Webinar 05/05/2021 – Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

Gentili Associati,

vi segnaliamo il webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Le importanti novità della proposta di nuova Direttiva Europea” che si svolgerà mercoledì 5 maggio alle ore 16.00.

Il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato una proposta di Direttiva sul reporting di informazioni di sostenibilità (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o anche “CSRD”), che andrebbe a modificare gli attuali obblighi di comunicazione previsti dalla Direttiva sulle non financial information (NFRD), adottata in Italia con il D.Lgs 254/16 estendendo l’ambito di applicazione a tutti gli EIP ed alle società non quotate con più di 250 dipendenti.

Nel corso del webinar verranno illustrate le importanti novità della proposta di Direttiva con particolare focus sull’ambito di applicazione, sui requisiti informativi, sugli obblighi di assurance, sugli standard di riferimento e sui
tempi per l’applicazione.

Per registrarti CLICCA QUI

 

FEEM Webinar | Reshaping the scores: what happens when an ESG rating changes its scoring methodology?

Stakeholders’ attention towards the relationship between firms’ financial performance and their environmental, social and governance (ESG) performance is progressively increasing, leading analysts and operators to rely always more on ESG rating providers. However, as time passes by and firms and financial markets develop, significant changes occur to data providers as well. Recently, a key rater has rewritten its ESG ratings, generating important and retroactive implications for researchers and investment professionals. For this reason, Florian Berg, Kornelia Fabisik and Zacharias Sautner in the research article “Rewriting History Il: The (Un)Predictable Past of ESG Ratings” attempted to measure the impact of such changes on tests that connect ESG ratings to stock returns. The webinar aims to provide an in-depth commentary of the article, offering the stakeholders valuable insights to interpret ESG data and related research outcomes. Speaker: Kornelia Fabisik, Assistant Professor, Frankfurt School of Finance and Management.

Discussant: Simone Chelini, Head of ESG and Strategic Activism, Fideuram-lSPB Asset Management SGR
Presenter: Riccardo Christopher Spani, Researcher, Fondazione Eni Enrico Mattei

This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.

To register CLICK HERE

Webinar 28/04/2021 – Where should your board focus on 2021? Le 5 priorità per i Board per modellare la strategia della loro organizzazione

Agenda

09.00 Introduzione
Simone Scettri, Italia Assurance Managing Partner, EY

09.15 EY Board Agenda 2021: five priorities for boards to shape the organization’s strategy*
Sven Hayn, Partner EY EMEIA Center for Board Matters Leader

09.45 Panel
Alessandra Stabilini, Partner Nctm
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Massimo Ferrari, General Manager Corporate and Finance Webuild

Modera
Alberto Girardi, EY Risk Consulting Leader for Mediterranean Region

10.15 Q&A
10.30 Chiusura lavori

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar 26/04/2021 – Approccio Strategico e Risk-driven del Cyber Risk

26 Aprile 2021
Ore 17:30
Durata 75’

Introduzione
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity

Cyber Risk Landscape e Sfide
Angelo Rosiello, Partner, Oliver Wyman

Gestione Efficace del Cyber Risk
Anna Maria Rosati, Principal, Oliver Wyman

Tavola Rotonda – Esperienze sul Campo e Panel di Discussione
Moderatore
Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity

Barbara Poggiali, Consigliere ASTM e Gruppo BFF
Giorgio Cusmà Lorenzo, Group Senior Director Cybersecurity, Business Continuity Strategy
and Group Governance Intesa Sanpaolo
Franco Picchioni, Head of Information & Cyber Security Gruppo Hera

Q&A

Per Registrarsi QUI

Webinar 19/04/2021 – Board Agenda Post-Covid: Disruption as the “Next Normal” Opportunità ed evoluzioni nella mobilità sostenibile e nella transizione energetica

Studiosi, Regolatori, Investitori e Aziende si stanno interrogando su quali saranno i driver di cambiamento e quali i nuovi modelli di sviluppo sostenibile anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Tutti consci dell’importanza di un grande intervento di decarbonizzazione, da sviluppare con approccio trasversale alle diverse industrie e sovranazionale, molte aziende cercano soluzioni che possano essere compatibili con lo sviluppo delle attività economiche e in grado di garantire migliori livelli di qualità della vita. Nuove fonti di energia rinnovabile, tecnologie innovative e un impegno nello sviluppo di una mobilità sostenibile porteranno cambiamenti accelerati e disruption che stanno diventando il “next normal”. Il tema, molto importante per la board agenda postcovid, verrà trattato da Nedcommunity con autorevoli operatori dei settori dell’energia e dell’automotive e un panel di consiglieri, impegnati su questi fronti che interverranno nel dibattito.

Durante il webinar potrete unirvi a noi su Twitter: @nedcommunity #NextNormal

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar 08/04/2021- ESG e Executive Compensation: Lo stato dell’arte e gli scenari possibili

Gli investitori più influenti e i policy maker stanno sottolineando in misura crescente i fattori ESG: segnali che sono stati raccolti dai Consigli di Amministrazione, dai loro Comitati per la Remunerazione e da quelli neonati per la Sostenibilità.  Le imprese hanno arricchito maggiormente la balance score card degli incentivi manageriali. Secondo Mercer Italia, nel 2019, il 69% delle FTSE Mib ha inserito indicatori ESG negli incentivi di breve termine e il 44% in quelli di lungo termine. Una contraddittoria tendenza confermata da Refinitiv, che negli ultimi tre anni le aziende, che costituiscono il 70% della capitalizzazione mondiale, si sono concentrate sui premi per gli obiettivi a breve termine. Rimane il problema della eterogeneità dei framework e di scarsa standardizzazione degli indicatori, così come molto resta da fare per integrare il piano di business con quello di sostenibilità. È da tenere in considerazione, anche il fatto che, a seguito dell’ondata di Covid 19, verrà posta maggiore attenzione al tema della sostenibilità e in particolare agli aspetti sociali. Alla luce di questi interrogativi Nedcommunity, tramite questo webinar, avvia una ricognizione sulle pratiche esistenti e sui nuovi modelli di remunerazione sostenibile.

Per Registrarsi QUI

Durante questo evento unisciti a noi su Twitter e lascia un commento usando: #ESGExecomp @Nedcommunity

Due Pillole Sulla Buona Governance – Incontro con Roger Abravanel

Incontro con Roger Abravanel: La governance per trasformare le imprese nel post Covid

Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, intervista il saggista, autore del libro “Aristocrazia 2.0”, edito da Solferino.

Appuntamento il 7 Aprile ore 12:30 – 13:30.
Il pubblico potrà intervenire nella sezione Q&A alla fine dell’intervista.

Per registrarsi all’incontro CLICCA QUI

A questo LINK potete vedere un video presentazione di Aristocrazia 2.0″

Webinar – 31/03/2021 – Le politiche di gestione del dialogo delle società con la generalità degli azionisti a confronto con le politiche di engagement degli investitori istituzionali e dei gestori degli attivi

Modera
Ines Gandini – Segretario del Chapter di Roma e del Lazio di Nedcommunity

Panelist
Cristina Ungureanu – Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity – Head of Corporate Governance di Eurizon Capital SGR
Overview del framework normativo, lato emittenti e lato investitori

Giuseppe Catalano – Company Secretary and Head of Corporate Affairs di Assicurazioni Generali
Come gli emittenti stanno dando risposta alla previsione del Nuovo Codice di Corporate Governance

Andrea di Segni – Associato di Nedcommunity- Managing Director di Morrow Sodali
L’engagement tra emittenti e investitori: come viene svolto e su quali temi? Focus sui dati della 2021 Institutional Investors Survey

Simone Chelini – Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – ISPB Asset Management SGR
Cosa si aspettano gli investitori dalle politiche di dialogo adottate dagli emittenti

Romina Guglielmetti – Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity, Founding Partner di Starclex – Studio Legale Associato Guglielmetti
Il punto di vista dell’amministratore indipendente

Q&A

Per Registrarsi QUI

 

Durante questo evento unisciti a noi su Twitter e lascia un commento usando #engagementpolicies @nedcommunity

Webinar – 25/03/2021 – Food, Fashion and Innovation Industries: How and When to Reach Carbon Neutrality?

Climate related impacts on the medium- and long-term oblige food and fashion industries, amongst others, to reconsider their strategy to maintain productivity and sales levels. While, the innovation industries may offer technical solutions, available for all sectors, to reduce GHG emissions.
Join this roundtable to discuss the experiences of industry leaders and their journey to carbon neutrality.

Agenda

Moderator
Diana Verde Nieto, Co-founder of Positive Luxury

Andrea Illy, Chair Illycaffè
Lavinia Biagiotti Cigna, Chair and CEO Biagiotti Group
Edgar Tung, COO Esquel Group
Emanuela Trentin, CEO Siram-Veolia

To register Click HERE.

Webinar – 26/03/2021 – Climate Disclosure and the European Directive on Non-Financial Reporting: What Boards Need to Know?

This webinar will analyze the application of the European Directive N. 2014/95/EU (in force since 2018) that – for the first time ever in the world – requires boards of directors of European big corporations to publish information on “the expected impact of science-based climate change scenarios on corporate strategies and activities” and will share existing research and insights on how different stakeholders (authorities, investors, advisors, firms) integrate non-financial and climate disclosures into their business, and their expectations from the future developments.

Welcome note
Sabrina Bruno, Chair Chapter Zero Italy

Boards and climate change: moving to a global system of thinking and reporting
Veronica Poole, Global IFRS and Corporate Reporting Leader Deloitte

Quality of climate disclosure: takeaways from Italian non-financial statements
Silvana Anchino, Head of Issuers Information Supervision Office CONSOB

From climate disclosure to governance and strategy: the SNAM model
Alessandra Pasini, Chief Financial Officer Snam s.p.a.

Investors and climate change in Europe: Morrow Sodali Institutional Investor Survey 2021
Fabio Bianconi, Senior Director Morrow Sodali

Do investors care about carbon risk?
Iancu Daramus, Senior Sustainability Analyst Legal and General

Driving insights and action for a better economy. Voluntary vs. mandatory reporting – sticks and carrots
Steven Tebbe, Steering Group Member EFRAG Reporting Lab & Managing Director CDP Europe

Future legislative developments in Europe
Franco Amelio, Sustainability Leader Deloitte

Closing Note
Maria Pierdicchi, Chair Italian Nedcommunity

Q&A

To register click here.