Sostenibilità e futuro: opportunità o scelta obbligata? Milano, 2 Dicembre 2019

Sostenibilità e futuro: opportunità o scelta obbligata?

Milano, 2 Dicembre 2019

PwC, Via Monte Rosa 91 Milano

ore 09:30 – 13:00

PwC, in collaborazione con Nedcommunity, propone una riflessione su “sostenibilità e futuro”: in un momento in cui le organizzazioni complesse sono chiamate a considerare sempre più gli impatti che le loro attività producono, occorre comprendere come gli scenari globali, evolvendo, ne influenzano la capacità di raggiungere i propri obiettivi.

Dagli orientamenti delle politiche internazionali alle posizioni delle nuove generazioni, dalle attese degli investitori alle implicazioni della crisi climatica, l’impresa di oggi che guarda al futuro con l’ambizione di svolgere un ruolo positivo nel sistema economico-sociale, non può non incorporare nel proprio modo di fare business i principi della sostenibilità.

È condizione di sopravvivenza, è condizione di sviluppo.

Agenda:

 

9:30  Registrazione partecipanti e welcome coffee

 

10:00  Benvenuto e Introduzione ai lavori

Giovanni Andrea Toselli, Presidente e CEO | PwC

Alessandro Grandinetti, Partner, Clients & Markets Leader | PwC

 

10:20  Scenari nazionali, internazionali e sfide globali

Enrico Giovannini | portavoce ASviS

 

10:40  Rischio climatico, creazione del valore e comunicazione ai mercati

Stefano Pareglio, Professore | Università Cattolica, Milano – Fondazione Eni Enrico Mattei – Nedcommunity

 

11:00  Sostenibilità è Risk Management

Paolo Bersani, Partner | PwC

 

11:20  La digitalizzazione al servizio della sostenibilità

Roberto Tavano, Leader, The Food Trust Programme | PwC

 

11:40  Come integrare l’ESG nelle scelte di investimento

Riccardo Negro, Head of Business Development e COO | Fideuram Investimenti

 

12:00  Nuove opportunità, nuove responsabilità per gli amministratori?

Sabrina Bruno, Professoressa | LUISS G. Carli – Nedcommunity

 

12:20  Tavola rotonda

Luca Sburlati, CEO | Pattern

Stefano Mele, CEO | Gruppo Fabbri Vignola

 

Modera gli interventi Francesco Ferrara, Partner e Responsabile Corporate Responsibility | PwC

 

13:00  Chiusura lavori 

Per iscriversi, compilare il form di registrazione QUI

Governance, ERM e nuovi rischi, Parma, 22 Novembre 2019

Governance, ERM e nuovi rischi

Parma, Venerdì 22 Novembre 2019

Crédit Agricole Green Life – Auditorium C. Gabbi, Via La Spezia, 138/A

ore: 10:30 – 16:30

 

La Convention, organizzata dalla sezione Emilia-Toscana di AIFIRM in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, la Fondazione CARIPARMA e CREDIT AGRICOLE propone una giornata di discussione sul tema dei nuovi rischi emergenti per il sistema bancario, delle connesse problematiche di governance e delle prospettive di evoluzione dei modelli di enterprise risk management.

Interverranno:

 

Gino Gandolfi  – Università di Parma, Fondazione Cariparma

Giampiero Maioli – Crédit Agricole Italia

Paolo Andrei – Rettore Università di Parma

Luca Di Nella – Direttore Dipartimento Scienze Economico Aziendali, Università di Parma

Corrado Meglio – Vice Presidente AIFIRM, Banca Credito Popolare

Paola Schwizer – Università di Parma, AIFIRM

Francesco Cannata – Head of SSM Coordination Division, Banca d’Italia

Maria Pierdicchi – Presidente Nedcommunity

Maria Antonietta Scopelliti – Responsabile Divisione Mercati CONSOB

Claudia Pasquini – ABI

Giulio Tagliavini – Università di Parma

Fabio Verachi – Intesa Sanpaolo

Veruska Orio – Intesa Sanpaolo

Mauro Senati – Presidente AIFIRM, UBI

Giliane Coeurderoy – Responsabile Direzione Rischi e Controlli Permanenti, Crédit Agricole Italia

Paolo Palliola – Direttore AIFIRM Toscana, Crédit Agricole Italia

Maurizio Vallino – Direttore AIFIRM, Carige

Ai partecipanti soci AIFIRM verranno riconosciuti 30 crediti formativi

Per le iscrizioni contattare: [email protected] – tel. 389-6946315

2019 S&P Italy Corporate Event – Milano, 22 Novembre 2019

2019 S&P Italy Corporate Event

Milano, 22 Novembre 2019

Palazzo Parigi Corso di Porta Nuova, 1

ore: 8:45 – 11:30

 

Interverranno:

Roberto Paciotti, Managing Director, Office Head Italy, S&P Global Ratings

Keynote Speech – Pier Carlo Padoan, Economista, Membro del Parlamento Italiano, già Ministro dell’Economia

Renato Panichi, Country Lead Italian Corporate Ratings, S&P Global Ratings

Paul Watters, Head of Research EMEA, S&P Global Ratings

Fulvio Giuliani, giornalista e conduttore

Nicola D’Anselmo, Vice Responsabile, Corporate & Investment Banking, Unicredit

Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance, Salini Impregilo

Carlo Michelini, Direttore Generale e CIO, F2i Sgr

Alessandra Pasini, CFO, Snam

L’evento è gratuito.

Si prega di voler confermare la propria partecipazione all’evento entro Martedì 12 Novembre p.v.
I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di registrazione.

Per Registrarsi QUI

Per maggiori informazioni contattare Emanuela Santoro al +39 0272111260 o via email  [email protected].

Methodologies and Tools to Evaluate the Financial Impact of Climate-Related Risks and Opportunities

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Interverranno

Methodologies and Tools to Evaluate the Financial Impact of Climate-Related Risks and Opportunities

Milano, 15 Novembre 2019

Fondazione Eni Enrico Mattei Corso Magenta 63, Milano

ore: 8.30 – 14.30

Stefano Pareglio, FEEM Scientific Coordinator of the “Firms and Cities Towards Sustainability” Program

Sabrina Bruno, Full Professor of Private Comparative Law, Unical and LUISS G. Carli, Nedcommunity, Chair Steering Committee of Italian Climate Governance Chapter

Arianna Lovera, Senior Programme Officer, Italian Sustainable Investment Forum (ItaSif)

Riccardo Christopher Spani, Researcher, Fondazione Eni Enrico Mattei

Andrew Black, Business Development Manager, MSCI (U.S.A.)

Andrea Gangheri, Senior Associate, ClimateWise (UK)

Maximilian Horster, Managing Director, ISS-ESG (Global)

Nico Kröner, Product Development Manager, South Pole (UK)

Vincent Reulet, Head of Advisory Services, Carbonsink (ITA)

Aldo Bonati, Corporate Engagement and Networks Manager, Etica SGR

Camilla Bossi, Business Development Manager, ECPI – A StatPro Company

Elham Firmani, Strategy and Business Development, Arpinge

Corrado Gaudenzi, Head of Long Term Sustainable Strategies, Eurizon Capital

Per iscriversi QUI

Festival del Futuro 2019 – Verona, 16 e 17 Novembre 2019

 

 

 

 

 

 

Come orientarsi nei cambiamenti e negli scenari futuri che influenzeranno le aziende e gli stakeholders? Demografia, clima, intelligenza artificiale, digitalizzazione, scoperte scientifiche saranno oggetto di dibattiti e confronti al Festival del futuro, organizzato da HBR ed Eccellenze di impresa.

A cura di Enrico Sassoon, Associato Nedcommunity e direttore di HBR Italia.

Il programma delle due giornate QUI

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione.

Per iscriversi QUI

Festival del Futuro 2019 – Verona, 16 e 17 Novembre 2019

Come orientarsi nei cambiamenti e negli scenari futuri che influenzeranno le aziende e gli stakeholders? Demografia, clima, intelligenza artificiale, digitalizzazione, scoperte scientifiche saranno oggetto di dibattiti e confronti al Festival del futuro, organizzato da HBR ed Eccellenze di impresa.

A cura di Enrico Sassoon, Associato Nedcommunity e direttore di HBR Italia.

Il programma delle due giornate QUI

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione.

Per iscriversi QUI

OSCAR DI BILANCIO 2019 – 55^ Edizione – Milano, 12 novembre 2019

OSCAR DI BILANCIO 2019


Cerimonia di Premiazione


Milano
12 novembre 2019

Palazzo Mezzanotte – Borsa Italiana – Piazza Affari

ore 18:00

Più di 200 le candidature ricevute per la 55^ Edizione dell’Oscar di Bilancio, il premio, organizzato da Ferpi in collaborazione con Borsa Italiana, Università Commerciale Luigi Bocconi e le principali categorie di settore, che dal 1954 ha premiato le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder.

La serata offrirà ai presenti la possibilità di assistere a un talk sul tema “Promuovere la cultura della comunicazione, della trasparenza e della sostenibilità delle aziende per attrarre nuovi investitori”.

Un’occasione unica di condivisione e networking!

Per registrasi all’evento QUI

Governance plurale: trasparenza e confronto per il successo delle PMI

Interverranno:

Alessandro Bielli, Responsabile Unità Finanza d’Impresa, Assolombarda
Enrico Maria Bignami, Componente Consiglio Direttivo, Nedcommunity
Tiziana Campanella, Head of Credit Machine, illimity Bank s.p.a.
Matteo Carlotti, Co-founder e Amministratore Delegato, SprintItaly (SPAC)
Maria Carla De Cesari, Capo Redattore Norme e tributi, Il Sole24Ore
Biagio De Marinis, Amministratore Delegato, Gruppo GADA s.p.a.
Alessandro De Santis, Presidente Consiglio di Amministrazione, OTI s.r.l.
Edoardo Ginevra, Presidente, AIDC – Sezione di Milano
Maria Pierdicchi, Presidente, Nedcommunity
Alessandro Savorana, Presidente, Centro Studi AIDC – Sezione di Milano

New Governance Challenges for Board Members in Europe

New Governance Challenges for Board Members in Europe

ecoDa’s 2 day training programme for European Directors

Brussels  – 17 & 18 October 2019

Ageas, Lab21, rue du Marquis 1, 1000

ecoDa has developed a European module for directors and supervisory board members seeking to gain a European perspective on board functioning and corporate governance.

The training programme is targeted at directors with a cross-border mandate in their board activities or looking for such a mandate. Anyone seeking to update their knowledge of recent EU policy developments in the field of corporate governance will also benefit from the module.

As result of global economic forces, modern boards are becoming increasingly diverse in their composition and business perspectives. For companies operating across Europe, directors and supervisory board member must rapidly gain an understanding of unfamiliar corporate governance systems, regulations, and best practices. They also need an overview of the rapidly changing and often complex EU policy debate on corporate governance.

ecoDa’s programme promotes the Europeanization of the boardroom. It allows participants to benchmark their own board and governance practices with those of similar companies in other European countries. It offers an expert briefing on significant policy issues in European corporate governance (including regulatory developments). Throughout the module, participants are provided with the information and know-how that will be essential in fulfilling a cross-border board mandate.

A valuable benefit of the programme is the chance to become part of a unique ecoDa professional network consisting of individuals with a distinctive interest and expertise in pan-European corporate governance and board functioning.

ecoDa riserva agli Associati Nedcommunity uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione prevista per gli iscritti provenienti da una associazione membro di ecoDa.

Termini e condizioni di iscrizione qui  

Maggiori informazioni qui

Agenda qui

Form di registrazione qui

Sostenibilità, strategia, gestione dei rischi e governance – una visione integrata per la creazione di valore nel lungo periodo

L’evento, organizzato nell’ambito delle attività condotte dal Reflection Group Nedcommunity in materia di rischi e controlli, ha l’obiettivo di presentare i risultati di un’analisi condotta con KPMG sulla rendicontazione non finanziaria in base al D.Lgs. 254/2016.

Seguirà a breve l’agenda completa dei lavori.

Per informazioni e iscrizioni- Marina Remondini [email protected]