PwC Italia, in collaborazione con AIFIRM, è lieta di invitarla all’evento digitale “Governance e
strategia per la gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie” che si terrà il prossimo 12 febbraio.
Sarà l’occasione per conoscere i risultati del position paper dell’Associazione Italiana Financial
Industry Risk Managers sulle ultime linee guida per la gestione ed il controllo dei rischi nelle imprese
non finanziarie, soprattutto (ma non solo) quotate.
La partecipazione è libera previa registrazione al form
Modera Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia
Saluti introduttivi e apertura dei lavori Corrado Meglio, Vicepresidente AIFIRM
La gestione del rischio nelle Financial Institution: principali aspetti di interesseanche per le imprese non finanziarie Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Parma
Come promuovere un percorso virtuoso della gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie: il contributo dell’investitore e del board Cesare Conti, Direttore del MSc in Finance, Università Bocconi e Board Member Angelo Cortese, Chief Risk Officer CDP Equity
Introduzione della ricerca
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia
L’integrazione tra governance, risk management e strategia: le esperienze dei practitioners Ne discutono: Filippo Bettini, Head of Sustainability and Risk Governance Pirelli Roberto Rentocchini, Responsabile Integrated Industrial Risk Eni S.p.A Floricel Rugiero, Risk Control – Special Projects for Risk Best Practices Enel S.p.A Carlo Zaganelli, Vice-President Enterprise Risk Management Leonardo S.p.A
Conclusioni e chiusura lavori Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana
Moderatore: Dott. Mario Busso Vicepresidente Accademia dei Dottori Commercialisti di Torino-ANDOC, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Diversity 2.0 Prof.ssa Paola Schwizer, Presidente Onorario Nedcommunity Esperienza Quotate dal 2010 al 2020 Dott. Mario Busso, Dottore Commercialista, Revisore Legale Audit di Genere in Compagnia di Sanpaolo Dott. Alberto Anfossi, Segretario Generale Compagnia di Sanpaolo Quadro Normativo Prof.sa Eva Desana, Studio Madlex, Noi Rete Donne Pubblica Opinione Filomena Greco, Giornalista Sole 24Ore
L’evento è accreditato dall’Ordine Dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e vale n. 3 crediti formativi mat E.1.1
L’iscrizione è obbligatoria. Prenotazioni tramite il modulo in allegato da inviare all’indirizzo: [email protected] , Tel. 011/7497466 – 7497866 – 7497582
Keynote Speaker Fabio Panetta Membro Comitato Esecutivo BCE
Con i saluti di:
Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze (tbc) Giuseppe Sala, Sindaco di Milano Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana Jesús López Zaballos, Presidente EFFAS – European Federation of Financial Analysts Societies Yasuhiro Maehara, Presidente ACIIA – Association of Certified International Investment Analysts
abbiamo il piacere di segnalarvi un webinar, organizzato dal Corporate Reporting Forum (CRF) che è una iniziativa promossa da Nedcommunity insieme a ASSIREVI, CNDCEC, CSR Manager Network con lo scopo di approfondire e dare disclosure sui comportamenti aziendali in materia di reporting di sostenibilità per poter offrire strumenti interpretativi ed applicativi.
Il CRF ha pubblicato di recente il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” . Per meglio interpretare tale documento, il CRF propone un webinar, esteso agli associati degli Enti promotori, con cui affrontare le tematiche e riportare le testionianze di alcune importanti realtà aziendali.
Apertura lavori Mario Boella (ASSIREVI)
Richiamo degli aspetti principali del documento Chiara Mio (CNDCEC)
Discussione del documento e condivisione good practice Coordina Piermario Barzaghi (ASSIREVI) Intervengono Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam, Terna
Chiusura lavori Massimo Scotton (CNDCEC)
Qualora interessati a partecipare, Vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo email ([email protected]) entro le ore 18.00 del 22 gennaio 2021. Agli iscritti sarà comunicato il link per la partecipazione.
È ormai evidente come le tematiche ESG stiano entrando sempre di più nel DNA delle aziende di tutti i settori industriali e, in tale ambito, la crisi sanitaria ancora in corso ha accelerato la sensibilità degli amministratori, delle strutture manageriali, dei clienti e di tutti gli stakeholder rilevanti. Nel corso di un cammino di trasformazione sostenibile, uno dei passi più importanti per le imprese è rappresentato dall’ottenimento di un rating ESG esterno: esso rappresenta il “giudizio naturale” delle azioni messe in campo ed il “punto di ancoraggio” per tutti gli osservatori esterni, ivi compresi gli investitori e gli azionisti. Il Webinar ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’ESG rating all’interno delle politiche di sostenibilità ed i principali trend per i prossimi anni.
Introduzione e moderazione Marco Giorgino, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati finanziari, Politecnico di Milano, Associato Nedcommunity
Alcuni spunti di riflessione dall’Osservatorio AIFIn “Innovazione Finanziaria” Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn
Tavola rotonda Rossella Locatelli, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (SSD Secs/P11), presso l’Università dell’Insubria di Varese Como e Consigliere di Amministrazione di Banca Intesa Sanpaolo Diva Moriani, Amministratore Indipendente e Presidente Comitato Remunerazione e Nomine Generali Assicurazioni Carlo Panella, Head of Direct Banking and Chief Digital Operations Officer di Illimity Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma e Consigliere di Amministrazione Gruppo Credem
Although the spatial dimension is embedded in the vast majority of issues studied by environmental and resource economics, its incorporation into economic models – especially in the form of explicit introduction of a spatial transport mechanism – is not widespread. As a result, important aspects of these issues may not be accounted for, which could lead to regulatory inefficiencies.
Prof. Anastasios Xepapadeas will deliver a lecture on the major spatial transport mechanisms, along with the methods to incorporate them into forward-looking optimizing economic models. Furthermore, he will present an extension of Pontryagin’s maximum principle under spatial dynamics and explain the emergence of spatial pattern formation through optimal Turing instability. The discussion will cover several examples of the use of spatial dynamics with a special focus on climate change and will illustrate why space matters in environmental and resource economics. Moreover, the differentiation of policy when spatial transport mechanisms are taken into account will be discussed.
The tools presented in the lecture, along with their applications, provide a path for future research in environmental and resource economics in which the underlying spatial dimension which is very real – is fully considered.
Discussant: Massimiliano Mazzanti, Professor, University of Ferrara
This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.
L’incontro intende fornire a consiglieri di amministrazione e top manager gli elementi utili per comprendere il ruolo delle analisi di scenario nella prospettiva della transizione energetica e la connessione tra di esse e una pianificazione aziendale strategica di medio e di lungo termine orientata alla decarbonizzazione, che tenga anche conto della crescente domanda di disclosure climatica che viene dagli investitori.
ecoDa, EuropeanIssuers and BusinessEurope are delighted to invite you to their join online event. The topics of Corporate Governance and Due Diligence are of key importance at European level.
As a consequence, ecoDa, EuropeanIssuers and BusinessEurope are feeding the debate, by bringing together companies, board members and experts in Corporate Governance, to discuss the role of directors in creating long-term value.
PROGRAM
9:30 – 9:35 Welcome: Michel de Fabiani, Chair of ecoDa’s Policy Committee 9:35 – 9:45 How companies should articulate their long-term strategy? Luc Vansteenkiste, Chairman EuropeanIssuers 9:45 – 11:15 Table 1: Long-term creation: Towards a stakeholders’ oriented-capitalism? Moderated by Odile de Brosses). 11:15 – 12:20 Table 2: Is a paradigm shift in terms of accountability needed? Moderated by Sandra Gobert, Guberna 12:20 – 12:30 Speech: Maija Laurila, Head of Unit, DG.JUST.A.3 12:30 – 12:40 Concluding remarks: Michel de Fabiani, Chair of ecoDa’s Policy Committee.