Save The Date – FORUM NEDCOMMUNITY 2025 | 4ª Edizione

Nedcommunity è lieta di invitarvi alla quarta edizione del Forum Nedcommunity, che si terrà venerdì 28 novembre, nella mattinata, a Milano.

Il tema dell’edizione di quest’anno sarà: “Instabilità geopolitica e tensioni economiche e commerciali: rischi, nuove opportunità ed effetti sui Board.”

Lo scenario globale è segnato da un’instabilità crescente e da profonde incertezze, che pongono gli organi di governo societario di fronte a pressioni senza precedenti: dazi, disservizi nelle catene di fornitura, proprietà dei dati divenuta fulcro delle nuove dinamiche di potere, cyberattacchi sono solo alcuni dei fattori che oggi impattano le imprese e i loro fatturati. I board hanno la responsabilità di guidare il management nell’identificazione dei rischi e nell’integrazione di tali considerazioni all’interno delle strategie aziendali, adottando un approccio proattivo che miri non solo a mitigare i pericoli, ma soprattutto a cogliere le opportunità offerte da questo nuovo contesto globale. Il Forum di quest’anno sarà un’occasione significativa per un confronto con i maggiori esperti tra istituzioni, esperti di governance e consiglieri d’amministrazione.

Keynote speaker del Forum 2025 sarà Dario Fabbri, esperto di geopolitica e direttore della rivista Domino. Maggiori dettagli e agenda a breve.

THE BOARD OF THE FUTURE 2025 – Valorizzazione dell’economia reale attraverso gli ecosistemi di Corporate Governance

Apertura Lavori
Fabio Pompei | CEO di Deloitte Central Mediterranean

Introduce speech
Anna Marks | Presidente Deloitte Global Board of Directors

Keynote speech
Federico Freni | Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze

Il contributo degli istituti di previdenza sociale e dei fondi pensione alla crescita dell’economia reale
Ferdinando Boccia | Presidente CNPADC
Roberto Diacetti | DG Fondazione ENPAIA
Ugo Loeser | CEO Arca Fondi SGR
Giovanni Maggi | Presidente Assofondipensione
Mauro Maré | Presidente MEFOP
Umberto Tamburrino | CEO Sosteneo
Stefano Vecchi | CEO Banca Investis
Barbara Zanardi | Presidente Collegio Sindacale Fondo Pensione Pegaso
Marcello Presicci | Presidente Board della Fondazione Educazione Finanziaria e Risparmio | Co- Moderatore

La valorizzazione dei beni artistici e territoriali del Made in Italy
Giovanni Bozzetti | Presidente Fondazione Fiera Milano
Angelo Lorenzo Crespi | Direttore Generale Pinacoteca di Brera
Katia da Ros | Presidente Venice International Foundation
Ernesto Lanzillo | Deloitte Private Leader
Gian Maria Gros-Pietro | Presidente Intesa Sanpaolo
Massimiliano Montefusco | CEO Radio Dimensione Suono
Sara Sozzani Maino | Direttore Creativo Fondazione Sozzani
Alessandro Picardi | Vice Presidente Assolombarda
Maria Vittoria Rava | Presidente Fondazione Francesca Rava


Aggiornamenti sulla Corporate Governance italiana
Stefano Firpo | Direttore Generale Assonime
Fabio Galli | Direttore Generale Assogestioni
Andrea Vismara | CEO Equita
Marco Giorgino | Presidente Nedcommunity

Per registrarti CLICCA QUI

Accedere ai Board: competenze, leadership e regole non scritte

Entrare in un Board è un percorso complesso che combina competenze tecniche con soft skills,
reputazione e leadership.
In questo intervento si approfondiranno i comportamenti che aprono le porte e quelli che le
chiudono, il vero ruolo degli head hunter e i canali alternativi (sponsorship credibili, comitati,
visibilità mirata, le persone che hanno potere e influenza sulle nomine). Breve confronto delle
pratiche italiane e modelli internazionali con esempi di board reali. Si chiuderà l’intervento con un
mini-assessment di board readiness per offrire un contributo reale.

Claudia Giambanco, Partner EY, Membro del Comitato NedAlumni

Intervista
Paola Maria Caburlotto, Equity Partner, Board & CEO Advisory in Chaberton Partners.
Specialista di Board Search e People Due Diligence per fondi e gruppi industriali. MBA alla
University of Chicago Booth dove ha studiato successivamente la Governance nei diversi
momenti di vita dell’azienda. Lavora su cultura, rischio e valore di lungo periodo nei CdA.
È stata member della University of Chicago Board. E’ anche responsabile della practice
Professional & Business Services e co-responsabile dei Financial Services. Da sempre,
segue e contribuisce all’evoluzione della leadership femminile e al ruolo delle donne nelle
posizioni di decisione e allo sviluppo dei talenti.

“Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 Nedcommunity la informa che i suoi dati
personali, comunicati in fase di Sua richiesta di iscrizione all’evento, saranno gestiti e trattati da Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community, in qualità di Titolare del trattamento, con sede in via M. Camperio n. 9, 20123 Milano; indirizzo e-mail [email protected]. Nedcommunity ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Protezione dei dati personali (in seguito “DPO” ) il quale può essere contattato tramite l’indirizzo e-mail dedicato [email protected]

Per registrarti CLICCA QUI

Nedcommunity Chapter Sud-Est

Durante il convegno ci confronteremo sull’importanza della funzione dei NED nel panorama delle
aziende del territorio e sul valore aggiunto che apportano nella gestione di transizioni tra passaggi
generazionali, manager esterni e fondi di private equity.
Faremo, inoltre, il punto sulla necessità di una governance consapevole, illustrando esperienze
aziendali concrete del territorio.

Saluti Istituzionali
Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati
Finanziari, Politecnico di Milano

Introduzione al Chapter Sud-Est | Illustrazione delle principali iniziative, obiettivi strategici e
attività previste, con focus su formazione, networking e opportunità offerte per la promozione
della governance aziendale

Vittorio Boscia, Associato Nedcommunity, Membro del Comitato Promotore Chapter Sud-Est


Tavola rotonda: Il ruolo dei NED tra economia del territorio e le nuove sfide per i board di PMI
e aziende di famiglia – modera
Cristina Mitidieri, Associata Nedcommunity, Membro del
Comitato Promotore Chapter Sud-Est

Mario Aprile
, Presidente Confindustria Bari e BAT
Giampaolo Codeluppi, Equity Partner Key2people
Antonio Filippo Digiamma, Partner KPMG
Maurizio Lozzi, Dirigente della Sede di Bari della Banca d’Italia
Pietro Santoro, Founding Partner Kailios Capital
Vittorio Sorge, Vice Direttore Generale Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Conclusioni
Candida Bussoli
, Associata Nedcommunity, Membro del Comitato Promotore Chapter Sud-Est

Cocktail di Networking

Per registrarti CLICCA QUI

Strumenti di Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale

L’evento si pone l’obiettivo di:

  • analizzare le sfide e le opportunità legate al passaggio generazionale nelle aziende famigliari;
  • promuovere le best practice in tema di governance aziendale e sostenibilità;
  • favorire il dialogo tra imprenditori, esperti di settore e stakeholder;
  • approfondire il tema della managerializzazione delle imprese famigliari italiane

Economia del territorio e ruolo della governance consapevole nella transizione generazionale
Marco Giorgino
, Professore Ordinario Politecnico di Milano e Presidente di Nedcommunity
Pietro Raffa, Direttore Banca d’Italia sede di Bologna
Valerio Veronesi, Presidente di Camera di Commercio di Bologna

L’importanza di una governance responsabile per il successo delle transizioni generazionali – modera
Anna Masutti
, Professore Ordinario Università di Bologna, Delegato del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna, Partner RPLT
Denis Amadori, CEO Amadori S.p.A.
Salvatore Bocchetti, CEO Zaccanti S.p.A.
Giampaolo Codeluppi, Partner Key2people S.r.l.
Davide Davico, Managing Partner Simon WealthLex (Gruppo Ersel)
Rita Rolli, Professore Ordinario Università di Bologna, Membro Comitato Esecutivo del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna, Partner Studio Legale Galgano
Claudio Stefani, CEO Acetaia Giusti S.r.


Strumenti e attività di protezione patrimoniale – modera Susanna Zucchelli, Non Executive Director e Membro Comitato Esecutivo del Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna
Marco Bernardi, Chairman Illumia S.p.A.
Luca D’Avino, Managing Director, Wealth Advisory Lead Italy & Greece and EMEA Single Family Office, J.P.
Morgan Private Bank
Marco Moscatti, CEO Tec-Eurolab S.r.l. e Presidente Giovani Confindustria Emilia
Claudio Perrella, Partner RPLT
Alfonso Russo, Wealth Planning Advisor BNL BNP Paribas
Giuseppe Torluccio, Professore Ordinario Università di Bologna, Membro Comitato Esecutivo del
Chapter Nedcommunity Emilia-Romagna


Conclusioni e aperitivo di Networking

Informativa ex art. 13, comma 3, Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Titolare del trattamento dei dati è l’associazione Nedcommunity – Non Executive Directors’ Community – con sede in via Camperio n. 9, 20123 Milano, in qualità di Ente organizzatore dell’evento “Strumenti di Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale”. I dati personali acquisiti in sede di sua iscrizione all’evento (nome e cognome) sono raccolti solo per le finalità connesse all’accreditamento all’evento e l’ingresso in Villa Guastavillani – Bologna Business School. I dati verranno trattati anche con l‘ausilio di strumenti elettronici da parte del personale incaricato e da outsourcers. Il conferimento dei dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. La vigente normativa riconosce all’Interessato numerosi diritti; tra questi, il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca. Per esercitare i diritti indicati è possibile scrivere una mail a [email protected]

PER REGISTRARTI CLICCA QUI

Tax Control Framework (TCF) – come una nuova forma di presidio della corporate governance

Presso sede EY, Via Meravigli 12, Milano

L’attuale orientamento del governo sta stimolando un maggior dialogo tra fisco e contribuente favorendo
l’adozione di procedure per la rilevazione dei fatti e degli adempimenti aziendali, la loro misurazione,
la corretta gestione nonché il controllo sistematico sotto il profilo contabile, finanziario e fiscale.

Per registrarti CLICCA QUI

Ad integrazione di quanto a Lei già rilasciato ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679 (il “GDPR”) in sede di Sua iscrizione a Nedcommunity, La informiamo che per la partecipazione all’evento è strettamente necessario comunicare parte dei Suoi dati personali (nome, cognome) alla società EY s.p.a., Partner dell’evento. Il Partner tratterà i dati ricevuti esclusivamente per garantire l’accesso e la sicurezza dei partecipanti presso la Sede , Via Meravigli 12, Milano, come da informativa che renderà disponibile presso la sede dell’evento. Poiché la comunicazione di detti dati è strettamente necessaria, con la Sua iscrizione all’evento acconsente alla trasmissionedegli stessi.

Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello “più sostenibile”?

Presso OPEN by Joivy | Viale Monte Nero, 6 | Milano e Online

Protiviti – in collaborazione con AFI, ANDAF, Nedcommunity e Sustainability Makers – la invita a partecipare online all’evento dedicato a “Governance ESG e Reporting di Sostenibilità: verso un modello ‘più sostenibile’?”, in cui saranno approfondite le lesson learned nel primo anno di applicazione della CSRD e le future implicazioni alla luce dell’Omnibus Simplification Package.

Nel corso dell’incontro saranno previsti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni e una Tavola Rotonda moderata da Protiviti con alcuni C-level per condividere esperienze e riflessioni.

Potete trovare l’agenda completa tra gli allegati a fondo pagina.

PER REGISTRARTI ONLINE CLICCA QUI

Informativa Privacy Protiviti: La nostra Informativa circa il trattamento dei suoi dati personali, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE 679/2016 (GDPR), è disponibile al seguente link: https://www.protiviti.com/IT-it/privacy-policy

Il Pacchetto Omnibus: sfide e opportunità

La Commissione Europea ha presentato il 26 febbraio 2025 il pacchetto Omnibus (Omnibus Simplification
Package), che promette di essere un punto di svolta per le politiche di sostenibilità in Europa.
Quali saranno gli impatti concreti di questa riforma sul reporting di sostenibilità?
Quali le implicazioni per le imprese italiane riguardo all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability
Reporting Directive), CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e del Regolamento sulla
Tassonomia dell’UE?
Ne discuteremo in un webinar con esperti del settore e i principali soggetti impattati, tra cui aziende, banche e medie imprese.

Benvenuto e avvio lavori
Lorenzo Solimene
, Partner KPMG Sustainability & Climate Changes Services

Tavola rotonda moderata da Patrizia Giangualano, Governance and Sustainabilty Advisor, Consigliere Nedcommunity
Barbara Cimmino, Head of Sustainability and Innovation Yamamay, Vice Presidente di Confindustria per Export e Attrazione Investimenti
Annalisa Citterio, Head of Sustainability Iveco Group
Roberta Pierantoni, Lead Independent Director Banca Mediolanum, Associata Nedcommunity
Marco Stampa, Head of Sustainability Governance Saipem e Direttivo Sustainability Makers

Q&A e conclusioni

La disclosure della remunerazione: il valore per gli investitori e stakeholders

La Politica delle Remunerazioni è uno strumento fondamentale per l’efficacia della governance, oggetto di
attenzione dei regolatori e del mercato. In quale modo il Comitato Remunerazione delle società quotate
affronta nella sua redazione il confronto con i diversi stakeholders?

Il Reflection Group “La Governance delle remunerazioni”, di Nedcommunity con Chapter Zero The Nedcommunity Climate Forum e con il supporto di Georgeson, con la loro Guida per i Comitati Remunerazione offrono uno strumento per identificare i fattori “materiali” della politica di remunerazione e facilitare la comunicazione con i Proxy Advisor e gli Investitori.

Il 18 marzo ci incontreremo presso gli splendidi uffici di Andersen, che ringraziamo per l’ospitalità.

Guest Speaker Stefano Preda.

Ne discuteremo assieme a Sandro Catani, Cesare Conti, Cinzia Donalisio, Alessandra Stabilini, Silvia Stefini, Francesco Surace, Marco Visani.

Per registrarti CLICCA QUI

La Governance del clima verso un nuovo paradigma?

Il libro “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima”, di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, guarda oltre la contrapposizione tra entusiasti e scettici, per proporre un nuovo approccio più pragmatico e orientato all’innovazione. Quale ruolo svolge la governance delle grandi aziende e come possono i board aziendali guidare strategie efficaci in un panorama così complesso? Ne parliamo con gli autori, con membri di Consigli di amministrazione e con i responsabili delle strutture ESG chiamate a guidare la transizione

Benvenuto e avvio lavori
Roberta Marracino
, Responsabile Strategy di Accenture Italia

Presentazione del libro – “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi
negazionisti del clima. Il ruolo della governance”

Roger Abravanel, Director Emeritus di McKinsey, Consigliere di Amministrazione di Aziende Internazionali
dove guida Comitati sulla Sostenibilità. Saggista ed Editorialista
Luca D’Agnese, Direttore CDP Advisory, Cassa Depositi e Prestiti

Dall’ipocrisia del clima al ruolo della governance nel contesto di forte evoluzione
Sessione di Q&A con gli autori e il pubblico introdotta e moderata da Maria Pierdicchi, Amministratore
Indipendente Unicredit, Aidexa, EcoDa, Consigliere Direttivo Nedcommunity

Tavola rotonda: Le sfide per il board – Modera Roberta Marracino
Paola Angeletti, Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo
Gianmarco Montanari, Amministratore Indipendente Italgas, Associato Nedcommunity
Sandro Orneli, Responsabile Sustainability Strategy EMEA di Accenture
Silvia Stefini, Amministratore Indipendente Leonardo e Banca Popolare di Sondrio, Chair Chapter Zero
Italy-The Nedcommunity Climate Forum

Aperitivo di networking

Per registrarti CLICCA QUI