Webinar ecoDa’s – 28 Ottobre 2020

ecoDa, EuropeanIssuers and BusinessEurope are delighted to invite you to their join online event.
The topics of Corporate Governance and Due Diligence are of key importance at European level.

As a consequence, ecoDa, EuropeanIssuers and BusinessEurope are feeding the debate, by bringing together companies, board members and experts in Corporate Governance, to discuss the role of directors in creating long-term value.

PROGRAM

9:30 – 9:35 Welcome: Michel de Fabiani, Chair of ecoDa’s Policy Committee
9:35 – 9:45 How companies should articulate their long-term strategy? Luc Vansteenkiste, Chairman EuropeanIssuers
9:45 – 11:15 Table 1: Long-term creation: Towards a stakeholders’ oriented-capitalism? Moderated by Odile de Brosses).
11:15 – 12:20 Table 2: Is a paradigm shift in terms of accountability needed? Moderated by Sandra Gobert, Guberna
12:20 – 12:30 Speech: Maija Laurila, Head of Unit, DG.JUST.A.3
12:30 – 12:40 Concluding remarks: Michel de Fabiani, Chair of ecoDa’s Policy Committee.

To register HERE

Webinar Chapter Zero UK

Cari Associati,

abbiamo il piacere di condividere con voi alcuni webinar organizzati da Chapter Zero UK, le cui date e tematiche potrete trovare nel link del flyer che trovate qui di seguito, a partire dal:

22 Ottobre 2020

WEBINAR – Gli obiettivi ambientali e di riduzione delle emissioni di gas serra nei sistemi di incentivazione del management: metriche e approcci – 30 Settembre 2020, ore 11:00

L’incontro intende fornire a consiglieri di amministrazione e top manager gli elementi utili per valutare l’introduzione di metriche collegate alla decarbonizzazione e alla riduzione dell’impatto ambientale, nel quadro del crescente utilizzo di indicatori ESG all’interno della pianificazione strategica e dei sistemi di incentivazione manageriale.

Intervengono

Sabrina Bruno, Unical-Luiss G. Carli, Chair, Chapter Zero – The Nedcommunity Climate Forum

Edoardo Cesarini, Amministratore Delegato e Talent & Rewards Country Leader, Willis Towers Watson

Stefano Pareglio, Università Cattolica del Sacro Cuore, FEEM, Co-Chair, Chapter Zero – The Nedcommunity Climate Forum

Enor Signorotto, Senior Advisor Executive Compensation, Willis Towers Watson

Guido Stratta, Direttore People & Organization, Enel

Per Registrarsi QUI

Webinar | Financial Risks and Monetary Policy under Climate –  September 14th 2020 – h. 17.30

 

Since the horizon at which climate change impacts the economy has shortened, the very likely impact of climate change on growth and future output paths might require more involvement of monetary policy. Although monetary policy aims at short-term output and employment stabilization, it should consider the impact of climate change on output, as well as the potential impact of climate-change-related fiscal policy measures on inflation.

 

On September 14th, Fondazione Eni Enrico Mattei, Italian Sustainable Investment Forum (ItaSIF) and Nedcommunity will discuss the impact that climate-related issues can have at a macro level, and the possible actions that monetary policy can implement in order to manage them properly.

 

With the participation of the DeRisk-CO network, the event will be the occasion to discuss with two professors from the University of Athens, University of Bologna, and University of Roma Tre, two approaches to the issue, deepening the analysis by presenting other possible extensions of the economic models on which such approaches are based.

 

Anastasios Xepapadeas – Athens University of Economics and Business, University of Bologna

Discussant: Valeria Costantini – Roma Tre University

 

Register HERE

Download the Agenda HERE

 

 

Il giorno prima dell’evento tutti gli iscritti riceveranno il link per collegarsi all’evento.

 

 

 

 

WEBINAR – Finanza, Banche e Transizione Energetica – 10 Settembre 2020, ore 11:00

 

Un Webinar organizzato da Chapter Zero Italy.

Chapter Zero Italy è il Chapter italiano della Climate Governance Initiative del World Economic Forum. Costituito nel 2017 da un gruppo di amministratori non esecutivi di società italiane, è parte di Nedcommunity dal 2019. Il suo obiettivo, in collaborazione con i Chapters costituiti in altri paesi, è l’approfondimento, la discussione e la condivisione delle problematiche che discendono dal governo dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico. Il nome Chapter Zero riflette l’impegno a raggiungere un’economia a zero emissioni di CO2.

 

Introduce e modera

Sabrina Bruno, Unical-Luiss G. Carli, Chair, Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum

 

Intervengono

Giuseppe Milici, Senior Manager, Deloitte

Maria Pierdicchi, Presidente, Nedcommunity

Alessandra Franzosi, Head of Asset Owners and ESG Investing, Borsa Italiana

Aldo Bonati, Corporate Engagement and Networks Manager, Etica Sgr

Francesco Paolo Musso, Rapporti con Investitori SRI e Climate Change, Intesa Sanpaolo

 

Registrati QUI

 

 

WEBINAR – EU’s Action Plan on Sustainable Finance – Where are we now? – 23 Luglio 2020, ore 14:00

 

In March 2020, the Technical Expert Group (TEG) released two important documents: a Technical Report on the EU Taxonomy and a Usability Guide on EU Green Bond Standard.

These publications contain key information on the functioning of these instruments, clearing the air on many technical issues and providing evidence of the fact that implementation process of the EU Action Plan on Sustainable Finance has not been halted.

The epidemiological crisis has affected both the real economy and the financial system, but as it has been stated by the European Commission, the COVID-19 outbreak stresses the urgency of reinforcing the sustainability and resilience of our societies and the ways in which our economic systems work.

This webinar is aimed at providing a deep commentary on the state of the art and on the next steps that need to be made to further implement the Action Plan and achieve the targets that the European Commission has set within the United Nations’ 2030 Agenda and the sustainable development goals framework.

 

Sara Lovisolo – London Stock Exchange, Group Sustainability Manager

Presenter:Riccardo Christopher Spani, Researcher at Fondazione Eni Enrico Mattei

 

Registrati  QUI

 

 

 

Webinar – Donne, Diversity, Disruption – D3. Verso l’integrazione delle diversità nella governance delle imprese – 20 Luglio 2020

Le diversità aiutano a cavalcare la disruption tecnologica, sociale e di modelli di business?
Dopo il primo webinar D3, focalizzato sulla spinta delle leader donna nei processi di cambiamento post-Covid-19, Nedcommunity prosegue il confronto sulla governance aziendale allargando lo sguardo alle esperienze internazionali in tema di integrazione di etnie, religioni e orientamenti sessuali.

20 luglio 2020, ore 18:00, durata 75′

Saluto di benvenuto

Maurizia Iachino, Presidente Fuori Quota e Associata Nedcommunity

Introduzione

Paola Bonomo, Consigliere Indipendente e Associata Nedcommunity

Coordina

Monica D’Ascenzo, Giornalista, Sole24Ore

Intervengono:

Domenico Barletta, Amministratore Delegato di Comifar S.p.A

Patrick Cohen, Amministratore Delegato di AXA Assicurazioni S.p.A.; Consigliere di amministrazione Ospedale San Raffaele

Mariangela Marseglia, Country Manager Italy and Spain, Amazon

Q&A

Per registrarsi al webinar QUI

Webinar – Green Deal e Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima: le prospettive di decarbonizzazione per il settore energetico italiano – 15 Luglio 2020

 

 

Il Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC), in linea con lo schema stabilito dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’Energia, si sviluppa definendo obiettivi, traiettorie e misure per le cinque dimensioni dell’Unione dell’Energia: decarbonizzazione; efficienza; sicurezza energetica; sviluppo del mercato interno dell’energia; ricerca, innovazione e competitività.

I provvedimenti connessi ai cinque temi sono strettamente correlati. Coerentemente con questa visione, l’Italia intende affrontare i temi relativi a Energia e Clima in modo integrato, e condivide l’approccio olistico proposto dal Regolamento Governance, che mira a una strategia organica e sinergica sulle cinque dimensioni.

Il webinar si propone dunque di offrire una panoramica aggiornata sugli orientamenti previsti e sulle possibili azioni implementative per il raggiungimento degli obiettivi energetici.

 

Introduce e modera:

Stefano Pareglio, Coordinatore scientifico FEEM/Firms and Cities Transition towards Sustainability, Professore all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Interviene:

Giorgio Graditi, Vice-Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche, ENEA

 

Per Registrarsi QUI

 

 

Webinar – Il rilancio dell’economia italiana: quali obiettivi e quali strumenti? – 15 luglio 2020 – ore 13:00 – durata 60′

 

 

Abbiamo il piacere di segnalare il Webinar organizzato da Festival del Futuro sul rilancio dell’economia italiana.

 

Interverranno:

Veronica De RomanisDocente di Politica economica, Stanford University e Luiss
Luigi Consiglio, Presidente, GEA
Marco FortisUniversità Cattolica, Vicepresidente Fondazione Edison
Manuela D’Onofrio, Head of Group Investments & Solutions Unicredit

Moderazione di Enrico SassoonDirettore responsabile di HBR Italia

 

Per Registrarsi QUI

 

 

 

Webinar – Risk Appetite Framework in ambiti finanziari e non finanziari – 17 Luglio 2020 – ore 16:30

 

 

La mappatura delle aree di rischio e la definizione di un quadro univoco di valutazione della propensione al rischio, con relative metriche, soglie di tolleranza e limiti operativi e governance del rischio, è nata in ambito finanziario con il nome di Risk Appetite Framework (RAF). Il RAF si è poi velocemente diffuso in ambiti non finanziari come meccanismo che consente una opportuna strategia di risk management.

Boston Consulting Group e Nedcommunity hanno organizzato l’incontro per riflettere insieme su questi aspetti e discutere del framework e di come viene messo in pratica in diverse realtà.

 

Intervengono:

Elisabetta Magistretti, Amministratore Indipendente, Collegio dei saggi Nedcommunity
Lorenzo Fantini, Head of NFR and Compliance Task Force, BCG
Angelo Cortese, Chief Risk Officer, CDP Equity
Antonino Callaci, Global Head of Risk Management & Business Continuity, Falck Renewables
Carolyn Dittmeier, Amministratore Indipendente, Chair Audit Committee diverse società, Comitato scientifico Nedcommunity
Silvia Stefini, Amministratore Indipendente, Associata Nedcommunity
Matteo Coppola, Head of Risk West, South Europe and Middle East, BCG

 

Per registrarsi QUI