Webinar – 19/02/2021- Fit and Proper Assessment: Better Boards for Better Banks?

Gentili Associati,

sperando di fare cosa gradita abbiamo il piacere di condividere con Voi il seguente webinar “Fit and Proper Assessment: Better Boards for Better Banks?” promosso da Florence School of Banking and Finance .

A conversation with Edouard Fernandez-Bollo, ECB Representative in the Supervisory Board.

One key aspect in bank governance concerns the composition and functioning of the Board of Directors. The suitability of its members is assessed by supervisors through so-called “Fit and Proper” (FAP) assessment. Members of the board have not only to be suitable individually but also collectively, and cover specific knowledge, skills, and a broad range of experience to perform their responsibilities and duties. For that purpose, credit institutions have to put in place policies promoting diversity on the management body. Supervisors check diverse criteria: experience, reputation, conflicts of interest and independence of mind, time commitment, and collective suitability. Supervisory authorities lead a case-by-case and proportionate approach that takes into account national laws specificities, the distinctive features of banks and of each role within management bodies.

In this context, this online debate will ask:

  • With now a few years of experience, how effective is the FAP framework to ensure sound governance, adequate risk-taking, and accountability of the management body towards the Board? Where are we as regards the promotion of diversity? Has the implementation of FAP requirements improved across the SSM countries? What are the effects of an increased share of independent directors in banking governance?
  • Going forward,
    • Is there a need to scale FAP up in order to improve further the selection of board members? If so, what should be the main criteria (e.g., reputation, competence, diversity) that should be taken into account?
    • Is there a need for better harmonisation across the SSM? If yes, on which specific areas?

The SSM seeks to engage in a conversation with non-executive directors to better gauge their experience and main challenges.

Chair

Elena Carletti (Bocconi University)

Speakers

Edouard Fernandez-Bollo (Member of the Supervisory Board of the European Central Bank)

Hans-Helmut Kotz (Non-Executive Member of the Board of Caixa Geral de Depósitos, Lisbon and Resident Fellow at Harvard)

Laragh Cassar (Non-Executive Director, APS Bank Malta)

This fourth online seminar takes place in the framework of the Challenges for Bank Board Members series, which aims at building a community of professionals from the banking and finance industry interested in deepening their knowledge about bank boards’ functioning and learning how to challenge bank management effectively. Seminar speakers include an international faculty of regulators, supervisors, and academics together with bank and finance professionals. The Challenges for Bank Board Members series is part of the new FBF Bank Board Academy for Non-Executive Directors.

 

Per regisitrarsi CLICCA QUI

Webinar -12/02/2021 – Governance e strategia per la gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie

PwC Italia, in collaborazione con AIFIRM, è lieta di invitarla all’evento digitale “Governance e
strategia per la gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie” che si terrà il prossimo 12 febbraio.
Sarà l’occasione per conoscere i risultati del position paper dell’Associazione Italiana Financial
Industry Risk Managers sulle ultime linee guida per la gestione ed il controllo dei rischi nelle imprese
non finanziarie, soprattutto (ma non solo) quotate.
La partecipazione è libera previa registrazione al form

Modera
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia

Saluti introduttivi e apertura dei lavori
Corrado Meglio, Vicepresidente AIFIRM

La gestione del rischio nelle Financial Institution: principali aspetti di interesse anche per le imprese non finanziarie
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Parma

Come promuovere un percorso virtuoso della gestione dei rischi nelle imprese non finanziarie: il contributo dell’investitore e del board
Cesare Conti, Direttore del MSc in Finance, Università Bocconi e Board Member
Angelo Cortese, Chief Risk Officer CDP Equity

Introduzione della ricerca
Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia

L’integrazione tra governance, risk management e strategia: le esperienze dei practitioners
Ne discutono:
Filippo Bettini, Head of Sustainability and Risk Governance Pirelli
Roberto Rentocchini, Responsabile Integrated Industrial Risk Eni S.p.A
Floricel Rugiero, Risk Control – Special Projects for Risk Best Practices Enel S.p.A
Carlo Zaganelli, Vice-President Enterprise Risk Management Leonardo S.p.A

Conclusioni e chiusura lavori
Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana

 

Per registrarsi CLICCA QUI

Webinar – Uguaglianze di Genere 28/01/2021

PROGRAMMA WEBINAR
Dalle ore 17:00 alle ore 19:30

Moderatore: Dott. Mario Busso Vicepresidente Accademia dei Dottori Commercialisti di Torino-ANDOC, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Diversity 2.0
Prof.ssa Paola Schwizer, Presidente Onorario Nedcommunity
Esperienza Quotate dal 2010 al 2020
Dott. Mario Busso, Dottore Commercialista, Revisore Legale
Audit di Genere in Compagnia di Sanpaolo
Dott. Alberto Anfossi, Segretario Generale Compagnia di Sanpaolo
Quadro Normativo
Prof.sa Eva Desana, Studio Madlex, Noi Rete Donne
Pubblica Opinione
Filomena Greco, Giornalista Sole 24Ore

L’evento è accreditato dall’Ordine Dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino e vale n. 3 crediti formativi mat E.1.1

L’iscrizione è obbligatoria. Prenotazioni tramite il modulo in allegato da inviare all’indirizzo:
[email protected] , Tel. 011/7497466 – 7497866 – 7497582

Webinar – 50° Anniversario AIAF – 25/01/2021

Keynote Speaker
Fabio Panetta
Membro Comitato Esecutivo BCE

Con i saluti di:

Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze (tbc)
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Andrea Sironi, Presidente Borsa Italiana
Jesús López Zaballos, Presidente EFFAS – European Federation of Financial Analysts Societies
Yasuhiro Maehara, Presidente ACIIA – Association of Certified International Investment Analysts

Conclude Davide Grignani, Presidente AIAF

Modera Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC

 

Per registrarsi clicca QUI

Webinar – Corporate Reporting Forum 26-01-2021

Gentili Associati,

abbiamo il piacere di segnalarvi un webinar, organizzato dal Corporate Reporting Forum (CRF) che è una iniziativa promossa da Nedcommunity insieme a ASSIREVI, CNDCEC, CSR Manager Network  con lo scopo di approfondire e dare disclosure sui comportamenti aziendali in materia di reporting di sostenibilità per poter offrire strumenti interpretativi ed applicativi.

Il CRF ha pubblicato di recente il documento “Creazione di valore e Sustainable Business Model. Approccio strategico alla sostenibilità” . Per meglio interpretare tale documento, il CRF propone un webinar, esteso agli associati degli Enti promotori, con cui affrontare le tematiche e riportare le testionianze di alcune importanti realtà aziendali.

Apertura lavori
Mario Boella (ASSIREVI)

Richiamo degli aspetti principali del documento
Chiara Mio (CNDCEC)

Discussione del documento e condivisione good practice
Coordina
Piermario Barzaghi (ASSIREVI)

Intervengono
Enel, Eni, Generali, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Snam, Terna

Chiusura lavori
Massimo Scotton (CNDCEC)

Qualora interessati a partecipare, Vi preghiamo di segnalarlo al seguente indirizzo email ([email protected]) entro le ore 18.00 del 22 gennaio 2021.
Agli iscritti sarà comunicato il link per la partecipazione.

Cordiali saluti
Segreteria Nedcommunity

Webinar – 16/02/2021 – Quale Ruolo degli ESG Rating Nelle Politiche di Sostenibilità

È ormai evidente come le tematiche ESG stiano entrando sempre di più nel DNA delle
aziende di tutti i settori industriali e, in tale ambito, la crisi sanitaria ancora in corso
ha accelerato la sensibilità degli amministratori, delle strutture manageriali, dei clienti e di tutti gli
stakeholder rilevanti. Nel corso di un cammino di trasformazione sostenibile, uno dei passi più
importanti per le imprese è rappresentato dall’ottenimento di un rating ESG esterno: esso
rappresenta il “giudizio naturale” delle azioni messe in campo ed il “punto di ancoraggio” per tutti gli
osservatori esterni, ivi compresi gli investitori e gli azionisti. Il Webinar ha l’obiettivo di approfondire il
ruolo dell’ESG rating all’interno delle politiche di sostenibilità ed i principali trend per i prossimi anni.

Per Registrarsi QUI

Webinar 02/02/2021- Corporate Governance e Governance dell’Innovazione nelle Istituzioni Finanziarie

Introduzione e moderazione
Marco Giorgino, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati finanziari, Politecnico di Milano, Associato Nedcommunity

Alcuni spunti di riflessione dall’Osservatorio AIFIn “Innovazione Finanziaria”
Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn

Tavola rotonda
Rossella Locatelli, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (SSD Secs/P11), presso l’Università dell’Insubria di Varese Como e Consigliere di Amministrazione di Banca Intesa Sanpaolo
Diva Moriani, Amministratore Indipendente e Presidente Comitato Remunerazione e Nomine Generali Assicurazioni
Carlo Panella, Head of Direct Banking and Chief Digital Operations Officer di Illimity
Paola Schwizer, Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma e Consigliere di Amministrazione Gruppo Credem

Q&A e Conclusioni

Per registrarsi CLICCA QUI

Webinar – I Principi Guida per il Buon Governo Societario 10-12-2020

 

I nuovi Principi Nedcommunity per il Buon Governo Societario: i comportamenti degli Associati tra norme, etica professionale e pratica

Introduzione a cura di

Maria Pierdicchi, Presidente di Nedcommunity

 

Presentazione e Confronto sui Principi Guida

Sandro Catani, Presidente del Collegio dei Saggi di Nedcommunity

Guido Ferrarini, Presidente del Comitato Scientifico di Nedcommunity

Gabriele Galateri di Genola e Suniglia, Presidente di Generali S.p.A.

Claudia Parzani, European Managing Partner Linklaters, Vicepresidente Borsa Italiana, Presidente Allianz S.p.A

 

Q&A e Conclusioni

 

Per Registrarsi QUI  

Per visualizzare la registrazione dell’evento clicca QUI

 

Spatial Environmental and Resource Economics – FEEM

Although the spatial dimension is embedded in the vast majority of issues studied by environmental and resource economics, its incorporation into economic models – especially in the form of explicit introduction of a spatial transport mechanism – is not widespread. As a result, important aspects of these issues may not be accounted for, which could lead to regulatory inefficiencies.

Prof. Anastasios Xepapadeas will deliver a lecture on the major spatial transport mechanisms, along with the methods to incorporate them into forward-looking optimizing economic models. Furthermore, he will present an extension of Pontryagin’s maximum principle under spatial dynamics and explain the emergence of spatial pattern formation through optimal Turing instability. The discussion will cover several examples of the use of spatial dynamics with a special focus on climate change and will illustrate why space matters in environmental and resource economics. Moreover, the differentiation of policy when spatial transport mechanisms are taken into account will be discussed.

The tools presented in the lecture, along with their applications, provide a path for future research in environmental and resource economics in which the underlying spatial dimension which is very real – is fully considered.

Discussant: Massimiliano Mazzanti, Professor, University of Ferrara

This webinar is part of the FEEM/DeRisk-CO project, which aims at stimulating a debate on the importance of assessing and disclosing climate-related risks and opportunities and their impact on financial performance, with a particular focus on Italian businesses.

To register HERE

WEBINAR – Il cambiamento climatico: analisi di scenario e pianificazione strategica – Chapter Zero 29/10/2020

 Un Webinar organizzato da

L’incontro intende fornire a consiglieri di amministrazione e top manager gli elementi utili per comprendere il ruolo delle analisi di scenario nella prospettiva della transizione energetica e la connessione tra di esse e una pianificazione aziendale strategica di medio e di lungo termine orientata alla decarbonizzazione, che tenga anche conto della crescente domanda di disclosure climatica che viene dagli investitori.

Coordina,

Stefano Pareglio, Università Cattolica SC, FEEM, Co-Chair Chapter Zero – Nedcommunity

Interverranno,

Andrea Maggiani, Managing Director – Carbonsink

Franco Amelio, Sustainability Leader – Deloitte

Manuela Baudana, Responsabile Corporate Social Responsibility di A2A

Beppe Zammarchi, Head of Group Sustainability and Foundations – Unicredit

Paola Schwizer, membro dello Steering Committee del Chapter Zero – Nedcommunity

Per registrarsi clicca QUI