Due Punti sulla Buona Governance: Incontro con Andrea Sironi

Appuntamento il 21 Giugno ore 12:30/13:30

Maria Pierdicchi, presidente di Nedcommunity, intervista Andrea Sironi, professore di Economia degli Intermediari
Finanziari presso l’Università Bocconi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Vice Presidente.

Oltre a questi incarichi Andrea Sironi dal 2016 è Presidente di Borsa Italiana e da aprile 2021 è presidente della Fondazione
AIRC per la ricerca sul cancro e dicembre 2019 è membro del CdA del Gruppo Intesa SanPaolo.

Il pubblico potrà intervenire nella sezione Q&A alla fine dell’intervista.

Per registrarti CLICCA QUI.

Webinar – 19/07/2021 – “ESG, Finanza Sostenibile e Banche in Italia: Stato dell’Arte e Prospettive

Introduzione – La crescente rilevanza di ESG nel settore Bancario
Maria Pierdicchi – Presidente Nedcommunity

Presentazione dei risultati della ricerca “ESG Sostenibilità e Banche, Stato dell’Arte e Prospettive Future”
Marco Giorgino – Professore Ordinario Financial Markets and Institutions – Politecnico di Milano e Associato Nedcommunity

ESG tra nuove regole, preferenze degli investitori e trasformazioni dei business models
Panel di discussione a cura di
Alessandro Carretta – Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Roma Tor Vergata e Consigliere Direttivo Nedcommunity

Paolo Ciocca – Commissario Consob
Alexia Giugni – Country Head Italy at DWS Group
Andrea Munari – Presidente BNL, Gruppo BNP Paribas
Pier Carlo Padoan – Presidente UniCredit

Q&A

Per Registrarsi CLICCA QUI

Webinar – CGI Russia – Board challenges in tackling climate change in Emerging Markets

The Climate Governance Initiative (CGI) Russia in partnership with general partner – Sberbank, London Stock Exchange, Chapter Zero Brazil and Chapter Zero Italy is delighted to invite board members, asset managers, chairs and members of audit and risk committees  to take part in the panel discussion “Board challenges in tackling climate change in Emerging Markets” on June, 9 2021 at 3 pm Moscow.

Emerging Market economies continue to take significant strides to establish good corporate governance practices, and have shown improvements in the areas of board independence and long-term stewardship of companies.

Climate change has introduced new challenges for all boards, but presents added complexities for the boards of companies in Emerging Markets.
Once again business resilience is under threat and boards are being challenged to own the business response.

Join our panel to explore how to embed climate considerations into board decision-making and act upon the risks and opportunities that the climate emergency poses to the business success of their companies.

The content of the panel is curated to be relevant to boards of directors enabling them to act upon the risks and opportunities that the climate emergency poses to the long-term resilience and business success of their companies.

 

Moderator:
Ayuna Nechaeva, Head of Europe, London Stock Exchange (UK)

Speakers:

Silvio Dulinsky
Head of Business Engagement, Latin America, World Economic Forum

Alexander Vedyakhin
First Deputy Chairman of the Executive Board, Sberbank (Russia)

Benedikt Sobotka
CEO, Eurasian Resources Group (Kazakhstan, Africa, Brazil)

Silvia Stefini
Non-Executive Independent Director, Italgas and Falck Renewables, Steering Committee Chapter                     Zero Italy (Italy)

Tarcila Ursini
Independent Board Member, Grupo Korin and Independent Board Member, Sustainability and People Committees, Agrogalaxy SA (Brazil)

Fan Fu
President, CEO, China Pacific Insurance Co., Ltd. (China)

 

To register CLICK HERE.

 

Webinar – 15/06/2021 – La Nuova Disciplina delle Operazioni con Parti Correlate

Introduce:
Guido Ferrarini, Presidente Comitato Scientifico di Nedcommunity – Università degli studi di Genova

Modera:
Luigi Arturo Bianchi, Università Bocconi

Il Quadro Europeo e Comparato
Luca Enriques, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Oxford,

La Novità della Disciplina Italiana
Marco Ventoruzzo, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – Università Bocconi

Profili di Analisi Economica del Diritto
Alessio Pacces, Membro del Comitato Scientifico Nedcommunity – University of Amsterdam

Il Punto di Vista dell’Autorità di Controllo
Sara Nocella, Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci- Divisione Corporate Governance – Consob

Il Punto di Vista degli Operatori
Romina Guglielmetti, Membro del Consiglio Direttivo di Nedcommunity – Studio Legale Associato Guglielmetti

Q&A

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar Bocconi – 31/05/2021 – Governance delle società non quotate: è passato il tempo della persona sola al comando! Aggregare competenze per spingere innovazione e trasformazione

In collaborazione con Nedcommunity

Quando
31 maggio 2021 – dalle 17:30 alle 19:30 CEST

Dove
Webinar online

Evento in lingua italiana organizzato dagli Alumni del Topic Governance in collaborazione con Nedcommunity

La governance è ormai al centro dell’interesse delle imprese non quotate.
Per spingere le imprese verso un cammino solido e duraturo, e anche per uscire dalla terribile crisi indotta dal Covid-19, è necessario rafforzare le dinamiche di vertice delle imprese: un forte supporto di competenze con cui affiancare il capo azienda.
Uno studio del Governance Lab di Sda Bocconi aiuta a confermare in numeri che la scelta di una buona governance migliora i risultati nel lungo termine delle imprese.
Evento organizzato in collaborazione con il Reflection Group sulle PMI di Nedcommunity.

Saluti di benvenuto
Elena Gelosa, Direttore Bocconi Alumni Community

Introduzione “La governance nelle PMI (non quotate) porta competenze”
Enrico Maria Bignami, Topic Leader Governance – Bocconi Alumni; Membro del Consiglio Direttivo – Nedcommunity

“I numeri confermano che la governance migliora i risultati”
Alessandro Minichilli, Referente Faculty Topic Governance, Professore Ordinario Università Bocconi e Direttore CG Lab SDA Bocconi

Testimonianze:
Dina Ravera, Presidente – Destination Italia SpA; membro del Reflection Group sulle PMI – Nedcommunity
Maria Chiara Franceschetti, Presidente – Gefran

Modera: Roger Olivieri, Socio – Bignami Associati, membro del Reflection Group sulle PMI – Nedcommunity

Q&A

Conclusioni

Per partecipare:

L’accesso al webinar è gratuito e aperto a tutti, ma per esigenze tecniche i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria: iscriviti online adesso, le istruzioni per l’accesso al webinar saranno inviate a chiusura delle iscrizioni, all’indirizzo email con cui avrete effettuato la registrazione.

Registrati CLICCANDO QUI.

Webinar FEEM – 09/06/2021| Investimenti sostenibili e informativa non-finanziaria: le nuove proposte della Commissione Europea

La transizione verso un’economia Iow carbon e sostenibile impone una strategia che coinvolga sia l’economia reale che il settore finanziario. A tal fine, il miglioramento della qualità delle informazioni offerte dalle imprese e la definizione univoca di “attività economica sostenibile” sono elementi di assoluto rilievo, poiché consentono a investitori e società civile di disporre di dati affidabili e confrontabili, che consentono di orientare i flussi finanziari verso investimenti coerenti con la strategia adottata.

Proseguendo nell’azione avviata nei primi mesi del 2018, la Commissione Europea, il 21 aprile 2021, ha raggiunto un accordo politico sugli atti delegati che attuano la Tassonomia in materia di obiettivi di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico. L’altra novità rilevante è la proposta di direttiva sulla Corporate Sustainability Reporting (CSRD) che mira, tra l’altro, a estendere il perimetro di applicazione della rendicontazione non-finanziaria e a migliorare la qualità delle informazioni comunicate dalle aziende.

Questo webinar si propone di approfondire le innovazioni contenute in tali proposte e di offrire ai partecipanti un’occasione di confronto con testimoni privilegiati.

Interverranno Sara Lovisolo, Group Sustainability Manager di Borsa Italiana e Marco Stampa, Senior Advisor for Sustainability Strategy di Saipem e Membro del Consiglio Direttivo del CSR Manager Network.

L’incontro sarà introdotto e moderato da Stefano Pareglio, Professore Associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Programme Director presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.

Questo webinar fa parte dell’attività di disseminazione del progetto DeRisk-CO, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, con l’intento di stimolare un dibattito scientificamente fondato sulla rilevanza delle informazioni non finanziarie nella valutazione delle imprese, con particolare riguardo all’analisi e alla rendicontazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico.

Per REGISTRARTI CLICCA QUI

Webinar – 20-05-2021- La Sostenibilità come nuova strategia d’impresa e di investimento

E’ possibile fare della Sostenibilità una strategia d’impresa efficace? Come può una PMI quotata o quotanda intraprendere questo percorso di miglioramento, di valorizzazione e poi comunicarlo in modo virtuoso al mercato e agli investitori?

Abbiamo invitato esperti e imprenditori delle società partecipate dal fondo AcomeA PMItalia ESG per avere la testimonianza diretta dei protagonisti di questo importante cambiamento, verso una rivoluzione sostenibile.

 

CLICCA QUI  per registrarti all’evento

FEEM| Workshop 01-06-2021 | Percorso di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: obiettivi SBTi e disclosure TCFD | Interventi di A2A S.p.A.

La decarbonizzazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella strategia di sostenibilità del le società industriali, in linea con i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 e in risposta agli impegni assunti con gli Accordi di Parigi. Il conseguimento degli obiettivi climatici, infatti, dipende in larga misura dalla capacità del settore privato di adattare il proprio modello di business e di posizionarsi su sentieri di transizione orientati a contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 2 0C rispetto ai livelli preindustriali. Questo workshop ha l’obiettivo di presentare e sottoporre alla discussione il percorso intrapreso da A2A S.p.A., in particolare per quanto attiene alla valutazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico, secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate Related Financial Disclosure, all’integrazione degli stessi nel processo di Enterprise Risk Management e all’assunzione di obiettivi di riduzione delle emissioni allineati alla Science Based Targets Initiative.

Speakers: Luca Attardi, Sustainability Projects and Reporting, A2A S.p.A

Manuela Baudana, Responsabile Sustainability Projects and Reporting, A2A S.p.A.

Antonio Borra, Responsabile Enterprise Risk Management, A2A S.p.A. Ludovica Ferruti, Enterprise Risk Management, A2A S.p.A.

Presenter: Riccardo Christopher Spani, Ricercatore, Fondazione Eni Enrico Mattei

Questo workshop fa parte dell’attività di disseminazione del progetto DeRisk-CO, promosso da Fondazione Eni Enrico Mattei, con l’intento di stimolare un dibattito scientificamente fondato sulla rilevanza delle informazioni non finanziarie nella valutazione delle imprese, con particolare riguardo all’analisi e alla rendicontazione dei rischi e delle opportunità connessi al cambiamento climatico.

Per registrarti CLICCA QUI

Webinar – 10/05/2021- Le sfide nella gestione dei rischi: interconnessione e integrazione fattori ESG

Introduzione
Maria Pierdicchi, Presidente Nedcommunity

Dynamic Risk Assessment: seeing risk in a new light
Lorenzo Solimene, Associate Partner Risk Advisory & Sustainability Services, KPMG
Andries Terblanché, Global Lead for Dynamic Risk Assessment, KPMG

Tavola Rotonda – Le sfide nella gestione dei rischi: interconnessione e integrazione fattori ESG
Moderatore
Patrizia Giangualano, Consiglio Direttivo Nedcommunity

Laura Cavatorta, Presidente Comitato ESG di Snam e Presidente Comitato Sostenibilità Inwit, Associato Nedcommunity
Lucia Silva, Head of Sustainability and Social Responsibility, Generali Group
Marco Rigotti, Presidente del Collegio sindacale di UniCredit, Associato Nedcommunity
Gianluca Gramegna, Head of Enterprise Risk Management & Credit, ERG

Q&A

Per registrarti CLICCA QUI

FEEM Webinar 11/05/2021 – Tassonomia europea: impatti sull’industria energetica

La transizione verso un sistema economico a zero emissioni nette richiede un passaggio da attività ad alta intensità emissiva verso attività low-carbon. Il raggiungimento di questo obiettivo è però legato non solo alla maggiore crescita di quest’ultime, ma anche alla riduzione sostanziale delle emissioni generate da altre attività. In questa prospettiva, la Tassonomia europea si propone di identificare le attività economiche che contribuiscono a mitigare gli effetti derivanti dal cambiamento climatico.

Questo webinar intende analizzare e approfondire gli impatti che la Tassonomia europea avrà su uno dei settori maggiormente esposti, quello energetico, contribuendo al dibattito relativo alla direzione che l’intero comparto deve prendere per posizionarsi su un percorso di crescita sostenibile.

L’11 maggio, Fondazione Eni Enrico Mattei, Forum per la Finanza Sostenibile e Nedcommunity, presenteranno gli aspetti salienti della Tassonomia europea con riferimento al settore energetico. Con la partecipazione del network DeRisk-CO, l’iniziativa rappresenta l’occasione per discutere con il Presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo e il Direttore Centrale Amministrazione, Finanza e Controllo del Gruppo Hera, Luca Moroni, degli impatti che la nuova regolamentazione comunitaria avrà sul settore dell’energia. Sponsorizzato da Saipem; altri partner di progetto A2A, Acea, Assicurazioni Generali, UnipolSai e Utilitalia.

Per Registrarti CLICCA QUI