Webinar 19/04/2021 – Board Agenda Post-Covid: Disruption as the “Next Normal” Opportunità ed evoluzioni nella mobilità sostenibile e nella transizione energetica

Studiosi, Regolatori, Investitori e Aziende si stanno interrogando su quali saranno i driver di cambiamento e quali i nuovi modelli di sviluppo sostenibile anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Tutti consci dell’importanza di un grande intervento di decarbonizzazione, da sviluppare con approccio trasversale alle diverse industrie e sovranazionale, molte aziende cercano soluzioni che possano essere compatibili con lo sviluppo delle attività economiche e in grado di garantire migliori livelli di qualità della vita. Nuove fonti di energia rinnovabile, tecnologie innovative e un impegno nello sviluppo di una mobilità sostenibile porteranno cambiamenti accelerati e disruption che stanno diventando il “next normal”. Il tema, molto importante per la board agenda postcovid, verrà trattato da Nedcommunity con autorevoli operatori dei settori dell’energia e dell’automotive e un panel di consiglieri, impegnati su questi fronti che interverranno nel dibattito.

Durante il webinar potrete unirvi a noi su Twitter: @nedcommunity #NextNormal

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar 08/04/2021- ESG e Executive Compensation: Lo stato dell’arte e gli scenari possibili

Gli investitori più influenti e i policy maker stanno sottolineando in misura crescente i fattori ESG: segnali che sono stati raccolti dai Consigli di Amministrazione, dai loro Comitati per la Remunerazione e da quelli neonati per la Sostenibilità.  Le imprese hanno arricchito maggiormente la balance score card degli incentivi manageriali. Secondo Mercer Italia, nel 2019, il 69% delle FTSE Mib ha inserito indicatori ESG negli incentivi di breve termine e il 44% in quelli di lungo termine. Una contraddittoria tendenza confermata da Refinitiv, che negli ultimi tre anni le aziende, che costituiscono il 70% della capitalizzazione mondiale, si sono concentrate sui premi per gli obiettivi a breve termine. Rimane il problema della eterogeneità dei framework e di scarsa standardizzazione degli indicatori, così come molto resta da fare per integrare il piano di business con quello di sostenibilità. È da tenere in considerazione, anche il fatto che, a seguito dell’ondata di Covid 19, verrà posta maggiore attenzione al tema della sostenibilità e in particolare agli aspetti sociali. Alla luce di questi interrogativi Nedcommunity, tramite questo webinar, avvia una ricognizione sulle pratiche esistenti e sui nuovi modelli di remunerazione sostenibile.

Per Registrarsi QUI

Durante questo evento unisciti a noi su Twitter e lascia un commento usando: #ESGExecomp @Nedcommunity

Due Pillole Sulla Buona Governance – Incontro con Roger Abravanel

Incontro con Roger Abravanel: La governance per trasformare le imprese nel post Covid

Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, intervista il saggista, autore del libro “Aristocrazia 2.0”, edito da Solferino.

Appuntamento il 7 Aprile ore 12:30 – 13:30.
Il pubblico potrà intervenire nella sezione Q&A alla fine dell’intervista.

Per registrarsi all’incontro CLICCA QUI

A questo LINK potete vedere un video presentazione di Aristocrazia 2.0″

Webinar – 31/03/2021 – Le politiche di gestione del dialogo delle società con la generalità degli azionisti a confronto con le politiche di engagement degli investitori istituzionali e dei gestori degli attivi

Modera
Ines Gandini – Segretario del Chapter di Roma e del Lazio di Nedcommunity

Panelist
Cristina Ungureanu – Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity – Head of Corporate Governance di Eurizon Capital SGR
Overview del framework normativo, lato emittenti e lato investitori

Giuseppe Catalano – Company Secretary and Head of Corporate Affairs di Assicurazioni Generali
Come gli emittenti stanno dando risposta alla previsione del Nuovo Codice di Corporate Governance

Andrea di Segni – Associato di Nedcommunity- Managing Director di Morrow Sodali
L’engagement tra emittenti e investitori: come viene svolto e su quali temi? Focus sui dati della 2021 Institutional Investors Survey

Simone Chelini – Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – ISPB Asset Management SGR
Cosa si aspettano gli investitori dalle politiche di dialogo adottate dagli emittenti

Romina Guglielmetti – Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity, Founding Partner di Starclex – Studio Legale Associato Guglielmetti
Il punto di vista dell’amministratore indipendente

Q&A

Per Registrarsi QUI

 

Durante questo evento unisciti a noi su Twitter e lascia un commento usando #engagementpolicies @nedcommunity

Webinar – 25/03/2021 – Food, Fashion and Innovation Industries: How and When to Reach Carbon Neutrality?

Climate related impacts on the medium- and long-term oblige food and fashion industries, amongst others, to reconsider their strategy to maintain productivity and sales levels. While, the innovation industries may offer technical solutions, available for all sectors, to reduce GHG emissions.
Join this roundtable to discuss the experiences of industry leaders and their journey to carbon neutrality.

Agenda

Moderator
Diana Verde Nieto, Co-founder of Positive Luxury

Andrea Illy, Chair Illycaffè
Lavinia Biagiotti Cigna, Chair and CEO Biagiotti Group
Edgar Tung, COO Esquel Group
Emanuela Trentin, CEO Siram-Veolia

To register Click HERE.

Webinar – Uguaglianze di Genere 28/01/2021

PROGRAMMA WEBINAR
Dalle ore 17:00 alle ore 19:30

Moderatore: Dott. Mario Busso Vicepresidente Accademia dei Dottori Commercialisti di Torino-ANDOC, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Diversity 2.0
Prof.ssa Paola Schwizer, Presidente Onorario Nedcommunity
Esperienza Quotate dal 2010 al 2020
Dott. Mario Busso, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Audit di Genere in Compagnia di Sanpaolo
Dott. Alberto Anfossi, Segretario Generale Compagnia di Sanpaolo
Quadro Normativo
Prof.sa Eva Desana, Studio Madlex, Noi Rete Donne
Pubblica Opinione
Filomena Greco, Giornalista Sole 24Ore

L’evento è accreditato dall’Ordine Dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e vale n. 3 crediti formativi mat E.1.1

L’iscrizione è obbligatoria. Prenotazioni tramite il modulo in allegato da inviare all’indirizzo:
[email protected] , Tel. 011/7497466 – 7497866 – 7497582

Webinar – Corporate Reporting Forum 26-01-2021

Gentili Associati,

abbiamo il piacere di segnalarvi un webinar, organizzato dal Corporate Reporting Forum (CRF) che è una iniziativa promossa da Nedcommunity insieme a ASSIREVI, CNDCEC, CSR Manager Network  con lo scopo di approfondire e dare disclosure sui comportamenti aziendali in materia di reporting di sostenibilità per poter offrire strumenti interpretativi ed applicativi.

Il CRF ha pubblicato di recente il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” . Per meglio interpretare tale documento, il CRF propone un webinar, esteso agli associati degli Enti promotori, con cui affrontare le tematiche e riportare le testionianze di alcune importanti realtà aziendali.

Apertura lavori
Mario Boella (ASSIREVI)

Richiamo degli aspetti principali del documento
Chiara Mio (CNDCEC)

Discussione del documento e condivisione good practice
Coordina
Piermario Barzaghi (ASSIREVI)

Intervengono
Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam, Terna

Chiusura lavori
Massimo Scotton (CNDCEC)

Qualora interessati a partecipare, Vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo email ([email protected]) entro le ore 18.00 del 22 gennaio 2021.
Agli iscritti sarà comunicato il link per la partecipazione.

Cordiali saluti
Segreteria Nedcommunity

Webinar – 16/02/2021 – Quale Ruolo degli ESG Rating Nelle Politiche di Sostenibilità

È ormai evidente come le tematiche ESG stiano entrando sempre di più nel DNA delle
aziende di tutti i settori industriali e, in tale ambito, la crisi sanitaria ancora in corso
ha accelerato la sensibilità degli amministratori, delle strutture manageriali, dei clienti e di tutti gli
stakeholder rilevanti. Nel corso di un cammino di trasformazione sostenibile, uno dei passi più
importanti per le imprese è rappresentato dall’ottenimento di un rating ESG esterno: esso
rappresenta il “giudizio naturale” delle azioni messe in campo ed il “punto di ancoraggio” per tutti gli
osservatori esterni, ivi compresi gli investitori e gli azionisti. Il Webinar ha l’obiettivo di approfondire il
ruolo dell’ESG rating all’interno delle politiche di sostenibilità ed i principali trend per i prossimi anni.

Per Registrarsi QUI

Webinar 02/02/2021- Corporate Governance e Governance dell’Innovazione nelle Istituzioni Finanziarie

Introduzione e moderazione
Marco Giorgino, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati finanziari, Politecnico di Milano, Associato Nedcommunity

Alcuni spunti di riflessione dall’Osservatorio AIFIn “Innovazione Finanziaria”
Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn

Tavola rotonda
Rossella Locatelli, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (SSD Secs/P11), presso l’Università dell’Insubria di Varese Como e Consigliere di Amministrazione di Banca Intesa Sanpaolo
Diva Moriani, Amministratore Indipendente e Presidente Comitato Remunerazione e Nomine Generali Assicurazioni
Carlo Panella, Head of Direct Banking and Chief Digital Operations Officer di Illimity
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma e Consigliere di Amministrazione Gruppo Credem

Q&A e Conclusioni

Per registrarsi CLICCA QUI

Webinar – I Principi Guida per il Buon Governo Societario 10-12-2020

 

I nuovi Principi Nedcommunity per il Buon Governo Societario: i comportamenti degli Associati tra norme, etica professionale e pratica

Introduzione a cura di

Maria Pierdicchi, Presidente di Nedcommunity

 

Presentazione e Confronto sui Principi Guida

Sandro Catani, Presidente del Collegio dei Saggi di Nedcommunity

Guido Ferrarini, Presidente del Comitato Scientifico di Nedcommunity

Gabriele Galateri di Genola e Suniglia, Presidente di Generali S.p.A.

Claudia Parzani, European Managing Partner Linklaters, Vicepresidente Borsa Italiana, Presidente Allianz S.p.A

 

Q&A e Conclusioni

 

Per Registrarsi QUI  

Per visualizzare la registrazione dell’evento clicca QUI