THE BOARD OF THE FUTURE 2025 – Valorizzazione dell’economia reale attraverso gli ecosistemi di Corporate Governance

Apertura Lavori
Fabio Pompei | CEO di Deloitte Central Mediterranean

Introduce speech
Anna Marks | Presidente Deloitte Global Board of Directors

Keynote speech
Federico Freni | Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze

Il contributo degli istituti di previdenza sociale e dei fondi pensione alla crescita dell’economia reale
Ferdinando Boccia | Presidente CNPADC
Roberto Diacetti | DG Fondazione ENPAIA
Ugo Loeser | CEO Arca Fondi SGR
Giovanni Maggi | Presidente Assofondipensione
Mauro Maré | Presidente MEFOP
Umberto Tamburrino | CEO Sosteneo
Stefano Vecchi | CEO Banca Investis
Barbara Zanardi | Presidente Collegio Sindacale Fondo Pensione Pegaso
Marcello Presicci | Presidente Board della Fondazione Educazione Finanziaria e Risparmio | Co- Moderatore

La valorizzazione dei beni artistici e territoriali del Made in Italy
Giovanni Bozzetti | Presidente Fondazione Fiera Milano
Angelo Lorenzo Crespi | Direttore Generale Pinacoteca di Brera
Katia da Ros | Presidente Venice International Foundation
Ernesto Lanzillo | Deloitte Private Leader
Gian Maria Gros-Pietro | Presidente Intesa Sanpaolo
Massimiliano Montefusco | CEO Radio Dimensione Suono
Sara Sozzani Maino | Direttore Creativo Fondazione Sozzani
Alessandro Picardi | Vice Presidente Assolombarda
Maria Vittoria Rava | Presidente Fondazione Francesca Rava


Aggiornamenti sulla Corporate Governance italiana
Stefano Firpo | Direttore Generale Assonime
Fabio Galli | Direttore Generale Assogestioni
Andrea Vismara | CEO Equita
Marco Giorgino | Presidente Nedcommunity

Per registrarti CLICCA QUI

The Decisive Board: pratiche di valutazione che migliorano il processo decisionale strategico

ecoDa ed Euronext organizzano un webinar il prossimo 10 settembre alle ore 14:00 su come le valutazioni del Consiglio di amministrazione (Board Evaluation) possono diventare una leva strategica per una leadership più forte e un processo decisionale incisivo.

I board sono sottoposti ad una pressione senza precedenti che devono gestire e governare con trasparenza e unità. Ormai la questione non è più se il board deve valutare se stesso, ma piuttosto come, grazie a questa valutazione, può avere un impatto reale nella guida di un’azienda.

Béatrice Richez-Baum, Direttore Generale di ecoDa, presenterà i risultati dell’ultima pubblicazione  di ecoDa sulle raccomandazioni per la valutazione del consiglio di amministrazione, realizzata da un gruppo di lavoro coordinato dal nuovo Presidente di ecoDa, Maria Pierdicchi.

Seguirà una discussione su come le valutazioni del consiglio di amministrazione possano rafforzare la leadership, la fiducia e il processo decisionale in tempi complessi. Parteciperanno Julien Tessier, CEO di Euronext Corporate Solutions, Møyfrid Øygard, CEO di Admincontrol Caroline Ruellan, Presidente di Sonj Conseil e Florence Priouret, Chair of SFAF Board of Directors.

PER REGISTRARTI https://info.corporatesolutions.euronext.com/the-decisive-board-webinar?utm_campaign=133084362-ECS%20-%20ECS%20%26%20Admincontrol%20webinar%20-%20September%202025&utm_source=email&utm_content=ecoDa%20newsletter

Per un mercato dei capitali europeo. Competitività, crescita e sostenibilità nel diritto societario e finanziario

Si terrà a Sestri Levante il 15-16-17 maggio 2025 il Convegno annuale CEDIF intitolato “Per un mercato dei capitali europeo. Competitività, crescita e sostenibilità nel diritto societario e finanziario”.

Organizzato dal Centro di diritto e finanza, in associazione con la Rivista delle Società, vuole consolidare la linea di ricerca avviata sulla dimensione giuridica della concorrenza fra ordinamenti nel diritto societario e finanziario

La seconda edizione si concentra sulla connessione fra crescita economica e scelte pubbliche nella disciplina del mercato dei capitali europeo. 

I rapporti Draghi e Letta evidenziano la necessità di azioni politiche per migliorare l’accesso al finanziamento delle imprese, promuovendo crescita e innovazione attraverso venture capital, private equity e strumenti di finanziamento alternativi. In un contesto di mercati finanziari influenzati da eventi globali e rischi politici, si sottolinea l’importanza della finanza sostenibile e della revisione delle normative. 

L’obiettivo è rafforzare il mercato dei capitali europeo per favorire investimenti a lungo termine e una corporate governance dinamica.

Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello “più sostenibile”?

Presso OPEN by Joivy | Viale Monte Nero, 6 | Milano e Online

Protiviti – in collaborazione con AFI, ANDAF, Nedcommunity e Sustainability Makers – la invita a partecipare online all’evento dedicato a “Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello ‘più sostenibile’?”, in cui saranno approfondite le lesson learned nel primo anno di applicazione della CSRD e le future implicazioni alla luce dell’Omnibus Simplification Package.

Nel corso dell’incontro saranno previsti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni e una Tavola Rotonda moderata da Protiviti con alcuni C-level per condividere esperienze e riflessioni.

Potete trovare l’agenda completa tra gli allegati a fondo pagina.

PER REGISTRARTI ONLINE CLICCA QUI

Informativa Privacy Protiviti: La nostra Informativa circa il trattamento dei suoi dati personali, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE 679/2016 (GDPR), è disponibile al seguente link: https://www.protiviti.com/IT-it/privacy-policy

Compliance fiscale dis-integrata: opportunità e trappole

Presso CBA | Corso Europa 15, Milano

Il prossimo 22 maggio lo studio CBA, con il patrocinio di Nedcommunity, organizza la Tavola Rotonda: “Compliance fiscale dis-integrata. Opportunità e trappole”, sull’interazione tra Tax Control Framework (TCF) e Modello 231, affrontando il tema dalla prospettiva penale, tributaria, aziendalistica e naturalmente della buona governance.

Con la moderazione di Ilaria Antonella Belluco, Partner di CBA Studio Legale e Tributario, Delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity

Intervengono
Rocco Alagna
, Professore di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Padova
Giovanni Fiori, Professore di Economia Aziendale e di Corporate Governance presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma


Seguirà rinfresco di networking

​​​​​Corporate Governance and Capital Market for competitive and sustainable Europe​

Martedì 11 marzo alle ore 9.00, presso la sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, si terrà la Conferenza sulla Corporate Governance organizzata da Assonime, in collaborazione con l’OECD, dedicata quest’anno a “Corporate Governance and Capital Market for competitive and sustainable Europe”.

Alla Conferenza prenderanno parte, oltre a una rappresentanza di istituzioni ed imprese italiane ed europee,  Federico Freni, il Sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze; Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei Ministri; Yoshiki Takeuchi, Deputy Secretary-General OECD; Ugo Bassi, ​Direttore DG FISMA della Commissione Europea​; Carmine Di Noia, Director for Financial and Enterprise Affairs OECD; Piergaetano Marchetti, Professor Emeritus in Commercial L​aw at Luigi Bocconi University.

Il presidente di Nedcommunity, Alessandro Carretta, parteciperà come relatore intervenendo alle 14:30 nell’ambito del panel “Corporate Governance in the reform of the Draghi Law: a step toward Europe”, e illustrerà le proposte di Ned per la riforma del Tuf, enfatizzando il ruolo cruciale dei consiglieri indipendenti che sono “creatori di valore e garanti di buona governance e tutelano gli interessi di tutti gli stakeholder”.

Il programma completo è disponibile al seguente link:

https://www.assonime.it/Stampa/Documents/Programma%20Corporate%20Governance%20Conference%202025.pdf

Il sito di Assonime Corporate Governance Conference 2025

Flyer Evidenze in anteprima delle AGM 2024 – Le politiche di remunerazione

Quali performance le imprese quotate hanno pagato per il 2023?
Quali temi caldi sono contenuti nella politiche 2024?
E quali gli orientamenti e le valutazioni dei Proxy Advisor e degli Investitori?
L’incontro offre la possibilità di commentare in anteprima il quadro delle evidenze emerse, grazie alla cortese collaborazione di Willis Towers Watson

Guest Speaker
Gabriele Galateri di Genola, Presidente Istituto Italiano di Tecnologia

In linea con l’OCSE: migliorare la governance aziendale nelle imprese a partecipazione statale

Come i board e i membri dei consigli di amministrazione europei devono orientarsi nel panorama in evoluzione della governance delle imprese a partecipazione statale?

Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 11:00 il tema verrà trattato in un webinar organizzato da ecoDa e da OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
L’evento esplorerà come i consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione statale possano trarre vantaggio dalle Linee Guida dell’OCSE non solo per la conformità alla normativa, ma anche per migliorare il proprio vantaggio strategico e la propria operatività.

Sara Sultan, responsabile dell’Unità Imprese a Partecipazione Statale presso l’OCSE,  offrirà preziose prospettive su come implementare l’utilizzo della normativa, mentre un panel di membri di consigli di amministrazione fornirà spunti pratici per aiutare i consigli di amministrazione più avanzati a integrare le linee guida nel loro programma di governance.

Moderata da Rytis Ambrazevicius, Presidente del Baltic Institute of Corporate Governance (BICG) e Presidente di ecoDa, la tavola rotonda esaminerà anche nuove sfide e opportunità in questo ambito.

Unisciti a noi per questo interessante confronto!

Link al webinar: Webinar Registration – Zoom

Promuovere la competitività dell’UE: rafforzare la governance aziendale per il futuro

Il prossimo 19 marzo, dalle ore 10 alle 13, ecoDa, l’associazione europea che raccoglie i membri dei consigli di amministrazione, sarà protagonista di un webinar organizzato in occasione dei suoi 20 anni.
Nel corso dell’incontro, arricchito da due tavole rotonde, si discuterà di come sviluppare l’ecosistema giusto per la competitività dell’UE e del ruolo della governance aziendale nel promuoverla.

L’evento, che si terrà quasi interamente online, è rivolto a membri dei consigli di amministrazione, responsabili politici e leader aziendali ed è sponsorizzato da iBabs, in collaborazione con Board Agenda.

L’evento si distinguerà per la presenza di due relatori d’eccezione: Dan Dionisie – Capo Unità, Commissione Europea, DG JUST, Unità A3 – Diritto delle Società e Colin Mayer – Professore Emerito, Saïd Business School, Università di Oxford.

Non perdete questa opportunità di confronto a livello internazionale!

Per registrarti clicca qui: Driving EU Competitiveness – ecoDa special Webinar

S.M.A.R.T. Boards for Smart Companies

Modera Frediano Finucci, Caporedattore Economia-Esteri @TgLa7

9:30 | ACCREDITO
10:00 | INTRODUZIONE E CONTESTO

Marta Testi, Chief Executive Officer ELITE – EURONEXT GROUP
Cristiana Scelza, Presidente di Valore D
Francesca Reich, Presidente Network InTheBoardroom

10:30 | DIGITALIZZAZIONE E AI, UN MUST PER LE AZIENDE: LA GOVERNANCE NELLE PIÙ NORMATE Apertura di Brando Benifei, eurdeputato e relatore AI ACT (in collegamento da Strasburgo)
Stefano Firpo, Direttore Generale Assonime
Diva Moriani, Executive Chairman KME Group S.p.A. consigliera di Generali e Moncler
Alessia Mosca, professoressa aggiunta, Sciences Po e fellow of corporate governance, SDA Bocconi. Consigliera del Cda di Crédit Agricole e ATM
Silvia Maria Rovere, Presidente di Poste Italiane S.p.A.

11:20 | RICERCA E TECNOLOGIA AVANZATA NELLE AZIENDE INDUSTRIALI: INNOVARE COME MUST PER I CDA
Patrizia Giangualano, Governance and Sustainability Advisor, Consigliere Nedcommunity
Franco Moscetti, Vicepresidente Gruppo ASTM, Consigliere fra le altre cariche del Cda di Diasorin Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano. Consigliera del Cda di STMicroelectronics

12:10 | LATERAL THINKING
Ersilia Vaudo, Astrofisica e ESA Chief Diversity Officer

12:30 | CONCLUSIONI E SALUTI

Qui il link per partecipare: Iscrizione su Eventbrite [indicare Amica/o e invitata/o da Valore D]