 alle ore 16:30 presso Libreria Egea, Via Bligny 22, Milano.
Il volume prende in esame diversi aspetti, anche inediti, della buona governance in una prospettiva interdisciplinare e raccoglie i contributi di numerosi autori, tutti protagonisti del dibattito e della pratica del governo societario.
L’integrazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance nei processi di risk management rappresenta una leva strategica e gestionale a disposizione degli amministratori nell’indirizzo e oversight dei cambiamenti in atto per perseguire l’obiettivo del successo sostenibile. L’adozione di strategie sempre più orientate alla sostenibilità, l’introduzione di politiche comunitarie volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, l’attenzione del mercato verso le performance non finanziarie impone alle aziende di gestire i rischi e le opportunità ESG nell’ambito dei processi di corporate governance e di enterprise risk management.
Introduzione e moderazione a cura di
Elisabetta Magistretti, Membro del Collegio dei Saggi Nedcommunity
Gestione dei rischi ESG: evoluzioni in atto e integrazione modelli di gestione
Giuseppe Garzaniti, Head of Enterprise Risk Management, Ferrari S.p.A.
Nicolò Zanghi, Partner, KPMG Advisory – Governance, Risk & Compliance
Open discussion
Per registrarti CLICCA QUI
Gentili Associati,
è con immenso piacere che vi comunichiamo la partecipazione del Dottor Fabrizio Rindi, Vice Presidente di Nedcommunity, al “Change The World Model United Nations” che si è tenuto a New York dal 24 al 26 marzo.
Gli incentivi all’alta direzione appaiono oggi come lo strumento principale per assicurare gli investitori che i piani di transizione climatica vengano poi effettivamente “messi a terra”, raggiungendo i target previsti di riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, parte degli investitori e degli esperti di governance sembra perplessa specialmente se gli obiettivi vengono raggiunti troppo facilmente e frequentemente diano luogo alla erogazione di premi consistenti e forse ingiustificati. La discussione nei Comitati Remunerazioni e nei consigli di amministrazione sta diventando più articolata.
In questo incontro discuteremo di come i sistemi di incentivazione possano essere declinati in azienda in modo efficace e possano rassicurare gli investitori sulla effettiva realizzazione da parte del management e dei consigli di amministrazione, delle promesse contenute nei piani di transizione climatica ed il loro allineamento agli obiettivi strategici della azienda.
17:00 Registrazioni
17:15 Apertura lavori
Introduzione
Silvia Stefini, Presidente Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum
Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato, WTW
Relatori
Francesco Surace, Head of Corporate Governance, Georgeson
Enor Signorotto, Senior Advisor Executive Compensation e Corporate Governance, WTW
Contributi di
Paolo Amato, Presidente Comitato Remunerazioni e Nomine di Prysmian
Massimiliano Branchi, Chief People, HSEQ and Sustainability Officer di Saipem
Marcello Grosso, Sviluppo Sostenibile, Risk e Compliance di Gruppo di Poste Italiane
Fabiola Mascardi, Presidente Comitato Nomine e Remunerazioni di Italgas
19:15 Chiusura lavori
Per registrarsi all’evento è necessario mandare un email a [email protected] indicando la preferenza di partecipazione (in presenza o online).
La nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD – Direttiva 2022/2464), approvata lo scorso dicembre dal Consiglio europeo, costituisce un ulteriore importante tassello per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 nell’Unione europea. L’obiettivo della CSRD è innanzitutto quello di migliorare la qualità delle informazioni contenute nell’informativa pubblica di sostenibilità, aumentandone la comparabilità attraverso una maggior standardizzazione delle richieste e delle modalità di presentazione. Inoltre, con l’ampliamento dei requisiti di rendicontazione e dell’ambito di applicazione previsto, la CSRD vuole inoltre rispondere alle crescenti esigenze di stakeholder e investitori, ormai sempre più sensibili e attenti all’impatto sociale e ambientale delle aziende.
Introduzione
Patrizia Giangulano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
La CSRD e gli standard ESRS: ambito di applicazione e informativa richiesta alle aziende
Cristina Saporetti, Head of Sustainability Reporting Communication and Planning Eni S.p.A.
Lorenzo Solimene, Partner – KPMG Advisory Sustainability & Climate Changes Services
Open discussion
Per registrarti CLICCA QUI
Un’occasione di confronto sulla Survey proposta da Nedcommunity in collaborazione con Valore D/InTheBoardroom “Board leadership e scenari postpandemici” e la ricerca di Russell Reynolds Associates dal titolo “Global Board Culture and Director Behaviors Study”.
Welcome and Opening
Romina Guglielmetti, Consigliere Nedcommunity
Marina D’Artibale, Presidente InTheBoardroom Alumnae et Alumni, Head of Consumer Health in Eurogroup Consulting
Moderatrice Livia Piermattei, Membro Comitato Scientifico Nedcommunity
Opening remarks a cura di
Clarke Murphy, Managing Director Russell Reynolds Associates, autore del libro “Sustainable Leadership: Lessons of Vision, Courage, and Grit from the CEOs Who Dared to Build a Better World”
Restituzione dati Survey “Board leadership e scenari post pandemici”
Ulrike Sauerwald, Head of Research and Knowledge Management Valore D
Valentina Zadra, Coordinatrice RG Board e sostenibilità un nuovo modello di leadership per il consigliere di amministrazione Nedcommunity
Sustainability in the boardroom: Directors’ behaviour in 2022 and future trends
Nicola Gavazzi, Managing Director Russell Reynolds Associates
Confronto tra due modelli di leadership sostenibile: Italia-Nedcommunity e USA/Russell Reynolds Associates
Livia Piermattei, Membro Comitato Scientifico Nedcommunity
Clarke Murphy, Managing Director Russell Reynolds Associates
Q&A e Chiusura
Per registrarti CLICCA QUI
Dopo la pubblicazione delle “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali” nell’aprile 2022, la Banca d’Italia, consapevole del fatto che il cambiamento climatico comporta implicazioni anche per le banche minori (Less Significant Institutions- LSI) e gli intermediari finanziari non bancari sotto la sua diretta supervisione, ha richiesto a questo tipo di istituzioni di produrre entro il 31 marzo 2023 un primo Piano d’Azione in merito all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo, nel risk management framework e nella disclosure.
Il Piano d’Azione dovrà essere approvato dall’Organo di Amministrazione e valutato dal Collegio Sindacale.
Le sfide per il singolo intermediario sono tante, ma sono tanti gli strumenti e le best practices cui fare riferimento. Questo workshop si propone di condividere framework utili allo sviluppo del Piano d’Azione e discutere lo stato dell’arte con protagonisti del settore, anche al fine di dare elementi di base agli amministratori nella valutazione del Piano.
Introduzione e moderazione
Giampiero Bambagioni, IVSC Europe Board Member, Presidente Indipendente SGR, Associato Nedcommunity
Cambiamenti climatici e aspettative di Vigilanza: tools e best practices a cura di Chapter Zero Italy
Francesca Fraulo, Partner SustainAdvisory, Membro del Consultative Working Group per la Finanza
Sostenibile di ESMA, Associata Nedcommunity
Gabriella Chiellino, CO-Founder & Chief Executive Officer di IMQ eAmbiente Srl, Associata Nedcommunity
Tavola Rotonda
Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy, Ersel SpA.
Nicola Gatto, Responsabile ESG Governance, illimity Bank SpA
Pasquale Merella, Chief Risk Officer, Green Arrow Capital SGR
Valentina Zadra, Presidente Indipendente Avanzi Etica SICAF EuVECA SpA, Associata Nedcommunity
Q&A e Conclusioni
Silvia Stefini, Presidente Chapter Zero Italy, Associata Nedcommunity
Per iscriveri CLICCA QUI