WEBINAR – Tax Governance: una survey per fare il punto – 5 Maggio 2020

Nedcommunity e il Chapter di Roma e del Lazio

organizzano il Webinar
Tax Governance:

una survey per fare il punto

5 Maggio 2020, ore 17:45

La variabile fiscale come area critica e al contempo leva reputazionale: le nuove sfide per i consigli di amministrazione in termini di tax governance partono dall’integrazione della strategia fiscale nel sistema di controllo interno.

Per Registrarsi QUI

WEBINAR – The COVID-19 Crisis and Its Aftermath: Corporate Governance Implications and Policy Challenges – 16 April 2020

An initiative of ECGI and the Global Corporate Governance Colloquia (GCGC)

 

The COVID-19 Crisis and Its Aftermath:

Corporate Governance Implications and Policy Challenges

16 April 2020

24-Hour Global Webinar hosted throughout:
Australia, Japan, South Korea, Singapore, China, Israel, Germany, Sweden, United Kingdom, and USA

It is already clear that the COVID-19 pandemic will have dire economic consequences, and collective thought is being applied to what policies can better ensure societies’ resilience and their quick and dynamic recovery once the crisis is over. Corporate governance scholars can help devise sound and effective policies for this purpose. This global webinar will convene scholars, practitioners and policymakers with the aim of sharing evidence-based insights for the common good.

Possible topics are likely to include, but are not limited to:

  • Corporate social responsibility in war-like times
  • Corporate governance digitalization
  • The role of institutional investors and stewardship
  • Takeover defences and M&A trends
  • Bond markets and bankruptcy
  • Corporate purpose in times of crisis
  • The governance implications of emergency laws and government bailouts
  • Securities regulation (disclosure, short-selling bans, etc.)
  • ESG and Impact investing
  • Systemic risk and financial stability following exogenous shocks

The schedule for the event – HEREProgramme details are being finalised and will be announced by Friday 10 April. The sessions will be recorded and published on the ECGI website after the event. Registration for attendance is open to all with an interest in corporate governance.

More details HERE

REGISTER HERE

Il governo societario delle banche tra regole e cultura – Milano, 23 gennaio 2020

Il governo societario delle banche tra regole e cultura

Milano, 23 gennaio 2020

UniCredit Tower Hall, via F. Castiglioni, 12 – Milano

ore: 16:30 – 18:00

Interverranno:
Cesare Bisoni, Presidente UniCredit SpA
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity
Guido Ferrarini, Presidente del Comitato Scientifico di Nedcommunity
Carmine di Noia, Commissario CONSOB
Piergaetano Marchetti, Professore emerito Università Bocconi
Alessandra Perrazzelli, Vice Direttore Generale di Bankitalia
Paola Schwizer, Professore Ordinario Università di Parma e SDA Bocconi – Banking & Insurance

Massimo Tononi, Ex Presidente di Borsa Italiana
Riccardo Sabbatini, giornalista

R.S.V. P. [email protected]

Corporate purpose: quale scopo per la società per azioni?, Milano, 9 Gennaio 2020

Corporate purpose: quale scopo
per la società per azioni?

 

Milano, 9 Gennaio 2020
Eurizon Capital – Piazzetta Giordano dell’Amore, 3
ore 16:30 – 18:30

 

Interverranno:
Maria Pierdicchi, Presidente, Nedcommunity
Guido Ferrarini, Professore emerito di diritto commerciale, Università di Genova; Presidente del Comitato Scientifico, Nedcommunity
Marco Ventoruzzo, Ordinario di Diritto Commerciale, Università Bocconi; membro del Comitato Scientifico, Nedcommunity
Livia Piermattei, Methodos e Comitato Scientifico Nedcommunity
Cristiano Busco, Professore Ordinario di Accounting e Integrated Reporting, LUISS Guido Carli
Pietro Guindani, Presidente Comitato Sostenibilità e Scenari ENI e Associato Nedcommunity
Michele Perrino, Ceo, Medtronic
Cristina Ungureanu, Head of Corporate Governance, Eurizon Capital SGR e Comitato Scientifico Nedcommunity

Per registrarsi: [email protected]

Webinar – How can geospatial analysis support financial risk management? Introducing Oxford’s Spatial Finance Initiative – 31 Ottobre 2019

How can geospatial analysis support financial risk management?

Introducing Oxford’s Spatial Finance Initiative

Webinar: Streaming – 31 Ottobre 2019
ore 12:30

Il quarto webinar del progetto DeRisk-CO, presentato da Riccardo Christopher Spani e tenuto dal dott. Ben CaldecottFounding Director of the Oxford Sustainable Finance Programme.

Il webinar sarà l’occasione per approfondire le tematiche di questo nuovo progetto di ricerca, volto a portare le potenzialità dell’analisi geospaziale nell’ambito finanziario.

Il webinar sarà tenuto in lingua inglese.

Per maggiori informazioni, consultare l’agenda.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.

Per registrarsi, compilare il form  QUI

 

Per maggiori informazioni QUI 

Understanding the guidelines set by the EU in terms of climate-related disclosure: how could the EU Action Plan affect companies?

Webinar: Streaming  – Lunedì 9 Settembre 2019, ore 15:00
Il webinar fa parte del progetto DeRisk-CO, che mira  a stimolare il dibattito sui rischi e le opportunità legati al clima e il loro impatto sulla performance finanziaria.

Presenter: Riccardo Christopher Spani
Speaker: Ugo Bassi
Co-Speaker: Thomas Dodd
Discussant: Sabrina Bruno

Il webinar sarà tenuto in lingua inglese. Per maggiori informazioni, consultare l’agenda

La partecipazione al webinar è gratuita. Occorre registrarsi. Accedere QUI alla pagina di informazioni e QUI al form di registrazione.

WEBINAR – Carbon Tracker 2°C Compliant Scenario Analysis Tool: instructions for use

Il webinar fa parte del progetto DeRisk-CO, che mira  a stimolare il dibattito sui rischi e le opportunità legati al clima e il loro impatto sulla performance finanziaria.

In particolare, l’oggetto del webinar è il tool sviluppato da Carbon Tracker, disponibile sul terminale Bloomberg, e il suo funzionamento. Il tool si propone come strumento per la valutazione dell’impatto finanziario dei rischi di transizione (definiti secondo la categorizzazione TCFD).

Rischi e opportunità dal cambiamento climatico: la sfida per i Consigli di Amministrazione

Rischi e opportunità dal cambiamento climatico:
la sfida per i Consigli di Amministrazione

 

Milano, 5 Giugno 2019
Fondazione Eni Enrico Mattei -Corso Magenta, 63
Ore 14:00 – 18:00

 

Interverranno:

 

Emma Marcegaglia, Presidente Eni e Fondazione Eni Enrico Mattei

 

Paolo Carnevale, Direttore Esecutivo Fondazione Eni Enrico Mattei

 

Jon Williams, Partner PwC, consulente WEF sui Principi e co-chair della Task Force for Climate-related Financial Disclosure del Financial Stability Board

 

Sabrina Bruno, Professore di Diritto Societario Comparato – Unical e Luiss G. Carli, già Amministratore SNAM

 

Marco Giorgino, Professore di Istituzioni e Mercati Finanziari – Politecnico di Milano, Amministratore Banca MPS e TERNA

 

Karina Litvack, Amministratore Eni, già Direttore Governance & Sustainability Investment F&C Management – Bank of Montreal Global Asset Management

 

Stefano Pareglio, Professore di Economia dell’ambiente e dell’energia – Unicatt, Coordinatore scientifico FACTS/FEEM, Amministratore ATM

 

 

evento promosso da

 

The Italian Chapter on Climate Governance Initiative

 

Il Chapter Italiano è nato a dicembre 2017 con l’obiettivo di sostenere il World Economic Forum a livello locale. In linea con gli obiettivi stabiliti dal WEF, sviluppa iniziative volte ad accrescere la consapevolezza e la competenza dei Consigli di Amministrazione per una migliore gestione dei rischi e delle opportunità connesse al cambiamento climatico.

R.S.V.P.  [email protected]

 

Promoting Corporate Climate Governance.

Fondazione ENI Enrico Mattei in collaborazione con Nedcommunity e Forum per la Finanza Sostenibile


organizzano

Promoting Corporate Climate Governance. A Guiding Framework for Boards of Directors

Webinar: Streaming Mercoledì 20 Marzo, ore 10:00 

Per aiutare i consigli di amministrazione a rispondere ai cambiamenti climatici, il World Economic Forum (WEF) ha sviluppato una serie di principi e domande studiate per valutare e discutere l’approccio di un’organizzazione alla climate governance e uno schema utile per valutare l’orientamento del board.

Il webinar presenterà e discuterà il framework per aiutare le aziende a integrare il clima nella corporate governance.