Cari Associati, vi segnaliamo il programma del “Festival del Futuro”, in programma dal 18/11/2021 al 20/11/2021.
La Presidente Maria Pierdicchi parteciperà sabato 20 Novembre alle ore 14:00.
Per leggere l’intero programma CLICCA QUI
Sarà possibile seguire interamente l’evento Festival del Futuro in live streaming sui seguenti siti:
festivaldelfuturo.eu
larena.it
ansa.it
e sulle pagine facebook :
festivaldelfuturo
LArena
Cari Associati,
condividiamo il Save the Date di Goldman Sachs invitandovi a inviare eventuali adesioni ai seguenti indirizzi email:
elena.usan@gs.com romina.armani@gs.com
Goldman Sachs invites you to save the date for our Seventh Annual EMEA Non-Executive Directors Event, an exclusive gathering dedicated to Pan-European Chairs and Senior Directors.
The event will be held on Tuesday 23 November, and will be a unique opportunity to hear views from renowned Goldman Sachs experts on the topics of macroeconomic trends, commodities, mergers & acquisitions, sustainability, as well as to compare notes on the strategic priorities of Boards and opportunities in the prevailing environment. The event will be followed by a networking reception and dinner.
We aim to host the conference in-person at our London office, whilst also offering virtual access for those attending remotely. Depending on specific government guidance at the time of the event, we will have a full contingency plan in place for the event to run as a virtual conference.
The health and safety of our guests is our top priority – as such, Goldman Sachs will implement health and safety protocols in line with applicable government guidance at the time of the event. We are continuing to monitor UK government and public health guidelines regarding COVID-19 secure events and we will be in touch with relevant updates as the event nears.
In collaborazione con Nedcommunity
Quando
31 maggio 2021 – dalle 17:30 alle 19:30 CEST
Dove
Webinar online
Evento in lingua italiana organizzato dagli Alumni del Topic Governance in collaborazione con Nedcommunity
La governance è ormai al centro dell’interesse delle imprese non quotate.
Per spingere le imprese verso un cammino solido e duraturo, e anche per uscire dalla terribile crisi indotta dal Covid-19, è necessario rafforzare le dinamiche di vertice delle imprese: un forte supporto di competenze con cui affiancare il capo azienda.
Uno studio del Governance Lab di Sda Bocconi aiuta a confermare in numeri che la scelta di una buona governance migliora i risultati nel lungo termine delle imprese.
Evento organizzato in collaborazione con il Reflection Group sulle PMI di Nedcommunity.
Saluti di benvenuto
Elena Gelosa, Direttore Bocconi Alumni Community
Introduzione “La governance nelle PMI (non quotate) porta competenze”
Enrico Maria Bignami, Topic Leader Governance – Bocconi Alumni; Membro del Consiglio Direttivo – Nedcommunity
“I numeri confermano che la governance migliora i risultati”
Alessandro Minichilli, Referente Faculty Topic Governance, Professore Ordinario Università Bocconi e Direttore CG Lab SDA Bocconi
Testimonianze:
Dina Ravera, Presidente – Destination Italia SpA; membro del Reflection Group sulle PMI – Nedcommunity
Maria Chiara Franceschetti, Presidente – Gefran
Modera: Roger Olivieri, Socio – Bignami Associati, membro del Reflection Group sulle PMI – Nedcommunity
Conclusioni
Per partecipare:
L’accesso al webinar è gratuito e aperto a tutti, ma per esigenze tecniche i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria: iscriviti online adesso, le istruzioni per l’accesso al webinar saranno inviate a chiusura delle iscrizioni, all’indirizzo email con cui avrete effettuato la registrazione.
Registrati CLICCANDO QUI.
La transizione verso un’economia Iow carbon e sostenibile impone una strategia che coinvolga sia l’economia reale che il settore finanziario. A tal fine, il miglioramento della qualità delle informazioni offerte dalle imprese e la definizione univoca di “attività economica sostenibile” sono elementi di assoluto rilievo, poiché consentono a investitori e società civile di disporre di dati affidabili e confrontabili, che consentono di orientare i flussi finanziari verso investimenti coerenti con la strategia adottata.
Proseguendo nell’azione avviata nei primi mesi del 2018, la Commissione Europea, il 21 aprile 2021, ha raggiunto un accordo politico sugli atti delegati che attuano la Tassonomia in materia di obiettivi di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico. L’altra novità rilevante è la proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD) che mira, tra l’altro, a estendere il perimetro di applicazione della rendicontazione non-finanziaria e a migliorare la qualità delle informazioni comunicate dalle aziende.
Questo webinar si propone di approfondire le innovazioni contenute in tali proposte e di offrire ai partecipanti un’occasione di confronto con testimoni privilegiati.
Interverranno Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager di Borsa Italiana e Marco Stampa, Senior Advisor for Sustainability Strategy di Saipem e Membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Professore Associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Programme Director presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.
Questo webinar fa parte dell’attività di disseminazione del progetto DeRisk-CO, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, con l’intento di stimolare un dibattito scientificamente fondato sulla rilevanza delle informazioni non finanziarie nella valutazione delle imprese, con particolare riguardo all’analisi e alla rendicontazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico.
Per REGISTRARTI CLICCA QUI
La decarbonizzazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella strategia di sostenibilità del le società industriali, in linea con i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 e in risposta agli impegni assunti con gli Accordi di Parigi. Il conseguimento degli obiettivi climatici, infatti, dipende in larga misura dalla capacità del settore privato di adattare il proprio modello di business e di posizionarsi su sentieri di transizione orientati a contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 2 0C rispetto ai livelli preindustriali. Questo workshop ha l’obiettivo di presentare e sottoporre alla discussione il percorso intrapreso da A2A S.p.A., in particolare per quanto attiene alla valutazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico, secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate Related Financial Disclosure, all’integrazione degli stessi nel processo di Enterprise Risk Management e all’assunzione di obiettivi di riduzione delle emissioni allineati alla Science Based Targets Initiative.
Speakers: Luca Attardi, Sustainability Projects and Reporting, A2A S.p.A
Manuela Baudana, Responsabile Sustainability Projects and Reporting, A2A S.p.A.
Antonio Borra, Responsabile Enterprise Risk Management, A2A S.p.A. Ludovica Ferruti, Enterprise Risk Management, A2A S.p.A.
Presenter: Riccardo Christopher Spani, Ricercatore, Fondazione Eni Enrico Mattei
Questo workshop fa parte dell’attività di disseminazione del progetto DeRisk-CO, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, con l’intento di stimolare un dibattito scientificamente fondato sulla rilevanza delle informazioni non finanziarie nella valutazione delle imprese, con particolare riguardo all’analisi e alla rendicontazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico.
Per registrarti CLICCA QUI
La transizione verso un sistema economico a zero emissioni nette richiede un passaggio da attività ad alta intensità emissiva verso attività low-carbon. Il raggiungimento di questo obiettivo è però legato non solo alla maggiore crescita di quest’ultime, ma anche alla riduzione sostanziale delle emissioni generate da altre attività. In questa prospettiva, la Tassonomia europea si propone di identificare le attività economiche che contribuiscono a mitigare gli effetti derivanti dal cambiamento climatico.
Questo webinar intende analizzare e approfondire gli impatti che la Tassonomia europea avrà su uno dei settori maggiormente esposti, quello energetico, contribuendo al dibattito relativo alla direzione che l’intero comparto deve prendere per posizionarsi su un percorso di crescita sostenibile.
L’11 maggio, Fondazione Eni Enrico Mattei, Forum per la Finanza Sostenibile e Nedcommunity, presenteranno gli aspetti salienti della Tassonomia europea con riferimento al settore energetico. Con la partecipazione del network DeRisk-CO, l’iniziativa rappresenta l’occasione per discutere con il Presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo e il Direttore Centrale Amministrazione, Finanza e Controllo del Gruppo Hera, Luca Moroni, degli impatti che la nuova regolamentazione comunitaria avrà sul settore dell’energia. Sponsorizzato da Saipem; altri partner di progetto A2A, Acea, Assicurazioni Generali, UnipolSai e Utilitalia.
Per Registrarti CLICCA QUI
Gentili Associati,
vi segnaliamo il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Le importanti novità della proposta di nuova Direttiva Europea” che si svolgerà mercoledì 5 maggio alle ore 16.00.
Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato una proposta di Direttiva sul reporting di informazioni di sostenibilità (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o anche “CSRD”), che andrebbe a modificare gli attuali obblighi di comunicazione previsti dalla Direttiva sulle non financial information (NFRD), adottata in Italia con il D.Lgs 254/16 estendendo l’ambito di applicazione a tutti gli EIP ed alle società non quotate con più di 250 dipendenti.
Nel corso del webinar verranno illustrate le importanti novità della proposta di Direttiva con particolare focus sull’ambito di applicazione, sui requisiti informativi, sugli obblighi di assurance, sugli standard di riferimento e sui
tempi per l’applicazione.
Per registrarti CLICCA QUI
Stakeholders’ attention towards the relationship between firms’ financial performance and their environmental, social and governance (ESG) performance is progressively increasing, leading analysts and operators to rely always more on ESG rating providers. However, as time passes by and firms and financial markets develop, significant changes occur to data providers as well. Recently, a key rater has rewritten its ESG ratings, generating important and retroactive implications for researchers and investment professionals. For this reason, Florian Berg, Kornelia Fabisik and Zacharias Sautner in the research article “Rewriting History Il: The (Un)Predictable Past of ESG Ratings” attempted to measure the impact of such changes on tests that connect ESG ratings to stock returns. The webinar aims to provide an in-depth commentary of the article, offering the stakeholders valuable insights to interpret ESG data and related research outcomes. Speaker: Kornelia Fabisik, Assistant Professor, Frankfurt School of Finance and Management.
Discussant: Simone Chelini, Head of ESG and Strategic Activism, Fideuram-lSPB Asset Management SGR
Presenter: Riccardo Christopher Spani, Researcher, Fondazione Eni Enrico Mattei
This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.
To register CLICK HERE