Modera
Ines Gandini – Segretario del Chapter di Roma e del Lazio di Nedcommunity
Panelist Cristina Ungureanu – Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity – Head of Corporate Governance di Eurizon Capital SGR Overview del framework normativo, lato emittenti e lato investitori
Giuseppe Catalano – Company Secretary and Head of Corporate Affairs di Assicurazioni Generali Come gli emittenti stanno dando risposta alla previsione del Nuovo Codice di Corporate Governance
Andrea di Segni – Associato di Nedcommunity- Managing Director di Morrow Sodali L’engagement tra emittenti e investitori: come viene svolto e su quali temi? Focus sui dati della 2021 Institutional Investors Survey
Simone Chelini – Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – ISPB Asset Management SGR Cosa si aspettano gli investitori dalle politiche di dialogo adottate dagli emittenti
Romina Guglielmetti – Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity, Founding Partner di Starclex – Studio Legale Associato Guglielmetti Il punto di vista dell’amministratore indipendente
Climate related impacts on the medium- and long-term oblige food and fashion industries, amongst others, to reconsider their strategy to maintain productivity and sales levels. While, the innovation industries may offer technical solutions, available for all sectors, to reduce GHG emissions.
Join this roundtable to discuss the experiences of industry leaders and their journey to carbon neutrality.
Agenda
Moderator
Diana Verde Nieto, Co-founder of Positive Luxury
Andrea Illy, Chair Illycaffè
Lavinia Biagiotti Cigna, Chair and CEO Biagiotti Group
Edgar Tung, COO Esquel Group
Emanuela Trentin, CEO Siram-Veolia
Moderatore: Dott. Mario Busso Vicepresidente Accademia dei Dottori Commercialisti di Torino-ANDOC, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Diversity 2.0 Prof.ssa Paola Schwizer, Presidente Onorario Nedcommunity Esperienza Quotate dal 2010 al 2020 Dott. Mario Busso, Dottore Commercialista, Revisore Legale Audit di Genere in Compagnia di Sanpaolo Dott. Alberto Anfossi, Segretario Generale Compagnia di Sanpaolo Quadro Normativo Prof.sa Eva Desana, Studio Madlex, Noi Rete Donne Pubblica Opinione Filomena Greco, Giornalista Sole 24Ore
L’evento è accreditato dall’Ordine Dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e vale n. 3 crediti formativi mat E.1.1
L’iscrizione è obbligatoria. Prenotazioni tramite il modulo in allegato da inviare all’indirizzo: [email protected] , Tel. 011/7497466 – 7497866 – 7497582
abbiamo il piacere di segnalarvi un webinar, organizzato dal Corporate Reporting Forum (CRF) che è una iniziativa promossa da Nedcommunity insieme a ASSIREVI, CNDCEC, CSR Manager Network con lo scopo di approfondire e dare disclosure sui comportamenti aziendali in materia di reporting di sostenibilità per poter offrire strumenti interpretativi ed applicativi.
Il CRF ha pubblicato di recente il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” . Per meglio interpretare tale documento, il CRF propone un webinar, esteso agli associati degli Enti promotori, con cui affrontare le tematiche e riportare le testionianze di alcune importanti realtà aziendali.
Apertura lavori Mario Boella (ASSIREVI)
Richiamo degli aspetti principali del documento Chiara Mio (CNDCEC)
Discussione del documento e condivisione good practice Coordina Piermario Barzaghi (ASSIREVI) Intervengono Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam, Terna
Chiusura lavori Massimo Scotton (CNDCEC)
Qualora interessati a partecipare, Vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo email ([email protected]) entro le ore 18.00 del 22 gennaio 2021. Agli iscritti sarà comunicato il link per la partecipazione.
È ormai evidente come le tematiche ESG stiano entrando sempre di più nel DNA delle aziende di tutti i settori industriali e, in tale ambito, la crisi sanitaria ancora in corso ha accelerato la sensibilità degli amministratori, delle strutture manageriali, dei clienti e di tutti gli stakeholder rilevanti. Nel corso di un cammino di trasformazione sostenibile, uno dei passi più importanti per le imprese è rappresentato dall’ottenimento di un rating ESG esterno: esso rappresenta il “giudizio naturale” delle azioni messe in campo ed il “punto di ancoraggio” per tutti gli osservatori esterni, ivi compresi gli investitori e gli azionisti. Il Webinar ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’ESG rating all’interno delle politiche di sostenibilità ed i principali trend per i prossimi anni.
Introduzione e moderazione Marco Giorgino, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati finanziari, Politecnico di Milano, Associato Nedcommunity
Alcuni spunti di riflessione dall’Osservatorio AIFIn “Innovazione Finanziaria” Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn
Tavola rotonda Rossella Locatelli, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (SSD Secs/P11), presso l’Università dell’Insubria di Varese Como e Consigliere di Amministrazione di Banca Intesa Sanpaolo Diva Moriani, Amministratore Indipendente e Presidente Comitato Remunerazione e Nomine Generali Assicurazioni Carlo Panella, Head of Direct Banking and Chief Digital Operations Officer di Illimity Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma e Consigliere di Amministrazione Gruppo Credem
Although the spatial dimension is embedded in the vast majority of issues studied by environmental and resource economics, its incorporation into economic models – especially in the form of explicit introduction of a spatial transport mechanism – is not widespread. As a result, important aspects of these issues may not be accounted for, which could lead to regulatory inefficiencies.
Prof. Anastasios Xepapadeas will deliver a lecture on the major spatial transport mechanisms, along with the methods to incorporate them into forward-looking optimizing economic models. Furthermore, he will present an extension of Pontryagin’s maximum principle under spatial dynamics and explain the emergence of spatial pattern formation through optimal Turing instability. The discussion will cover several examples of the use of spatial dynamics with a special focus on climate change and will illustrate why space matters in environmental and resource economics. Moreover, the differentiation of policy when spatial transport mechanisms are taken into account will be discussed.
The tools presented in the lecture, along with their applications, provide a path for future research in environmental and resource economics in which the underlying spatial dimension which is very real – is fully considered.
Discussant: Massimiliano Mazzanti, Professor, University of Ferrara
This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.
con piacere vi informiamo in merito alla Cerimonia di premiazione della 56° edizione dell’Oscar di Bilancio che si terrà in diretta streeming mercoledì 25 novembre alle 17.30.
In allegato il programma dell’evento e il link per l’iscrizione.
Per registrarsi e, in seguito alla registrazione, seguire il webinar clicca QUI
Parleremo del perchè i piani di successione sono un fattore di buona governance, dell’inquadratura regolamentare. Daremo uno squardo alla situazione italiana confrontandola con quella di altre realtà europee. Infine faremo un focus sulle best practice con una testimonianza da parte di Karl Heinz Salzburger, Ex CEO & President VF International.
Intervengono
18:00 – 18:10
Introduzione: perchè i piani di successione sono un fattore di buona governance
Maria Pierdicchi
Presidente Nedcommunity
18:10 – 18:25
Inquadramento regolamentare
Romina Guglielmetti
Membro Consiglio Direttivo Nedcommunity, Sindaco Enel
18:25 – 19:00
Uno sguardo alla situazione italiana e confronto con altre realtà europee