Business Operational Resilience: rischi e opportunità per gli amministratori

Illustrare le recenti evoluzioni normative in ambito Cybersecurity & Resilience su tutti i settori e le best practice per assicurare la compliance normativa approfondendo il ruolo e le rispettive responsabilità per gli amministratori non esecutivi e indipendenti in un dialogo con la struttura organizzativa.

Benvenuto e avvio lavori
Monica Fanecco,
Segretario Generale Nedcommunity
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia, Risk Consulting – ERM Leader

Evoluzione normativa in ambito Cybersecurity e best practice per la compliance
Paolo Carcano,
Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience
Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

Tavola rotonda con i CISO: come si stanno muovendo le imprese e quali impatti per gli amministratori non esecutivi e indipendenti – modera Patrizia Giangualano, Consigliere Nedcommunity

Simone Maga, CISO Gruppo Cassa Centrale Banca
Alessandro Marzi, Head of A2A Group Cyber Defence
Marina Rubini, Consigliere Indipendente Bnl, Associata Nedcommunity
Francesca Scaglia, Consigliere Saipem, Chief Risk Officer CDP, Associata Nedcommunity

Conclusioni
Nicola Monti, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience Leader

Per registrarti CLICCA QUI

In linea con l’OCSE: migliorare la governance aziendale nelle imprese a partecipazione statale

Come i board e i membri dei consigli di amministrazione europei devono orientarsi nel panorama in evoluzione della governance delle imprese a partecipazione statale?

Il 5 marzo 2025, dalle 9:30 alle 11:00 il tema verrà trattato in un webinar organizzato da ecoDa e da OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
L’evento esplorerà come i consigli di amministrazione delle imprese a partecipazione statale possano trarre vantaggio dalle Linee Guida dell’OCSE non solo per la conformità alla normativa, ma anche per migliorare il proprio vantaggio strategico e la propria operatività.

Sara Sultan, responsabile dell’Unità Imprese a Partecipazione Statale presso l’OCSE,  offrirà preziose prospettive su come implementare l’utilizzo della normativa, mentre un panel di membri di consigli di amministrazione fornirà spunti pratici per aiutare i consigli di amministrazione più avanzati a integrare le linee guida nel loro programma di governance.

Moderata da Rytis Ambrazevicius, Presidente del Baltic Institute of Corporate Governance (BICG) e Presidente di ecoDa, la tavola rotonda esaminerà anche nuove sfide e opportunità in questo ambito.

Unisciti a noi per questo interessante confronto!

Link al webinar: Webinar Registration – Zoom

Turning the past into the future – I NedAlumni parlano di innovazione con Park Associati

Turning the past into the future, ossia esplorare le sfide e i trend del vivere-lavorare-abitare del futuro insieme ai grandi protagonisti della progettazione.

L’anno di NedAlumni inizia con un’esperienza decisamente nuova: giovedì 20 febbraio alle ore 18:00, a Milano, visiteremo il pluripremiato studio architetti Park Associati, uno dei più blasonati in Italia e nel mondo, per condividere con i fondatori, gli architetti Michele Rossi e Filippo Pagliani, l’approccio alla pianificazione urbana e ai modelli integrati e innovativi, come la resilienza ambientale e la connessione tra spazi pubblici e privati.

Insieme ad architetti, designer e ingegneri, creeremo una sorta di laboratorio e getteremo lo sguardo su alcuni progetti significativi, per comprendere appieno il potenziale dell’architettura come strumento per migliorare la qualità della vita. Inoltre, discuteremo della necessità di ripensare l’intero sistema città alla luce delle sfide contemporanee ed esploreremo come un processo progettuale aperto si traduca in risultati che integrano sperimentazione, innovazione e pratiche sostenibili, temi cari a tutti i nostri Board, contribuendo a ridefinire gli spazi che viviamo.

18:00 Arrivo e laboratorio esperienzale
a cura di Park Associati

18:45 Riflessioni e trend internazionali
Intervista all’architetto Michele Rossi a cura di Francesca Iaia Bertinotti, Comitato NedAlumni

19:15 Chiusura istituzionale Nedcommunity
Filippo de Donato
, Coordinatore Comitato NedAlumni, Consigliere Direttivo Nedcommunity
Monica Fanecco, Segretario Generale Nedcommunity

19:30 Aperitivo e Networking

Evento in presenza riservato ai NedAlumni – CLICCA QUI per iscriverti

CLICCA QUI per collegarti in remoto – start ore 18:45

What’s up in the business community around climate change? 2025: prospettive e aspettative nel dibattito sul clima e ruolo del Board

Una COP29 dai risultati incerti, l’elezione del nuovo Presidente americano Donald Trump e l’uscita di importanti multinazionali americane dalle alleanze sul clima hanno riacceso il dibattito sulle politiche climatiche e le loro tempistiche.

Tutto questo mentre la California brucia per gli incendi e le temperature sono in allarmante aumento.


Quali sono le principali prese di posizione dei business leader internazionali e nazionali sui temi della transizione? In che modo queste si riflettono nelle azioni concrete intraprese dalle aziende e nello specifico dai componenti dei board?
Ne discutiamo in una tavola rotonda interattiva venerdì 14 febbraio.

Introduzione
Il contesto giuridico di riferimento – Sabrina Bruno
, Membro del Governing Board di Climate Governance Initiative e di Chapter Zero Italy, Professoressa ordinaria di diritto commerciale, Università della Calabria e Luiss G.Carli

Le alleanze globali sul clima: stato dell’arte e prospettive – Francesca Fraulo, Direttore Generale Fidi Toscana, Fondatore di Sustain Advisory, Steering Committee Chapter Zero Italy

Le aspettative del mercato e il punto di vista degli investitori – Francesco Surace, Head of Corporate Governance Italy, Georgeson

Q&A e dibattito con board members

Brindisi di Inizio Anno 2025

Seminari, eventi, occasioni di networking, i corsi, il Forum, il magazine La Voce degli Indipendenti.
Unisciti a noi per scoprire in anteprima i programmi del 2025 e brindare con la community al nuovo anno!

Vi aspettiamo! E’ necessario confermare la presenza a questo link: CLICCA QUI

Cybersecurity: governare la complessità

Le nuove normative nazionali e comunitarie in materia di sicurezza e resilienza dei sistemi informativi nonché il nuovo regolamento comunitario sulle tematiche dell’Intelligenza Artificiale rappresentano una grande sfida per la governance delle aziende.
Nedcommunity organizza, con il supporto dello studio Ristuccia Tufarelli & Partners, un workshop per portare all’attenzione dei partecipanti criticità e opportunità per gli organi di vertice e di controllo delle imprese derivanti dalle nuove normative.

Introduzione
Alessandro Carretta,
Presidente Nedcommunity, Professore Università di Roma Tor Vergata
Ines Gandini, Delegato Chapter Roma Nedcommunity e Membro del Consiglio Direttivo Nedcommunity

Una lettura coordinata e integrata delle disposizioni in materia di digitalizzazione dei processi
Luca Tufarelli,
Partner Fondatore Ristuccia Tufarelli & Partners

Nuove responsabilità per gli organi di vertice. Impatto sulle strutture e sui processi aziendali
Francesca Rosetti
, of Counsel Ristuccia Tufarelli & Partners

Tavola rotonda – casi pratici
Modera
Ines Gandini, Delegato Chapter Roma Nedcommunity e Membro del Consiglio Direttivo Nedcommunity
Rocco Mammoliti, Responsabile Sicurezza Informatica Poste Italiane
Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA e Direttore Group Security e Cyber Defence di A2A
Alessandro Nicolai, Area Legal, Manager Legal Societario, Istituzionale e Penale, BNL
Flavia Scarpellini, Corporate Law e Cybersecurity Advisor, Board Member e Associata Nedcommunity
Giorgio Tosetti Dardanelli, Responsabile Compliance e Antiriciclaggio Banca Profilo Spa

Intelligenza Artificiale e Risk Management

Il Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024 stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica precedenti regolamenti (“AI Act”). L’AI Act, che diverrà attuativo dal 2 febbraio 2025 per i Capi I e II, delinea un quadro giuridico basato, inter alia, su una classificazione dei vari livelli di «rischio» (definito come «la combinazione della probabilità del verificarsi di un danno e la gravità del danno stesso»); un «sistema di gestione dei rischi» (art. 9), «dati e governance dei dati» (art. 10).

Il 22 luglio scorso, inoltre, è stata pubblicata la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.

Le imprese, in particolare le società quotate e quelle vigilate, sono chiamate (i) alla individuazione e gestione dei sistemi di AI; (ii) alla identificazione delle responsabilità ed alla attuazione di politiche di Risk Governance. In questo contesto, quali sono i ruoli e le responsabilità del Board (specie dei Consiglieri Indipendenti)? Nedcommunity vi invita ad approfondire le tematiche sopra richiamate mediante un confronto con esperti al fine di mettere a fuoco opportunità e minacce generate dall’AI.

16:30 Accredito
16:45 Saluti di benvenuto
Alessandro Carretta
, Presidente, Nedcommunity

Interventi:
Brando Benifei
, Relatore dell’AI Act
Lucio Scudiero, Counsel, Legance

Tavola Rotonda – Funzioni e Organi di Controllo a confronto
Modera Patrizia Giangualano,
Consigliere, Nedcommunity

Andrea Fedi, Partner, Legance
Alessandro Franza, Senior Legal Counsel, Gruppo Bracco
Piercarlo Gera, Consigliere Indipendente – Coordinatore Reflection Group “Digital Innovation e Governance”, Nedcommunity
Elisabetta Gualandri, Presidente Comitato Rischi e Sostenibilità, Credem Banca – Coordinatrice Reflection Group “Governance nelle istituzioni finanziarie”, Nedcommunity
Silvia Pugi, Deputy Secretary General, CEC-European Managers
Paola Tagliavini, Presidente Comitato Rischi e Sostenibilità, Intesa Sanpaolo
Carlo Vivaldi, Consigliere Indipendente, Banca Mediolanum

Closing remarks
Giampiero Bambagioni, Independent Director – Coordinatore Reflection Group “Governance in materia di rischi e di controlli”, Nedcommunity

18:45 Aperitivo di Networking

Per registrarti CLICCA QUI

La Natura nei Boardroom

Come emerge da COP16, la protezione della natura e della biodiversità pongono rischi strategici e offrono opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board esplorare le complessità legate alla natura e definire obiettivi strategici aziendali. Così come sta accadendo per il cambiamento climatico, il ruolo proattivo dei Board nello stabilire un framework di governance che includa la natura nella pianificazione strategica è fondamentale. In questo seminario, riflettiamo sui framework internazionali, proponiamo esempi pratici e discutiamo con Board Member quali approcci possano avere maggiore rilevanza.

Welcome
Stefano Pareglio
, Presidente Deloitte Climate & Sustainability

Nature in the boardroom – su documento scritto con UNEP FI
Daniele Strippoli, Partner Climate & Decarbonization, Nature, Circular Economy at Deloitte Climate &
Sustainability

Taking TFND to the board
Manuela Macchi, Steering Committee Chapter Zero Italy, Associata Nedcommunity

Tavola rotonda moderata da
Roberto Race, Senior Communication Officer Deloitte, European Climate Pact Ambassador

Enrico Maria Bignami, Membro del Comitato di Controllo sulla Gestione di Masi Agricola e Associato Nedcommunity
Annapoala Negri-Clementi, Socio Studio Pavesio e Associati with Negri-Clementi, NED Monte Paschi di Siena, Membro del Comitato Scientifico di Nedcommunity
Severine Nervoort, Global Policy Director – Sustainability, Governance and Stewardship ICGN, NED Banca Popolare di Sondrio
Valentina Zadra, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alternative Capital Partners SGR, Associata Nedcommunity

Conclusioni
Silvia Stefini, Chair Chapter Zero Italy, NED e Associata Nedcommunity

Per registrarti CLICCA QUI

Linee guida e principi di corporate governance applicabili alle società non quotate

Mai come oggi le aziende, in particolare le non quotate, hanno bisogno di fare un salto di qualità nella gestione della propria governance, perché siamo di fronte ad uno scenario macro-economico sempre più complesso e alle nuove normative europee dalla CSRD, che nel 2026 si applicheranno anche a loro, al rating ESG per il merito creditizio, la governance diventa centrale per consolidare l’attività delle PMI e garantire sostenibilità del business.
Abbiamo quindi organizzato un evento durante il quale verranno presentati i principi editi da Nedcommunity, l’associazione dei consiglieri indipendenti, come strumento operativo di grande supporto, con focus sulle PMI seppur con modalità e tempi flessibili in relazione alle loro specifiche esigenze, quali strumenti per essere più competitive e avere un ruolo ancora più decisivo per:
1) la continuità (lungo le generazioni);
2) la crescita (con l’apertura verso finanziamenti esterni e nuovi soci);
3) la professionalizzazione (checks & balances, focus sull‘interesse dell’azienda, etc).


Dopo i saluti iniziali di Confindustria Alto Milanese, l’incontro prevede gli interventi di Cassa Lombarda e
di componenti del Reflection Group di Nedcommunity che illustreranno le linee-guida e dei principi di
corporate governance applicabili alle società non quotate, a cui seguiranno testimonianze aziendali di chi ha già intrapreso questo percorso e una tavola rotonda.
A conclusione dell’evento sarà organizzato un aperitivo di networking.

Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita. Registrati utilizzando questo LINK
L’evento è in fase di accreditamento al CNDCEC.

Forum Nedcommunity – Una buona Governance per il successo delle aziende: il ruolo del CdA

In occasione del ventennale dell’associazione, l’edizione milanese del Forum di Nedcommunity lo scorso 26 novembre ha approfondito il ruolo della buona Governance e del CdA per il successo e la competitività delle aziende.

Nel primo panel del nostro forum a Milano, introdotto dal Presidente Alessandro Carretta e dal Segretario Generale Monica Fanecco , abbiamo parlato delle sfide della corporate governance tra Legge Capitali e TUF, ma anche di come la G degli ESG sia un pre-requisito per il buon governo societario e il ruolo dei consiglieri indipendenti un tassello fondamentale. Una buona governance – è emerso dai lavori coordinati da Andrea Cabrini -può contribuire ad attrarre investitori e un CdA è più efficace grazie al lavoro dei comitati endo-consigliari che svolgono una funzione istruttoria importantissima e rendono il confronto del board più efficace.

Alessandro Carretta, Presidente Nedcommunity – Monica Fanecco Segretario Generale Nedcommunity

Andrea Cabrini, Direttore, Class CNBC – Stefano Cappiello, Direttore Generale della Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario”, MEF – Katia da Ros, Vicepresidente Irinox SpA – Andrea di Segni, Managing Director Sodali & Co – Alberta Figari, Presidente Tim Spa – Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana, Senior Advisor Linklaters

A seguire abbiamo affrontato con Maria Pierdicchi e Jeroen Hooijer quali sono i diversi modelli di governance all’interno dell’Unione europea e perché servirebbe un quadro normativo più organico.

Jeroen Hooijer, Advisor to the Board, EcoDa – Maria Pierdicchi, Consigliere Direttivo Nedcommunity, membro del Board di EcoDa

I lavori sono poi continuati in tre panel paralleli per approfondire aspetti specifici del buon governo societario.

Nella sessione “Verso una cultura della buona governance nelle PMI” ci siamo confrontati sul ruolo e la composizione del CdA nelle piccole e medie imprese: un buon governo societario – questo il punto emerso – può rappresentare una garanzia nella capacità di gestione rischi e nel definire un business sostenibile.

Anna Rita de Mauro, Presidente Collegio Sindacale Nedcommunity Value Srl. – Ilaria A. Belluco, Partner di CBA, Delegata Chapter Nordest Nedcommunity – Alvise Biffi, Vicepresidente Assolombarda – Andrea Falchetti, Head of Corporate Finance Mid Cap Divisione IMI CIB Intesa Sanpaolo – Ugo Loeser, AD e DG Arca Fondi Sgr – Emma Marcandalli, Managing director Protiviti – Gabriele Tavazzani, CEO Amundi Sgr

Nella sessione “Il ruolo dei NED tra nuove responsabilità e sfide” ci siamo confrontati – con la moderazione Alessandra Stabilini, Consigliere di amministrazione di Enel e nostra associata – sul ruolo e le responsabilità dei consiglieri indipendenti di fronte alle novità normative e alle nuove sfide del mercato.

Nicola Gavazzi, Russell Reynolds Associates – Andrea Melis, Direttore del “Journal of management and governance” – Antonella Negri Clementi, Consigliere Direttivo Nedcommunity – Roberta Pierantoni, Consigliere Indipendente e Lead Independent Director Banca Mediolanum S.p.A., Nedcommunity – Silvia Stefini, Consigliere Indipendente Leonardo, Presidente Chapter Zero Italy – The Nedcommunity Climate Forum – Marco Ventoruzzo, Presidente AMF Italia, Membro Comitato Scientifica Nedcommunity

Nella sessione “La gestione dei rischi: the never-ending story”, introdotta da Rosalba Casiraghi, Presidente illimity Bank, Presidente Collegio sindacale ENI., abbiamo approfondito l’importanza del hashtag#riskmanagement per garantire la solidità e la sostenibilità del business.

Rosalba Casiraghi, Presidente illimity Bank, Presidente Collegio sindacale ENI – Riccardo Bua Odetti, Partner di PWC – Diana D’Alterio, Group Chief Audit Executive, ATM – Alessandro De Felice, Chief Risk & Insurance officer Prysmian – Grazia Fimiani, Directory Risk Management Integrato Eni – Stefano Pareglio, Professore ordinario Università Cattolica, Chairman Deloitte Climate & Sustainability – Francesca Scaglia Direttore Rischi CDP

Nella plenaria di chiusura Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity Value Srl ha riflettuto con Mirja Cartia d’Asero, AD Il Sole 24 Ore e Giovanna Gallì, Partner e Direttore di Spencer Stuart Global su qual è il ruolo dei Ned nel nuovo scenario del governo societario.

Marco Giorgino, Presidente di Nedcommunity Value Srl – Mirja Cartia d’Asero, AD Il Sole 24 Ore – Giovanna Gallì, Partner e Direttore di Spencer Stuart Global

Vuoi vedere la photogallery completa? CLICCA QUI!

Vuoi rivedere l’evento? Clicca su uno dei link qui sotto!