After Norway, Italy has, since 2011, been at the forefront worldwide, by introducing mandatory gender quotas under penalty of dissolution of boards of directors. Since 2020 mandatory gender quotas have even been raised up to 40% of directors and members of supervisory boards for Italian-listed companies (from 33%). However, diversity should not be limited to gender only; consideration of different kinds of diversity (professional background, socio-economic class, ethnicity, sexual orientation, minority representation, etc.) has been increasing worldwide through hard or soft law, or simply because of pressure from investors.
What is the justification for requiring diversity? Does diversity increase shareholder value, or not ? What are the developments in Canada, US and UK? How important is diversity for investors?
Are Italian boards really diverse, and if so, in what way? Please join this webinar organised by Nedcommunity Reflection Group “3D”.
Chapter Zero Italy invites you to an Interview with Butch Bacani, Programme Leader at the UN Environment Programme’s Principles for Sustainable Insurance Initiative, on October 4 at 5pm.
Launched in July 2021, the UN-convened Net-Zero Insurance Alliance brings together eight of the world’s leading insurers and reinsurers to play their part in accelerating the transition to a net-zero economy by individually committing to reach net-zero greenhouse gas emissions in their underwriting portfolios by 2050.
It is with great pleasure that Nedcommunity – the Italian Association of Non-Executive and Independent Directors – invites you to a webinar to present the Handbook “Board and sustainable success – A new leadership model for the director” of which are co-authors Livia Piermattei and Paola Schwizer.
The handbook presents, organizes and integrates the contributions collected through the work of Nedcommunity Reflection Group “Board and sustainable business: a new leadership model” that kicked-off in 2016 and has involved over the years 50 board directors members of Nedcommunity; regulators; company representatives, investors and other relevant stakeholders to reflect on the Why, How, What of a new leadership model for Board members that should promote the integration of ESG into strategy and business models.
Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, intervista Andrea Sironi, professore di Economia degli Intermediari
Finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Vice Presidente.
Oltre a questi incarichi Andrea Sironi dal 2016 è Presidente di Borsa Italiana e da aprile 2021 è presidente della Fondazione
AIRC per la ricerca sul cancro e dicembre 2019 è membro del CdA del Gruppo Intesa SanPaolo.
Il pubblico potrà intervenire nella sezione Q&A alla fine dell’intervista.
Introduzione – La crescente rilevanza di ESG nel settore Bancario Maria Pierdicchi – Presidente Nedcommunity
Presentazione dei risultati della ricerca “ESG Sostenibilità e Banche, Stato dell’Arte e Prospettive Future” Marco Giorgino – Professore Ordinario Financial Markets and Institutions – Politecnico di Milano e Associato Nedcommunity
ESG tra nuove regole, preferenze degli investitori e trasformazioni dei business models Panel di discussione a cura di Alessandro Carretta – Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Roma Tor Vergata e Consigliere Direttivo Nedcommunity
Paolo Ciocca – Commissario Consob Alexia Giugni – Country Head Italy at DWS Group Andrea Munari – Presidente BNL, Gruppo BNP Paribas Pier Carlo Padoan – Presidente UniCredit
Introduce:
Guido Ferrarini, Presidente Comitato Scientifico di Nedcommunity – Università degli studi di Genova
Modera:
Luigi Arturo Bianchi, Università Bocconi
Il Quadro Europeo e Comparato
Luca Enriques, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Oxford,
La Novità della Disciplina Italiana
Marco Ventoruzzo, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – Università Bocconi
Profili di Analisi Economica del Diritto
Alessio Pacces, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Amsterdam
Il Punto di Vista dell’Autorità di Controllo
Sara Nocella, Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci- Divisione Corporate Governance – Consob
Il Punto di Vista degli Operatori
Romina Guglielmetti, Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity – Studio Legale Associato Guglielmetti
Introduzione Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Dynamic Risk Assessment: seeing risk in a new light Lorenzo Solimene, Associate Partner Risk Advisory & Sustainability Services, KPMG Andries Terblanché, Global Lead for Dynamic Risk Assessment, KPMG
Tavola Rotonda – Le sfide nella gestione dei rischi: interconnessione e integrazione fattori ESG
Moderatore Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Laura Cavatorta, Presidente Comitato ESG di Snam e Presidente Comitato Sostenibilità Inwit, Associato Nedcommunity Lucia Silva, Head of Sustainability and Social Responsibility, Generali Group Marco Rigotti, Presidente del Collegio sindacale di UniCredit, Associato Nedcommunity Gianluca Gramegna, Head of Enterprise Risk Management & Credit, ERG
vi segnaliamo il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Le importanti novità della proposta di nuova Direttiva Europea” che si svolgerà mercoledì 5 maggio alle ore 16.00.
Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato una proposta di Direttiva sul reporting di informazioni di sostenibilità (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o anche “CSRD”), che andrebbe a modificare gli attuali obblighi di comunicazione previsti dalla Direttiva sulle non financial information (NFRD), adottata in Italia con il D.Lgs 254/16 estendendo l’ambito di applicazione a tutti gli EIP ed alle società non quotate con più di 250 dipendenti.
Nel corso del webinar verranno illustrate le importanti novità della proposta di Direttiva con particolare focus sull’ambito di applicazione, sui requisiti informativi, sugli obblighi di assurance, sugli standard di riferimento e sui
tempi per l’applicazione.
09.00 Introduzione Simone Scettri, Italia Assurance Managing Partner, EY
09.15 EY Board Agenda 2021: five priorities for boards to shape the organization’s strategy* Sven Hayn, Partner EY EMEIA Center for Board Matters Leader
09.45 Panel Alessandra Stabilini, Partner Nctm Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance Webuild
Modera Alberto Girardi, EY Risk Consulting Leader for Mediterranean Region
Introduzione Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Cyber Risk Landscape e Sfide Angelo Rosiello, Partner, Oliver Wyman
Gestione Efficace del Cyber Risk Anna Maria Rosati, Principal, Oliver Wyman
Tavola Rotonda – Esperienze sul Campo e Panel di Discussione
Moderatore Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity
Barbara Poggiali, Consigliere ASTM e Gruppo BFF Giorgio Cusmà Lorenzo, Group Senior Director Cybersecurity, Business Continuity Strategy
and Group Governance Intesa Sanpaolo Franco Picchioni, Head of Information & Cyber Security Gruppo Hera